1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Dav, complimenti.
Grande tubo, grandi problemi.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, e grazie del commento!
Tubo grosso=problema grosso, beh sì è vero, ho impiegato un po' (anzi sto impiegando un po', perchè non ho ancora finito) per capire come sfruttare al meglio le potenzialità di questo strumento, ma è un'attività decisamente piacevole.
Il punto più critico, come scrivevo sopra, è il lamierino ridicolo del tubo: rischio di flessione del focheggiatore e resistenza alla scollimazione prossima a zero.
Debitamente "incamiciato", tira fuori il valore della sua buona ottica. E' un po' un peccato, perchè sarebbe bastato poco a renderlo più resistente meccanicamente. Chissà, forse con i nuovi VX la Orion correrà (finalmente) ai ripari.
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dav
Complimenti per la seconda, ha un dettaglio fantastico gestita magnificamente su tutti i fronti.
L'ho appena fatta anche io con il Pentax, è un soggetto affascinante

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tanta roba! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente notevole!
Visto che hai, da quello che ho capito, un cielo molto inquinato, perchè non ti fai un filtro a banda passante più stretta?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa nei dettagli e anche nella profondità. Un gran bel lavoro che merita il colore se ne hai la possibilità. Usavi un acf, se non sbaglio. Che differenze sostanziali hai trovato, nella ripresa del cielo profondo tra i due strumenti?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kiunan, Ghiso, Ras-Algehu e Fabiomassimo per i commenti...un po' di risposte in ordine sparso:

@Kiunan: l'ho cercata sul tuo sito, ho trovato tante foto belle, ma non IC410..è ancora ""in forno"?

@Ghiso, sì..c'è davvero tanta roba e questo è uno dei problemi che ho trovato durante l'elaborazione: la dinamica dell'immagine spazia dalle zone quasi sature di segnale (ad esempio i contorni dei globuli di Bok), fino al leggero chiarore di certe aree di fondocielo..trovare l'equilibrio ed il contrasto giusto (o almeno quello che a me sembra giusto) non è stato uno scherzo..

@Ras-Algehu Un filtro da 6nm? Uhm..non ci avevo ancora pensato anche perchè con il 12nm non ho notato aloni fastidiosi da IL....però quasi quasi...

@Fabiomassimo, ricordi bene: ho avuto un ACF8" (anzi, ce l'ho ancora). Non riesco a fare un paragone diretto tra i due strumenti perchè l'ACF a F/6,3 (circa 1200mm di focale come l'SPX) l'ho usato pochissimo in quanto il riduttore Meade per schema ACF non esiste e quello che ho preso dalla Coma non mi dava risultati graditi.
Il rendimento del Newton crolla drammaticamente se collimazione e messa a fuoco non sono più che curati (sarà un'ovvietà..ma sono rimasto impressionato dalla differenza),ecco un paio di immagini di prova -non giudicatene la qualità in assoluto, ma una relativamente all'altra:
http://4.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/T ... 00/B33.png (fuoco così così, collimazione scadente)
http://3.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/T ... 3newss.jpg
(fuoco più curato, collimazione più curata)

Sicuramente il nuovo tubo è una pacchia per la velocità di raccolta del segnale...esattamente quello che cercavo quando l'ho scelto.
Altrettanto sicuramente è una bella seccatura per quanto riguarda la collimazione..se è appena scollimato emerge un coma notevole e senza "incastellatura" (vedi sopra) si scollimava solo a guardarlo.
Il newton mi sembra dia immagini stellari più puntiformi rispetto ad ACF + riduttore focale , ma non ho ancora fatto misure specifiche.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh si un bel 6 o 7nm ti taglierebbe metà del fondo cielo con un ncremento non indifferente di contrasto! Se lo compri attento molto alla qualità e com'è fatto. Tu avendo un F/4 hai un cono di luce stretto e potresti avere dei problemi.
Sul sito dei filtri astrodon, se non sbaglio, se ne parlava. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!! :shock:
Salutu

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ras-Algehu...sono veramente sensibile alla strumentite...è bastato il tuo accenno e ho già un insopprimibile desiderio di un filtro da 6nm. :D In passato lo avevo scartato, preferendo il 12 perchè usavo la DSLR accoppiata ad un tele con rapporto F7,5 (l'ED80).
Ora però, contando su CCD e un F/4, di segnale raccolto c'è n'è in quantità e potrei quindi mirare più alla qualità dello stesso...
Grazie per lo spunto!

@Biosphere, grazie per il commento!

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010