1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace e non poco! Hai raggiunto una buona profondità e la morbidezza dell'elaborazione è piacevole. Bella bella

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea,

sai, io credo che le immagini andrebbero mostrate non per ricevere complimenti gratuiti (il mio piacere è stare sotto le stelle la notte), ma si mostrano per capire se quello che si fa è comunque "venuto bene" a parte il proprio divertimento. Chiaramente si può (per fortuna!) e si deve migliorare sempre, ma ogni apprezzamento come quello da te espresso in questa discussione, o critica (costruttiva e a dire il vero minima) come quella che hai espresso sull'immagine della Rosetta "che mostrava stelle luminose troppo invadenti", non può che rendere ogni immagini futura migliore della precedente. Quindi grazie di cuore.
A proposito tornando alla Rosetta, ho dimenticato di ringraziarti per il tuo commento:

Kiunan ha scritto:
Se vogliamo proprio cercare il pelo, potresti cercare di ridurre le stelle più grandi che sono un po' troppo invadenti...
Avevi perfettamente ragione, dopo aver letto ho rimesso mano all'immagine ed ho migliorato (spero!) il risultato. L'immagine è più morbida ed ho reso le stelle più luminose meno invadenti, il merito è anche il tuo!

Rosetta "vecchia"

Rosetta dopo la cura proposta da Kiunan

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no non voglio rompere le uova nel paniere, ma hai perso molta profondità con questo cambiamento..io propongo una bella maschera di protezione, e prendi le stelle dell'ultima ma decisamente la nebulosa della prima!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
no non voglio rompere le uova nel paniere, ma hai perso molta profondità con questo cambiamento..io propongo una bella maschera di protezione, e prendi le stelle dell'ultima ma decisamente la nebulosa della prima!
E ma che pa..e Luciano!!! :mrgreen: Ovviamente scherzo! :D Concordo pienamente anche con questa osservazione. Effettivamente qualcosa ho perduto sulla nebulosa, appena avrò un po' di tempo e di voglia ci tornerò sopra!
Grazie anche a te!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo sono felice che apprezzi le critiche costruttive (io le apprezzo molto). A che servirebbe altrimenti il forum? Venendo alla tua nuova rosetta, le stelle sono migliorate, mancano solo un po' di contrasti sui dettagli per aumentare la dinamica. Prova con un po' di contrasto selettivo usando il filtro accentua passaggio in ps, c'è un tutorial di Benintende in merito molto valido

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010