1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 6
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon giorno mi chiamo stefano e volevo porre la domanda riportata in oggetto, in quanto osservo il cielo da poco con un telescopio cpc 8 xlt della celestron e oltre alla luna, il pianeta giove e i suoi satelliti, venere e la nebulosa di orione non riesco a vedere altro, in particolar modo quelle sopracitate che, in seguito a commenti positivi di astrofili, hanno suscitato in me un forte interesse.
Osservo il cielo con oculari da 25 e 10 mm della celestron e un HYPERION Zoom 8-24 e un filtro OIII, pertanto chiedo il Vostro aiuto per poter soddisfare questa bellissima passione comune.

ps.: è possibile che col filtro avvitato sull'oculare i corpi celesti si vedono più scuri e sfuocati?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao e benvenuto,
se hai un buon cielo M1 (la "granchio") è molto facile da vedere, per comiciare non utilizzare alcun filtro e metti lo zoom a 24mm ;)

l'OIII è un filtro "particolare" indicato solo per alcuni oggetti, all'inizio io ne farei a meno.
comunque è normale che gli oggetti siano piu' scuri, piu' sfocati no, puo' essere solo una sensazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ricorda che dipende molto anche dal luogo da cui osservi - la nebulosa del ghranchio dal centro di una città ( ammesso che si veda - io da qui non la tento da anni) non sarà mai la stessa cosa che da sotto un cielo scuro.
questo per evitare eccessive delusioni...

allo stesso scopo modera le attese e diffida di quello che dicono gli astrofili - non perchè mentano, ma perchè parlano con un linguaggio particolare mediato dall'esperienza che affina molto le capacità osservative.
quindi occhio: non è detto che tu veda quello che vedono gli altri, semplicemnte perchè
1) i termini sono relativi ( il classico " netto " dell'astrofilo è spesso molto poco netto per l'astrofilo alle primissime armi, per il quale può essere ai limiti della visibilità)
2) l'esperienza affina, di molto, le capacità osservative.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto quanto detto sopra e aggiungo solo un termine di paragone, dal mio cielo di casa (da 19,5) la M1 si vede bene nel 80ED + XW 20mm (quindi 30x), un UHC peggiora la visione... la rosetta invece è invisibile sia con che senza filtri...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:37 
Ciao!
Il C8 non è lo strumento adatto alle nebulose, non hai campo sufficiente, per goderne nella loro interità...
la Rosetta la vedi bellissima anche da un ottantino con un filtro Hbeta, ma solo da un cielo buio-buio...
io da Bazena la vedevo con l'NP101, un filtro Hbeta ed un Panoptic24...
stupenda, una visione quasi fotografica... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, gli oggetti da vedere sono tanti anche da un cielo vicino ad una città, però la nebulosa del Granchio e Rosetta da cieli inquinati non si vedono, ad esempio da casa mia vicino a Firenze ci ho provato varie volte ma non le ho viste mai. Ieri sera ho avuto difficoltà anche a vedere M82. Inutile sperare nell'effetto miracoloso dei filtri perchè fanno qualcosa ma non basta. Quindi non è un tuo problema o un difetto del tuo strumento. Non ti fare ingannare dalle foto, probabilmente da dove osservi tu è possibile fotografarle (con la strumentazione adeguata però...). Spesso non si capisce che chi dice di averle viste visualmente vuole riferire più una esperienza eccezionale piuttosto che non una normale.
Ti anticipo che puoi fare anche a meno di cercare di vedere la Testa di Cavallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da casa mia, in periferia e con un cielo così - così, (magnitudine limite tra 4 e 5 al massimo), con il 12", la rosetta non sono mai riuscito a vederla, quindi non preoccuparti.
Non ho il filtro H beta, però non penso che migliori molto, senza un cielo buio.
La Testa di Cavallo è proprio inutile tentarla.

La Crab qualche volta si vede, ma ci vuole occhio allenato, come diceva Emiliano, infatti i primi tempi non la vedevo affatto.

Non ti scoraggiare ed allenati :D
Poi appena puoi fatti una notte sotto un cielo veramente scuro e vedrai che differenza.

PS: se riesci a resistere fino alle 2:00 c'è il Signore degli Anelli che sta tornando.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Ciao!
Il C8 non è lo strumento adatto alle nebulose, non hai campo sufficiente, per goderne nella loro interità...
la Rosetta la vedi bellissima anche da un ottantino con un filtro Hbeta, ma solo da un cielo buio-buio...
io da Bazena la vedevo con l'NP101, un filtro Hbeta ed un Panoptic24...
stupenda, una visione quasi fotografica... :wink:


si, in generale si, ma dipende dalle nebulose e dall'oculare... per le planetarie e per quelle poco estese tipo m1 ( la crab nebula) va benissimo - poi in realtà me la son goduta anche nel sagittario e con la velo ( meglio se con un oculare da 2").
non è il suo campo d'elezione ( ammesso ne abbia uno :twisted: ), ma non è nemmeno da buttar via.

davvero fiacco l'ho trovato sulle pleiadi, ma per quelle continuo a preferire binocoli o cercatori :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stench ha scritto:
buon giorno mi chiamo stefano e volevo porre la domanda riportata in oggetto, in quanto osservo il cielo da poco con un telescopio cpc 8 xlt della celestron e oltre alla luna, il pianeta giove e i suoi satelliti, venere e la nebulosa di orione non riesco a vedere altro, in particolar modo quelle sopracitate che, in seguito a commenti positivi di astrofili, hanno suscitato in me un forte interesse.
Osservo il cielo con oculari da 25 e 10 mm della celestron e un HYPERION Zoom 8-24 e un filtro OIII, pertanto chiedo il Vostro aiuto per poter soddisfare questa bellissima passione comune.

ps.: è possibile che col filtro avvitato sull'oculare i corpi celesti si vedono più scuri e sfuocati?

Ciao,
anche io ho un C8e la M1 l'ho vista sabato sera con il cielo di cui parlo qui, ossia una volta della prima cintura torinese violentata dalle luci dell'aereoporto. Comunque quando dico "vedere la M1" intendo, distinguere una macchietta grigia sul fondo cielo, usando un Plossl da 26mm. Le uniche volte in cui ho visto qualche accenno di struttura su M1 è stato osservandola da un cielo montano privo di inquinamento.
Per quanto riguarda la nebulosa rosetta, non sono mai riuscito a vederla ma, francamente, non ci ho mai provato da cieli non inquinati.

Ho provato il filtro UHC su M42 (proprio sabato sera) e aiuta a incidere meglio la nebulosa, abbassando la luminosità: sì, è normale che i filtri tolgano luce.
Per quanto riguarda la sfocatura, quando metti il filtro devi rimettere a fuoco l'oculare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano,
come puoi vedere in firma anche io ho il tuo stesso telescopio e posso assicurarti che i due oggetti celesti da te citati, si vedono tranquillamente.
Io abito in campagna e il cielo sopra la mia testa e sicuramente diverso da quello delle citta', quindi la prima cosa e' avere un cielo che ... permette.
Devi avere pazienza, scegliere possibilmente una serata senza luna e non avrai difficolta'.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010