1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
angelo.R ha scritto:
...da ciò che hai scritto deduco che il medesimo strumento ti abbia soddisfatto è?...
...ma col 100ed com'è osservare con un GO da 5mm?


molto soddisfatto, l'unica pecca del baader 5 è un'estrazione pupillare quasi nulla, per il resto è ottimo.

king ha scritto:
...Secondo me, se provi a spingere a 240x anche il 100ED, Zeta Orione migliora quel poco che serve a colmare il divario tra i due rifrattori.
E poi nel bel confronto manca comunque (ma non vuole essere una critica) qualcosa di fondamentale : Luna e pianeti !...


su zeta orionis il 100ED ha fatto la sua onesta figura. avvicinarmi ai 240 ingrandimenti con il treno ottico a mia disposizione è impossibile, anche perchè con una focale di 900 mm (con l'utilizzo di un moltiplicatore 2x o 3x) salto da 216 o 225 a 337 ingrandimenti. ripeto, sarebbe stata utile la presenza di un altro osservatore per confrontare i pareri. per quanto riguarda i pianeti, in primavera ho fatto il confronto su saturno. il 100Ed ha restituito un'immagine molto più naturale e gradevole rispetto a quella del 105M (semprre di acromatico si tratta...)

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se non altro uno specchio non soffre di aberrazione cromatica, una lente ne soffre in misura molto forte. Uno specchio può lavorare perfettamente dal vicino ultravioletto al vicino (ed anche lontano) infrarosso senza alcun problema. Una lente no.
Questo non vuole significare che un telescopio apocromatico non possa offrire delle visioni molto gratificanti e piacevoli delle stelle, meglio anche di un Newton, ma questo non è più un confronto tra uno specchio ed una lente. Rimane comunque il fatto che un semplice strumento costruito semplicemente con due specchi (Newton) a parità di prezzo sia sempre molto superiore ad un qualsiasi strumento a lenti costruito sempre col medesimo budget. Ma questo rischia di aprire un contenzioso infinito. Io personalmente posseggo sia strumenti a lenti che a specchi, quindi non parteggio nè per gli uni ne per gli altri.


Secondo me il problema di fondo è che siamo abituati troppo bene.... per anni gli astronomi sono andati avanti con ben altri cromatismi, acromatici F8 di oggi tipo i synta per averli 30 o 40 anni fa come primi strumenti alcuni astrofili avrebbero anche ucciso... Forse Schiapparelli stesso :D. Ma è normale.... inculcare il concetto di cromatismo fastidioso per vendere gli apo.... Infatti poi l'altra sera tra amici mi sono preso del folle perche a breve mi prenderò uno SW 150/1200 acro.... Punti di vista.....
Comunque tornando in tema possiedo l'80ed e ho avuto modo di buttare l'occhio dentro il 100 e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione mi sono fatto una mezz'oretta di doppie con il proprietario e, per quello che costa, ha veramente un ottimo rapporto qualità prezzo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti ringrazio per avermi risp astroweb :P ! ad ogni modo per l'esperienza che ho ed avendo occhi buoni, preferisco la qualità piuttosto che la quantità.. mio parere sie bene chiaro..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo sono pienamente d'accordo con te ma in me c'è quella parte romantica dell'astronomia che sono gli acromatici :D
ps. siamo abbastanza vicini di paese ;)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per concludere l'ot..ho sia un newton da 8" che l'80ed, fratello minore del 100ed, e posso dire che trovo più rilassante la visione con il rifrattore..bho sarà una sensazione.

Quindi newton a fotografare e 80ed a scorazzare!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benny ha scritto:
Angelo sono pienamente d'accordo con te ma in me c'è quella parte romantica dell'astronomia che sono gli acromatici :D
ps. siamo abbastanza vicini di paese ;)


ciao benny, direi di si.. melegnano è un pò il fulcro.. :) a proposito qual'è il tuo vero nome?
in firma non ho specificato che appartengo ad una piccola associazione d'astrofili, il cui sito è gam42.it, te lo dico così come riferimento.. che dici? :?: :idea:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
giusto per concludere l'ot..ho sia un newton da 8" che l'80ed, fratello minore del 100ed, e posso dire che trovo più rilassante la visione con il rifrattore..bho sarà una sensazione.

Quindi newton a fotografare e 80ed a scorazzare!!



e bella nepa! giusta affermazione :!:
di tanti pro e contro dei rispettivi schemi, e restando nella fascia del visibile anche xkè l'uv o l'ir per definizione non lo percepiamo quindi non vede differenze tra specchio e lente, io dico ciò.. QUALITA' O QUANTITA'?!?!?!

e a chi legge lascio il pensiero&scielta d'idea..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è mica tanto semplice, perchè se da una parte trovo i rifrattori più comodi, dall'altra uno specchio lavorato a regola d'arte essendo più grande in diametro offre anch'esso dei pregi, secondo me è una questione di gusti personale..come lo zucchero normale e quello di canna :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io ho il newton 150/750 skywatcher ed è veramente un ottimo strumento.... adoro il mio piccolino e guai a chi me lo tocca adoro le stelle con gli spikes pero da doppista quando vedo le doppie nell' ed80 o ovviamente meglio ancora nel TS 102/1100 boh.... non so.... le preferisco.
Angelo mi chiamo Andrea e il mio gruppo è astromirasole http://www.astromirasole.it :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010