1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
anche solo da questo forum:
search.php?keywords=mz8&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca
ci sono 21 pagine con pregi, difetti e immagini...anche belle...

ciao,
Francesco

P.S. la qhy8l ha il pregio, a differenza della mia che è arrivata pochi gorni prima della sua uscita :? , che è ermeticamente chiusa è ha i sali per evitare la condensa...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie delle indicazioni, mi pare di avere visto abbastanza, ora devo solo pensarci su e vediamo.
Non sono del tutto intezionato ad abbandonare la strada della DSLR raffreddata, ma anche magari una qhy8l la prendo, visto che supera di poco i 1000 euro, devo pensarci.
Grazie a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 a scritto che i sensori canon sono meglio,non e' assolutamente vero secondo me visto anche che la magzero,orion ecc.ecc usano CCD,la canon CMOS che a mio avviso(non solo mio perche' tutti i sensori di astronomia sono ccd?) e' un bel po' inferiore al ccd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio aggiungere, a conferma di quello che dice fdc, che il sensore della Canon anche se lo si raffredda non lo si potrà mai raffreddare molto, in quanto, non essendo in una camera stagna inevitabilmente si ricoprirebbe prima di rugiada e poi di ghiaccio. Ad esempio la mia piccola Atik 16IC ha il sensore che è in una camera ermetica al cui interno è presente una pastiglia di essiccante. Tempo fa il sensore si appannava, è bastato metter in forno la pastiglia essiccante per ripristinarne la funzionalità, ora non si appanna più. Se la fotocamera fosse aperta si appannerebbe tutte le volte che la uso, avendo un raffreddamento che porta il sensore a 20 gradi sotto la temperatura ambiente (anzi ora farebbe di sicuro il ghiaccio). Altre fotocamere hanno un raffreddamento fino a -40° sotto la temperatura ambiente, fare questo con la Canon sarebbe impossibile. Tra l'altro queste fotocamere (ad esempio la Moravian) raffreddano il sensore gradualmente (si può anche impostare la velocità di raffreddamento), altrimenti se si raffreddasse di -40° di colpo il sensore si potrebbe danneggiare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho detto che i sensori canon sono migliori rispetto a quelli delle varie mz8,orion e simili. Almeno così mi è sembrato di capire. Però tanto l'importante è la mano che le gestisce,io con una st10 non sono riuscito a fare rgb,con una canon ho ottenuto buone immagini,è tutta questione di pratica,è ovvio che in linea teorica il ccd è superiore,ma bisogna vedere chi lo usa,ce ne sono di esempi anche su questo forum,di gente che ha ottenuto risultati migliori con una 350 di altri con una stl!!! Diciamo che i vari passaggi richiedono un buono stato di maturità e soprattutto un grosso impegno,poi i risultati non mancheranno!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, qualche tempo fa volevo una seconda 450d da usare sul mio S/N da 10", facendomi due conti in tasca fra acquistare una 450d o 500d o550d e raffreddarla (sai che ho già fatto lavori sia di coldbox che di raffreddamento interno), modifica del filtro e quant'altro mi veniva a costare oltre i 1000 euro con un risultato direi discreto non il massimo.

Sull'usato ho trovato una Orion StarShot Pro DSCI (6MegaPixel) su un sensore ccd di un formato leggermente più grande di quello della 450d (veniva montato sulle nikon fino a quelche anno fa), guarda caso è lo stesso sensore utilizzato dalla starlight pr la M25C e lo stesso sensore della QHY8 o MagZero Mz8.

I pro sono molteplici, la trovi usata a meno di 1000 euro, è raffreddata a -30, i raccordi sono già ottimizzati, rumore basso ed elettronica dedicata, supporto di tutti i programmi per astronomia.

Pertanto la via della dslr per un secondo corpo l'ho abbandonata, ma attualmente come sai uso una 450d in configurazione cold-box termostatata sul taka fs102 e sul luminosissimo 10" f4 la Orion StarShootPro DSCI entrambe con filtro idas LPS P2.
Foto ne ho poche da mostrarti, ma puoi in alcuni casi anche dimenticarti di fare i dark tanto è basso il rumore, se vuoi invece di più pensa alla Mz9 e similari. Avresti maggior risoluzione ma pixel più piccoli.
Facci un pensiero. Bye ed Auguri di Buone feste. :D


Allegati:
OrionStarShotproDSCI.jpg
OrionStarShotproDSCI.jpg [ 7.58 KiB | Osservato 657 volte ]
magzeroMz8.jpg
magzeroMz8.jpg [ 5.09 KiB | Osservato 657 volte ]
StarLight-SXVf-M25C.jpg
StarLight-SXVf-M25C.jpg [ 5.94 KiB | Osservato 657 volte ]
qhy-8.jpg
qhy-8.jpg [ 6.86 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo, auguroni anche a te innanzitutto.
Beh a poco a poco mi sto convincendo, sebbene stia anche cercando una canon gia modificata, mi sa che alle fine vendo quella che ho, che è ancora ottima, e mi prendo la QHY8 nuova, oppure cerco nell'usato e vediamo se trovo qualcosa.
Per ora grazie mille.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hanno ripreso la produzione (interrotta per mancanza di alcuni componenti) c'è anche molto interessante l'Atik 383L+ che monta il CCD Kodak 8300 da 8,3 megapixel, ha un raffreddamento a -40° sotto la temperatura ambiente (regolabile), viene 1870 euro, non è poco, ma non moltissimo più della Orion StarshootII.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010