1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Approfittando di qualche ora di sereno, ho fatto la mia prima osservazione del 2011. Il seeing era mediocre e i -8°, mi hanno fatto osservare ben poco, tanto che ad un certo punto facevo la staffetta tra la macchina e il telescopio.
Ho voluto provare, inoltre, lo zeiss ortoscopico da 10mm, ultimo arrivato... Come al solito, le coordinate e quant'altro, si trovano nei disegni che allego.
Iniziamo:

Struve 728 - 32 Ori
Inizio con una coppia difficilotta, separata da 1,2". Migliore visione a 244x, dove le componenti si staccano molto bene.
http://postimage.org/image/w93fwh5w/

Struve 795 - 52 Ori
Molto difficile, al limite per il 102. Separazione di 1,1". A 244x si notavano distintamente i due dischi a contatto. Nei momenti di calma atmosferica, mi sembrava di notare un sottile filo tra le due stelle.
http://postimage.org/image/w9twi12c/

Struve 816
Primaria bianco/azzurra, separata da 4,4" dalla secondaria che mi appariva di colore giallino. Molto bella a 110x nell'orto zeiss da 10mm
http://postimage.org/image/we70jzz8/

Struve 653 AB - 14 Aur
Una delle mie preferite in Auriga. Separazione di 10,1" con primaria di un bel colore azzurro.
http://postimage.org/image/wb0wh1wk/

Struve 774 - Zeta Ori (Alnitak)
Un classico della costellazione di Orione. Primaria azzurra di magnitune 1,8, separata da 2,5" dalla secpbdaria (3,7). Migliore visione a 183x.
http://postimage.org/image/wb5v33dw/

Struve 1066 - Delta Gem
Secondo il mio parere, la più bella di questa costellazione. Primaria bianco/blu, separata da 5,6" dalla secondaria. Quest'ultima ha un bel colore giallo arancio e la migliore visione l'ho avuta a 244x
http://postimage.org/image/wbatp4v8/

Struve 921 e Otto Struve 146
Graziose coppie molto facili nell'Unicorno, con una separazione di 16,1" per la prima e 30,6" per la seconda. facili a basso ingrandimento.
http://postimage.org/image/wbe4rtus/
http://postimage.org/image/wbfsb6ck/

Struve 668 - Rigel (Beta Ori)
Non poteva mancare. La primaria quasi abbaglia e a volte condiziona l'osservazione della secondaria, di magnitudine 6,8, distante 9,3"
http://postimage.org/image/wbxz7zs4/

H VI 40 - Gamma Leporis
Uno spettacolo! Da ammirare il più possibile. Doppia molto colorata, con la primaria bianca/azzurra, saparata da ben 95" dalla sacondaria gialla.
Fa parte del sesto supplemento del catalogo di William Herschel, comprendente doppie con una separazione compresa tra 1' e 2'.
http://postimage.org/image/wc1aaoro/

HJ 3759
Ultima coppia della serata, sempre nella Lepre. Separata da 26,8" con le componebti entranbe bianco azzurre (5,8 - 7,3)
http://postimage.org/image/wc68wq90/



Alla prossima

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il venerdì 7 gennaio 2011, 18:55, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle le tue osservazioni e disegni!
Per la 52Ori pensa che aprii un post perchè forse la vidi con un 80mm apo con le due stelle sovrapposte perfettamente a forma di 8 (osserv. a 200x). Pensavo fosse più facile con un 102 ma forse li il seeing non buono non ti ha aiutato. :wink:
Qui c'era la mia descrizione e le varie risposte su questa doppia.
viewtopic.php?f=10&t=29294&start=20
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report, appena verrà sereno voglio provare ad osservarle anch'io. La sera del tre ho messo fuori il telescopio ma il seeing era molto cattivo, ho fatto solo qualche osservazione visuale, la migliore è stata:
118 Tau; SAO 77201; Mag 5,83/6,68/12; Sep 4,4/140,8; Pa 208/99
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Molto belle le tue osservazioni e disegni!
Per la 52Ori pensa che aprii un post perchè forse la vidi con un 80mm apo con le due stelle sovrapposte perfettamente a forma di 8 (osserv. a 200x). Pensavo fosse più facile con un 102 ma forse li il seeing non buono non ti ha aiutato. :wink:
Qui c'era la mia descrizione e le varie risposte su questa doppia.
viewtopic.php?f=10&t=29294&start=20
:wink:


bhe, allungarla con un 80mm, è una bella impresa, visto che è di 1,1". bravo.... :wink:
il seeing non era dei migliori e considera che è proprio al limite per un 102, dove il limite di deparazione è di 1,13".

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pino_78 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto belle le tue osservazioni e disegni!
Per la 52Ori pensa che aprii un post perchè forse la vidi con un 80mm apo con le due stelle sovrapposte perfettamente a forma di 8 (osserv. a 200x). Pensavo fosse più facile con un 102 ma forse li il seeing non buono non ti ha aiutato. :wink:
Qui c'era la mia descrizione e le varie risposte su questa doppia.
viewtopic.php?f=10&t=29294&start=20
:wink:


bhe, allungarla con un 80mm, è una bella impresa, visto che è di 1,1". bravo.... :wink:
il seeing non era dei migliori e considera che è proprio al limite per un 102, dove il limite di deparazione è di 1,13".

Ops scusa ho sbagliato numero! La mia era la 32 Ori! Infatti la distanza, anche se strettissima, è di 1".28 e infatti tu la vedi senza problema.
Scusa ancora! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa di chè? :lol: :wink:
sarebbe interessante sapere se qualcuno ha osservato la 52 Ori con un'ottantino..... però, ripeto, la difficoltà di sdoppiare questa coppia c'è stata.

comunque, tra tutte, la gamma leporis è uno spettacolo! il contrasto tra le due componenti si osserva anche a basso ingrandimento.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
riordinati e corretti i disegni del primo post. c'era qualche inesattezza che ho provveduto a sistemare.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bellissimi i disegni, come ho già avuto modo di dirti. bravo!

Un 80 mm. per la 52 Ori richiede lenti più che ottime, un seeing molto buono, un cielo decisamente scuro (dalla città è credo forse impossibile) e tanta pazienza. Oculari ottimi, ovviamente.
Credo di non averla mai tentata..
So di averla allungata con un 90/1300 ultimamente, però davvero al limite.
Non ricordo se ho provato a osservarla con il Pentax 85/1000, controllerò appena ho tempo e testa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Pino_78. Molto belli anche i disegni, se non sono indiscreto con cosa li fai?

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime doppie del 2011
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao angelo.
prima faccio uno schizzo in sede osservativa, poi li elaboro con photoshop con calma.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010