1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I rifrattori necessitano di acclimatamento esattamente come gli altri strumenti. In genere non si dà molta importanza all'acclimatamento dei rifrattori perchè spesso sono di diametro limitato, sono pochi i possessori di rifrattori di 20 cm di diametro mentre molti i possessori di uno S.C. dello stesso diametro. Sono pronto a scommettere una cena con tutti gli invitati che volete che un rifrattore di 10" necessita più tempo di acclimatamento del mio S.C. di 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pratica di utilizzare filtri "scurenti" durante l'osservazione di Giove è un'idea abbastanza datata, io l'ho appresa negli anni 80 dalle riviste di allora, chi è più grande di me probabilmente ci sarà arrivato prima. I filtri ND (ma anche per i polarizzatori vale la stessa cosa) hanno il vantaggio di non alterare l'equilibrio cromatico come invece avviene con i filtri colorati. Io utilizzavo (e talvolta ancora uso) un filtro polarizzatore Meade che avrà si e no 25 anni, permette di iniziare le osservazioni quando non è ancora buio, scurisce le bande e impedisce l'effetto abbagliamento da parte delle zone chiare. Questo valeva sia col 114 che con il 25cm che uso ora.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Ivan ma cos'è lo strato limite? lo strato d'aria a contatto con lo specchio?
Io ho un sc8 che mi ha dato grandi soddisfazioni finora. Su giove ho ottenuto ottimi miglioramenti col neodymiun. Ho imparato anche a collimarlo con stella luminosa e webcam e devo dire che non è un'operazione poi cosi complessa.
In futuro vorrei completare la strumentazione aggiungendo un 100ed, un binocolone apm e un dobson da 16", magari anche una eq6.
Ho visto l'astrocooler però cavolo, 160 euri!
secondo voi un aspirapolvere con un opportuno beccuccio adattato è lo stesso? altrimenti me lo autocostruisco con un ventilatore per case di pc...
eddai, secondo voi due astrocoler valgono un nagler?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è uno strato di aria particolare che copre tutta la superficie di uno specchio.
E' particolare poichè è composto da piccoli vortici, quindi l'aria è turbolenta e si genera a causa della differenza di temperatura fra specchio e ambiente.

Se non lo si elimina il decadimento delle performance è importante poichè ogni raggio di luce che si rifletterà sul primario attraverserà lo strato due volte e per due volte sarà un pò deviato.
Siccome la turbolenza è caotica la deviazione non è uguale per tutti i raggi, questo "impasta" l'immagine finale all'oculare.

Se secondo me 2 astrocooler valgono un nagler ? Valgono anche di più se il nostro telescopio non raggiunge l'adattamento termico ! Se sappiamo acclimatare con altri mezzi è un discorso, ma se non ne siamo in grado è MOLTOOOOOOOO meglio un telescopio acclimatato con un oculare da 50 euro che un telescopio non acclimatato con un oculare da 500 euro ;)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, sono d'accordo, meglio una cinquecento in forma che una ferrari scarburata..
ma mi stupisce che un aggeggio del genere debba costare 160 euri, cos'ha di particolare?
un tubo, una ventola, tutto qui, non mi sembra che abbia delle particolari criticità da gestire.
Un clicklock da 2" costa 70 euro e penso sia molto più complicato da costruire..
ad ogni modo, visto che siamo in argomento, come capisco che il tele è acclimatato?
tempo fa avevo letto di osservare in intra ed extrafocale su una stella luminosa...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ben ricordo quell'aggeggio pensa solo a togliere l'aria calda dal tubo chiuso.
Beh, se è per questo mi pare un tantinello eccessivo il prezzo a cui viene venduto.

Perchè?

20 euro e te lo sei fatto da solo....
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/es ... ttore.html

20..non 160...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfuocando in intrafocale, se vedi le celle convettive (bolle, ragnatela, come vuoi), significa che ci sono ancora moti d'aria sullo specchio. Se sfuochi in extrafocale, vedi la turbolenza atmosferica.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
ad ogni modo, visto che siamo in argomento, come capisco che il tele è acclimatato?
tempo fa avevo letto di osservare in intra ed extrafocale su una stella luminosa...


Esatto.
In intrafocale porta la stella a forma di ciambella.
Quei "moscerini" che si muovono non sono altro che le "piccole" correnti convettive nel tubo e sullo specchio.
http://www.youtube.com/watch?v=SbYYA8nXRF0
L'aria fredda a contatto con lo specchio più caldo (anche di pochi gradi) si muove sensibilmente e lo strato limite è parecchio agitato. Un seeing interno al tubo, per intenderci.

Inoltre uno specchio in acclimatamento si raffredda per gradi: prima l'esterno, poi l'interno. In questa fase lo specchio subisce delle lievissime deformazioni che generano astigmatismo nell'ottica. Che non può performare al top.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
photallica ha scritto:
La pratica di utilizzare filtri "scurenti" ...


Io ho fatto qualche prova e sono giunto a queste conclusioni.

Il filtro neutro serve quando la dimensione apparente del disco planetario è di 1-2°. In questo caso, il disco, relativamente piccolo, immerso nel cielo, appare come "sovraesposto".
A parità di intensità superficiale, il filtro non serve più verso i 250-300x. Voglio dire che Giove in un 20 cm a 150x è troppo luminoso, ma in un 40 cm a 300x è leggibilissimo (anche se ha la stessa intensità superficiale). L'occhio si adatta bene alla luminosità di un disco del diametro apparente di 3-4°. Non a dischi di diametro apparente inferiore. Il filtro neutro serve quindi quando si è costretti a stare sotto i 150-200x.
Un trucco alternativo è quello di fissare un foglio illuminato prima di osservare. In questo modo si passa in visione fotopica e si osserva bene (Giove con un cielo nero) finché non si riprende l'adattamento al buio. Una variante è osservare durante il crepuscolo.

Il caso estremo è quello dei satelliti Galileiani, su cui non si vedono particolari perché sono troppo sovraesposti (a qualsiasi ingrandimento eccetto quelli folli)
Con il 40 cm mi è capitato di vedere Ganymede in Transito e, con uno sfondo di intensità simile, ho intuito dettagli superficiali.
Del resto nel 60 cm Ganymede appare un disco di dimensione notevole (ho visto come un disco anche Titano) e molto più grande dei dettagli e festoni che vedo su Giove. Quando Ganymede sta contro il cielo nero non vedo dettagli perché è sovraesposto (e non ho mai provato qualche trucco di quelli sopra detti per vedere dettali, che però sono alla portata, visto che ne vedo di dimensione simile sul disco di Giove).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e C9 dal blog di Pier
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ma quel tubo è proprio necessario? non è sufficiente il paraluce del secondario che è gia dentro il tele?
inoltre che ne pensate dell'aspirapolvere da 1000W? certo è per un uso da casa, in trasferta meglio la ventolina,sia per l'ingombro che per i 12Volt, però con l'aspirapolvere magari oltre ad acclimatarlo in 5min. lo ripulisco pure un pò dalla, appunto, polvere..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010