Ciao a tutti.
Approfittando di qualche ora di sereno, ho fatto la mia prima osservazione del 2011. Il seeing era mediocre e i -8°, mi hanno fatto osservare ben poco, tanto che ad un certo punto facevo la staffetta tra la macchina e il telescopio.
Ho voluto provare, inoltre, lo zeiss ortoscopico da 10mm, ultimo arrivato... Come al solito, le coordinate e quant'altro, si trovano nei disegni che allego.
Iniziamo:
Struve 728 - 32 Ori
Inizio con una coppia difficilotta, separata da 1,2". Migliore visione a 244x, dove le componenti si staccano molto bene.
http://postimage.org/image/w93fwh5w/Struve 795 - 52 Ori
Molto difficile, al limite per il 102. Separazione di 1,1". A 244x si notavano distintamente i due dischi a contatto. Nei momenti di calma atmosferica, mi sembrava di notare un sottile filo tra le due stelle.
http://postimage.org/image/w9twi12c/Struve 816Primaria bianco/azzurra, separata da 4,4" dalla secondaria che mi appariva di colore giallino. Molto bella a 110x nell'orto zeiss da 10mm
http://postimage.org/image/we70jzz8/Struve 653 AB - 14 Aur
Una delle mie preferite in Auriga. Separazione di 10,1" con primaria di un bel colore azzurro.
http://postimage.org/image/wb0wh1wk/Struve 774 - Zeta Ori (Alnitak)
Un classico della costellazione di Orione. Primaria azzurra di magnitune 1,8, separata da 2,5" dalla secpbdaria (3,7). Migliore visione a 183x.
http://postimage.org/image/wb5v33dw/Struve 1066 - Delta Gem
Secondo il mio parere, la più bella di questa costellazione. Primaria bianco/blu, separata da 5,6" dalla secondaria. Quest'ultima ha un bel colore giallo arancio e la migliore visione l'ho avuta a 244x
http://postimage.org/image/wbatp4v8/Struve 921 e
Otto Struve 146Graziose coppie molto facili nell'Unicorno, con una separazione di 16,1" per la prima e 30,6" per la seconda. facili a basso ingrandimento.
http://postimage.org/image/wbe4rtus/http://postimage.org/image/wbfsb6ck/Struve 668 - Rigel (Beta Ori)
Non poteva mancare. La primaria quasi abbaglia e a volte condiziona l'osservazione della secondaria, di magnitudine 6,8, distante 9,3"
http://postimage.org/image/wbxz7zs4/H VI 40 - Gamma Leporis
Uno spettacolo! Da ammirare il più possibile. Doppia molto colorata, con la primaria bianca/azzurra, saparata da ben 95" dalla sacondaria gialla.
Fa parte del sesto supplemento del catalogo di William Herschel, comprendente doppie con una separazione compresa tra 1' e 2'.
http://postimage.org/image/wc1aaoro/HJ 3759Ultima coppia della serata, sempre nella Lepre. Separata da 26,8" con le componebti entranbe bianco azzurre (5,8 - 7,3)
http://postimage.org/image/wc68wq90/Alla prossima
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc