1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso venerdi' 10 ho passato una bella serata con l'amico Emilio (Illo) sul nostro sito collinare nei pressi di Travo (appennino a sud di Piacenza).
Dopo la delusione del weekend precedente volevamo assolutamente un riscatto.
E' stata una giornata un po' particolare perchè la mattina sono partito presto da Milano e ho trascorso la mia giornata lavorativa a Modena da un cliente. Nel portabagagli avevo tutto l'armamentario sperando che nessuno lo rubasse (...e per fortuna nessuno l'ha rubato). Finalmente alle 19:00 mi sono ritrovato con Emilio sul nostro solito sito.

Le premesse erano molto buone, previsioni meteo ottime, trasparenza, assenza umidità. Tuttavia, malgrado la trasparenza, il cielo non era buio come il solito e infatti l'SQM ci ha dato 20.7 per tutta la serata, mentre di solito non ci nega almeno un 21.0.
All'inizio ero un po' deluso, poi pero' verso le 22:00 abbiamo iniziato a macinare galassie su galassie e la delusione ha lasciato posto al divertimento.

Non e' stata una serata caratterizzata da osservazioni dettagliate (oltre al fondo c'era anche un cattivo seeing), ma piuttosto una serata in cui mi sono concentrato nell'osservazione di molte galassiette nella maggior parte dei casi informi che ho cercato quasi sempre in gruppi piu' o meno numerosi. In questo tipo di osservazioni mi e' stato fondamentale il tratlas mag 11 che riporta una valanga di galassie.

Ecco di seguito il report.

M77 e dintorni (Balena):
guardando M77 capisco subito che il seeing non è dei migliori. Bella li' vicino la 1055 allungata e priva di nucleo, in zona poi la 1072 cavaocchi. Un po' piu' a est osservo un quartetto di galassie: 1087, 1090, 1094 visibili in diretta e 1104 visibile in distolta perche' debole e disturbata da un stellina vicina. Circa 3° a nord-ovest di M77 osservo un altro gruppo di galassie la cui componente principale è 1016, identifico li' vicino la 1004 e un'altra galassia che sul triatlas e' indicata come I241.
Termino con la 1073 che appare debole e piu' vasta rispetto alle precedenti; in diretta mostra solo il rigonfiamento centrale, mentre in disolta mostra anche il disco vasto e tondegiante.

524 e dintorni (Pesci):
Mi sposto nei pesci e trascorro un bel po' di tempo ad osservare il gruppo di galassie intorno a 524 che appare come la componente piu' luminosa. Da una parte appare la 532 allungata e debole, allineata dalla parte opposta appare la 522. Riesco poi a staccare altre due galassiette molto piu' evanescenti che mi sembra di identificare come 518 e 509 (utili le stelle di riferimento di mag 11 riportate sul triatlas)

Gruppo AGC 262 (Triangolo/Andromeda):
A cavallo tra triangolo e andromeda e a un tiro di schioppo dall'ammasso aperto 752, osservo il gruppo AGC 262, di cui riesco a percepire diverse galassie. Mi concentro nella zona centrale in cui sono presenti quattro galassie tra di loro molto compatte, 708 (la componente principale), 703, 704 e 705. L'immagine è molto bella e il livello di compattezza e luminosità mi ricorda vagamente il celebre quintetto di Stephan. L'ammasso meriterebbe un'osservazione piu' lunga e accurata, tuttavia sono appagato dalla zona centrale e decido di non soffermarmi ad identificare le galassiette piu' periferiche.

1532 e dintorni (Eridano):
Mi sposto molto giu' nell'Eridanto ed osservo la galassia 1532 a dec -33°. Appare allungata e vicina ad essa vedo in distolta la 1531. Un grado più a nord osservo la 1537, che appare più compatta e luminosa, quasi come fosse una stella sfocata.


Gruppo 1721,1723,1725,1728 (Eridano):
Vado più a nord ed osservo con grande sorpresa un gruppo di quattro galassie, la' dove me ne aspettavo solo due. Stavo infatti usando l'atlante Star-Guide mag. 9 che mi indicava solo la 1721 e la 1723, mentre accanto alla 1721 scorgo subito altre due galassie che effettivamente identifico sul triatlas come la 1725 e la 1728. Probabilmente questa osservazione è stata la piu' bella della serata, un po' per la sorpresa e un po' per la bellezza oggettiva di questo gruppo compatto.


Gruppo 1625,1622,1618 e Hickson30 (Eridano):
Continuo nell'Erdiano con un bel terzetto di galassie tutte allungate che sono molto vicine ad una stella molto luminosa (mag 3.9) che occore portare fuori dal campo per non disturbare la vista. Appena mezzo grado sopra a questo terzetto c'e' il gruppo Hickson 30 sul quale mi concentro. Spendo un bel po' di tempo ad osservare la zona finche' riesco a cogliere un debole batuffolo su cui mi spingo fino a 375x per cercare di riconoscere le varie componenti che tuttavia non riesco ad identificare, in ogni caso memorizzo le stelle di riferimento per poi verificare meglio a casa. Effettivamente scopro che Hickson 30 è molto piu' vasto di quanto pensassi, in particolare stavo osservando la sola componente B del gruppo. Senza alzare gli ingrandimenti fino a 375x, un po' piu' ad ovest avrei potuto osservare la componente A, viceversa le componenti C e D sarebbero state in ogni caso ostiche. Imparata la lezione, a partire dalla prossima volta portero' con me il catlogo fotografico degli oggetti Hickson.


