stench ha scritto:
buon giorno mi chiamo stefano e volevo porre la domanda riportata in oggetto, in quanto osservo il cielo da poco con un telescopio cpc 8 xlt della celestron e oltre alla luna, il pianeta giove e i suoi satelliti, venere e la nebulosa di orione non riesco a vedere altro, in particolar modo quelle sopracitate che, in seguito a commenti positivi di astrofili, hanno suscitato in me un forte interesse.
Osservo il cielo con oculari da 25 e 10 mm della celestron e un HYPERION Zoom 8-24 e un filtro OIII, pertanto chiedo il Vostro aiuto per poter soddisfare questa bellissima passione comune.
ps.: è possibile che col filtro avvitato sull'oculare i corpi celesti si vedono più scuri e sfuocati?
Ciao,
anche io ho un C8e la M1 l'ho vista sabato sera con il cielo di cui parlo
qui, ossia una volta della prima cintura torinese violentata dalle luci dell'aereoporto. Comunque quando dico "vedere la M1" intendo, distinguere una macchietta grigia sul fondo cielo, usando un Plossl da 26mm. Le uniche volte in cui ho visto qualche accenno di struttura su M1 è stato osservandola da un cielo montano privo di inquinamento.
Per quanto riguarda la nebulosa rosetta, non sono mai riuscito a vederla ma, francamente, non ci ho mai provato da cieli non inquinati.
Ho provato il filtro UHC su M42 (proprio sabato sera) e aiuta a incidere meglio la nebulosa, abbassando la luminosità: sì, è normale che i filtri tolgano luce.
Per quanto riguarda la sfocatura, quando metti il filtro devi rimettere a fuoco l'oculare.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com