1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si aspira aria dall'interno di un tubo ne deve entrare altrettanta da qualche altra parte (mi riferisco agli S.C.) che normalmente non essendo filtrata contiene la polvere presente nell'atmosfera. Quindi il semplice fatto di aspirare non toglie la polvere. I cooler per S.C., come ho già detto altrove, hanno il difetto di far entrare anche l'umidità all'interno del tubo che poi potrebbe appannarsi dall'interno. Per questo uso molto poco il mio (autocostruito), in attesa di fare una modifica con un box aggiuntivo che consenta l'ingresso di aria essiccata almeno nei 10 minuti finali di ventilazione. Per i Newton l'aspirazione dello strato limite ha dato ottimi risultati soprattutto a chi l'ha applicata sui grossi Dobson che con specchi molto spessi non andrebbero mai in temperatura. Naturalmente è una realizzazione da fare con molta cura e con ventoline che non creino vibrazioni e che consentano una dolce ed uniforme aspirazione dello strato di aria a contatto con lo specchio, visto che la si usa proprio durante le osservazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
usando il mio C9 su giove con binoculare+diagonale nn ho mai usato filtri neutri, anzi (forse essendo abituato alla luminosita' del 450mm) mi sembra quasi scuro.
2 GO da 18 che mi sembrano un po' pochini come ingrandimento, visto che nn c'era neanche il diagonale che allunga la focale di un altro po'.
Da me con diagonale+binoculare+coppia di GO12,5, arrivo circa a 230-235x e abbagliamento nn ne sento.
Ieri sera per raffreddarlo l'ho lasciato 1ora appoggiatto sull'erba gelata......e ha funzionato discretamente bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma quindi in un dobson truss lo strato limite se ne va da solo? non ho capito come funzionano le ventoline in un dob per togliere lo strato limite, ce le passo sopra?
e se negli sc facessimo all'inverso? ovvero pompo aria filtrata ed essiccata dentro il tubo?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'estrattore di aria per SC viene usato perchè il tubo è chiuso e quando lo porti dall'ambiente casalingo (18°C circa) a -5°C l'interno del tubo si raffredda molto molto lentamente, anche in 3 ore per uno specchio da 20cm.

L'estrattore d'aria "aiuta" lo strato limite a calmarsi. Ma questo c'è sempre, specialmente nei truss, anche quando lo specchio è quasi in temperatura. Per eliminarlo ci sono vari metodi. Soffiare uno strato d'aria uniforme raso allo specchio oppure "succhiarlo" via dal retro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma poi si riforma vero? cioè, è impossibile non avere uno strato d'aria sullo specchio, dovremmo avere un sc "sottovuoto" oppure "nitrogen filled" o "argon filled"...
del tubo degli aspiratori che mi dite? perchè si usa? non basta gia il paraluce interno?
e sul soffiare aria filtrata/essiccata dentro che ne pensate? magari fra il soffione e il tele interpongo un filtro per la polvere ed una scatolina piena di silicagel..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Lo strato limite si forma sullo specchio per differenza di temperatura. Se lo specchio è un po' più caldo dell'aria il calore prima si propaga per conduzione all'aria (per uno spessore dell'ordine di grandezza di un millimetro), poi questo strato cresce di spessore e diventa instabile, generando colonne di aria calda che salgono alternate a colonne che scendono. Queste sono le celle convettive che fanno danno, perché dove è caldo la luce corre più veloce di dove è freddo. E' come se ci fosse una lente di aria di forma irregolare (e mobile) davanti allo specchio.
Risucchiando o soffiando si rimuovono queste celle o le si riduce molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di guardare questi video per capire meglio quel che avviene:
http://www.fpi-protostar.com/bgreer/sep2000st.htm

E di leggere questo:
http://www.garyseronik.com/?q=node/55

ci sono varie parti che raggiungi da fondo pagina.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per aspirare lo strato limite in un Newton/Dobson il sistema migliore è quello di aprire delle fessure nella parte superiore del tubo in corrispondenza del piano dello specchio e costruire un convogliatore che consenta la fuoriuscita dell'aria senza creare vortici. Esternamente al tubo ci sono collegate le ventoline che provvedono all'estrazione dell'aria. Non serve un flusso molto forte ma l'essenziale è che venga aspirata l'aria della "lamina" al di sopra dello specchio in modo uniforme. La realizzazione di un dispositivo che funzioni bene non è banale. Nei Dobson la realizzazione è più facile che con altri tipi di strumento perchè lavorando in altoazimutale hanno sempre lo stesso lato del tubo rivolto verso l'alto, lato dove è preferibile aspirare l'aria calda che sale spontaneamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè però tutto questo discorso è in contraddizione con le fasce anticondensa, che se non sbaglio riscaldano proprio il bordo degli specchi/lastre correttrici...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto le fasce anticondensa si usano sulle lastre frontali degli S.C. e non sugli specchi principali dei Dobson, poi chi le usa deve fare buon viso a cattivo gioco, perchè senza di queste non potrebbe fare alcuna osservazione. Come usare gli oculari freddi o meno, sarebbe meglio freddi, ma a volte si appannano avvicinando il viso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010