1637, 1638 (Eridano)
Concludo il gran tour delle galassie con 1637 e 1638 sempre in Eridano. 1637 in diretta mostra il rigonfiamento centrale mentre in distolta mostra anche il disco. 1638 invece mostra un nucleo piu' compatto senza altri dettagli. Tra le due preferisco la 1637.


Gran tour dei classici:
Dopo aver fatto una grande scorpacciata di galassie spesso cavaocchi, termino la serata con un giro decisamente piu' turistico. Salto da una parte all'altra alternando il dob al binocoletto 10x50. Tra le varie osservo M35, M37, M46, M47, M79, M42, Fiamma (visibile anche con il 10x50), Eskimo, Tripletto del Leone.

Incomincio a smontare e a caricare e, come spesso succede, Emilio mi dice per piu' di mezz'ora "ancora un oggetto e poi smonto" e alla fine punta ancora una decina di oggetti mentre io ho smontato tutto :-)

Alle 3:30 andiamo via per davvero. Alle 5:30 sono a casa sotto le coperte, ripenso alla sbornia di galassiette e già comicio a fantasticare sulla prossima Luna nuova :-)

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Ultima modifica di freccia il mercoledì 15 dicembre 2010, 17:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì !
Anche sulle Alpi Venerdì (e anche Sabato per una osservazione veloce di un'oretta causa "cottura") c'era cattivo seeing, con ottima trasparenza ma buio un pelo sottotono.
Anche io uso il Triatlas, ho stampato la versione B e l'ho plastificata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ma M31 ed M42 le avete guardate ? :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno sguardo ad M31 ed M42 non si nega mai :-)

Tornando al Triatlas, si' e' veramente ben fatto. Io mi sono stampato la nuova versione intermedia B/C e l'ho infilata in un portalistino. La scorsa sera l'ho usato tantissimo impiegando il telescopio stesso come cercatore.

Tu dove sei andato sulle Alpi?

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì, gran bella nottata.
C'era un po' di vento, quindi ci siamo messi in un posto diverso dal solito, più riparato e lontano dalla strada asfaltata, il che fra l'altro ci ha permesso di non vedere anima viva per l'intera sessione osservativa.
Cielo stranamente chiaro, ma le galassie c'erano lo stesso. Fra l'altro ho rilevato anche qualche MCG e UGC, il che non è male. Ad un certo punto ero esaltato.
Io e Fabrizio abbiamo osservato prevalentemente cose diverse, anche se ogni tanto convergevamo.
Una cosa che mi ha esaltato (oltre all'ammasso Abell 262 fra triangolo e andromeda che avevo adocchiato la settimana scorsa a Bazena e che stavolta ho avuto modo di osservare con più calma) è stata la visione di Abell 426 (Perseus I), suggeritomi da Fabrizio. E' un ammasso che ho da anni in piano osservativo e che snobbo sempre perchè mi dà l'idea di essere composto da puffetti veramente inutili. Ed in effetti è proprio così :D, ma che bei puffetti: nel campo dell'oculare a 180x avevo una decina di galassie, di cui 7 o 8 beccate per semplice ispezione e le altre aiutandomi con l'immagine ccd. L'immagine aveva una tridimensionalità che mi ha stupito.
Sono rimasto invece fortemente deluso dalle galassie NGC1097 e NGC1365 nella fornace, facilmente visibili ma impastate e senza particolari: sono due oggetti archetipali e stupendi, ma bassissimi (una a -30 e l'altra a -36) e quindi forse non potevo aspettarmi molto di più. Fra l'altro per puntare NGC1365 ho dovuto mettere uno spessore sotto il dobson per riuscire a inclinarlo oltre il fine corsa (la galassia era oltre il meridiano, ed era quasi all'orizzonte :) ).
Visti anche un paio di bei bolidi (mentre Fabrizio guardava dall'altra parte).
Devo ancora sbobinare gli appunti, chissà quando riuscirò a farlo.
Ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni freccia! Ho preso appunti e quando il dobson sarà finalmente pronto... finalmente li punterò anch'io!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh, la versione B/C... potrei farci un pensierino l'anno prossimo.
Comunque sono stato con la famiglia a Malesco, in Val Vigezzo, ad 800mslm, 3/4 d'ora dallo sfizero passo del Sempione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo resoconto, Freccia! Abito a solo 40min da Modena quindi se siete ancora nelle vicinanze siete sempre i benvenuti per una bella serrata! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i vostri commenti. Effettivamente sarebbe bello incontrarci una volta sotto le stelle :-)

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscito a sbobinare i miei appunti. Aggiungo anche il mio report osservativo...

http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 101210.pdf

Ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emilio, puoi anche metterci 2 mesi per sbobinare i tuoi appunti, ma da leggere son sempre belli e chiari i report :)
Complimenti

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010