1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito di filtri lunari
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei intenzionato ad acquistare un filtro per l'osservazione della luna.
Mi è stata consigliata la versatilità dei filtri a polarizzazione variabile e la cosa mi intriga.
Che ne dite di questo?
http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2240&tipo=0
Può andar bene o ci sono filtri (anche di altro tipo) che vanno meglio?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere comodo per diminuire la luce lunare però per trovare la gradazione giusta è tutto un infila e togli.
Allora preferirei usare un filtro selettivo tipo un OIII che mi attenua la luce lunare e poi lo posso usare anche sul deep

Two filters are better than one!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, prima di tutto permettimi di farti i complimenti per Morgan, è bellissimo. Riguardo al polarizzatore variabile, invece, pur non avendo ancora esperienza di osservazioni al telescopio ma solamente nella fotografia tradizionale, penso di non sbagliare nel dirti che qualunque filtro polarizzatore ha un effetto "variabile". La polarizzazione della luce viene realizzata attraverso la rotazione dello stesso ricercando l'effetto voluto. Questi filtri infatti hanno una parte che si avvita (fissa) ed una parte (il filtro stesso) che ne permette la rotazione. Considerato il diametro, e facendo un veloce confronto con quelli da applicare agli obiettivi fotografici, mi sembra un poco caro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Può essere comodo per diminuire la luce lunare però per trovare la gradazione giusta è tutto un infila e togli.
Allora preferirei usare un filtro selettivo tipo un OIII che mi attenua la luce lunare e poi lo posso usare anche sul deep

Two filters are better than one!!


:shock: questa non la sapevo (una delle tante!!!)...se è così certo che è meglio.
Ma lo puoi usare sempre, con qualsiasi fase?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Charlie ha scritto:
Ciao Luca, prima di tutto permettimi di farti i complimenti per Morgan, è bellissimo. Riguardo al polarizzatore variabile, invece, pur non avendo ancora esperienza di osservazioni al telescopio ma solamente nella fotografia tradizionale, penso di non sbagliare nel dirti che qualunque filtro polarizzatore ha un effetto "variabile". La polarizzazione della luce viene realizzata attraverso la rotazione dello stesso ricercando l'effetto voluto. Questi filtri infatti hanno una parte che si avvita (fissa) ed una parte (il filtro stesso) che ne permette la rotazione. Considerato il diametro, e facendo un veloce confronto con quelli da applicare agli obiettivi fotografici, mi sembra un poco caro.


Grazie per i complimenti a Morgan che accetto volentieri, anche il tuo è bellissimo!
Per il prezzo non so che dirti, sono ancora così indeciso sul cosa comprare per osservare la Luna nel modo migliore che il problema economico non me lo sono ancora posto.
Comunque grazie per la puntualizzazione.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Può essere comodo per diminuire la luce lunare però per trovare la gradazione giusta è tutto un infila e togli.
Allora preferirei usare un filtro selettivo tipo un OIII che mi attenua la luce lunare e poi lo posso usare anche sul deep

Two filters are better than one!!


:shock: questa non la sapevo (una delle tante!!!)...se è così certo che è meglio.
Ma lo puoi usare sempre, con qualsiasi fase?

Perché no?
Il filtro OIII (ma qualsiasi filtro a banda stretta) fa passare solo una parte della luce. La Luna riflette in modo diverso a seconda della conformazione orografica la luce solare, per cui avrai sicuramente una riduzione della luce (passa solo quella che il filtro permette) e una variazione dei contrasti a seconda che la zona XXX rifletta in un modo diverso dalla zona YYY la luce di emissione dell'OIII o di qualsiasi altro filtro selettivo.
Se puoi fare delle prove guarda la differenza fra un OIII, un K, un Ha, un Hb o un UHC.
Logicamente più è ridotta la fase e maggiore è l'ingrandimento e più scuro vedrai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di filtri lunari
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Sarei intenzionato ad acquistare un filtro per l'osservazione della luna.
Mi è stata consigliata la versatilità dei filtri a polarizzazione variabile e la cosa mi intriga.
Che ne dite di questo?
http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2240&tipo=0
Può andar bene o ci sono filtri (anche di altro tipo) che vanno meglio?

Sarebbe divertente da usare se si avvitasse dopo l'oculare, ma visto che come tutti i filtri si deve mettere prima, di fatto non potrai ruotarlo mentre osservi. Alla fine risulterà molto scomodo e lo regolerai molto poco. Per tanto così prendi un economico filtro ND grigio. Oppure spendi un po' di più e dai retta all'astuto Renzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un filtro O-III tornerà sempre utile, prima o poi lo prenderai comunque quindi al limite se non lo vuoi prendere subito spendici poco per il lunare e poi prendi quello suggerito da renzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché no?
Il filtro OIII (ma qualsiasi filtro a banda stretta) fa passare solo una parte della luce. La Luna riflette in modo diverso a seconda della conformazione orografica la luce solare, per cui avrai sicuramente una riduzione della luce (passa solo quella che il filtro permette) e una variazione dei contrasti a seconda che la zona XXX rifletta in un modo diverso dalla zona YYY la luce di emissione dell'OIII o di qualsiasi altro filtro selettivo.
Se puoi fare delle prove guarda la differenza fra un OIII, un K, un Ha, un Hb o un UHC.
Logicamente più è ridotta la fase e maggiore è l'ingrandimento e più scuro vedrai.



Seguirò il tuo consiglio...anche se mi fai spendere di più :wink:
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Seguirò il tuo consiglio...anche se mi fai spendere di più :wink:
Grazie


Di più? Ti faccio risparmiare!!!
Prendi un filtro e lo usi il doppio!!!

Una sera ho provato l'Ha sulla luna piena con il C9 e il Panoptic da 41 mm
Sembrava un disegno dai contrasti che venivano fuori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010