... osserva tutto l'anno !!!
Quindi il mio primo topic di questo 2011 lo dedico subito ad un bel report di una mezza nottata in solitaria, o meglio in due, io ed un cielo impeccabile per seeing e trasparenza, roba rara sulle Alpi !
Mi trovavo ospite da amici per questo fine settimana a cavallo tra 2010 e 2011, a Toceno, nella solita ed amata Val Vigezzo : stavolta la baita è rimasta chiusa.
Abbiamo salutato in allegria il nuovo anno coi bimbi incollati alla portafinestra a vedere i fuochi d'artificio salire dai paesi della valle e col canonico cotechino e lenticchie (+ abbondante spumante nel gargarozzo).
Si va a nanna quasi alle 4 e si imita il titolo del topic...

Poi un sonoro RonfRonf... zzzzz !
Sveglia alle 10, ripigliamento facile e dopo pranzo ecco l'idea di salire alla "Piana di Vigezzo" coi bimbi ed il bob... sfiancante ma appagante visto anche il meteo eccezionale.
Tornati a casa vorrei imitare la piccina con un bel pisolino, ma non si riesce, e la notte ormai incombe !
Applico la tattica detta "dello gnorri" e, durante la cena rivelatasi molto più lenta del solito, tengo il freno tirato, eppure tutti (moglie, amici e persin la bimba Elisa) sanno che il tele è già pronto in macchina !
Dopo le 21 però rompo gli indugi... "oh, io vado allora"
"Ahhh... ma fai tardi ?"
"Nooo, tra un quarto d'ora torno..." (sgrunt)
Vabbè, dopo altre battutine simili ottengo il benestare in carta bollata ma... non si trova la chiave di riserva.
Vogliono darmi l'unica, vogliono che li chiuda dentro, e se succede qualcosa useranno le finestre... mi sento una cacca e dico di no... dopo circa 10 minuti

finalmente la chiave di scorta salta fuori !!! Si và !!!
Da Toceno ad Arvogno son 3 Km, che copro in meno di 10 minuti, e così per le 21:30 sto già montando il Dobson.
Arvogno è a circa 1250m di altezza, lì la strada finisce, è il punto di partenza per passeggiate ed escursioni e di conseguenza c'è un ristorante che ha ancora qualche cliente e c'è un solo (maledetto) lampione, dal quale però mi tengo ben lontano, almeno 100m, schermandomi dietro una baita che delimita il parcheggio. Vabbè, non si può avere tutto, il fastidio è davvero poco, mentre il cielo da subito appare splendido, oserei dire al pari del Passo del Sempione, solo un po' più ostruito : l'orizzonte Est è coperto per 30°, quello Ovest per 15/20°, ma il Nord ed il Sud sono OK, soprattutto il Sud !
L'aria è fresca il giusto, si passerà da -1° a -3°, l'umidità che c'era è già caduta a terra nelle ore precedenti, visto che nemmeno un poco di brina rimane sugli strumenti, nulla si appanna e persino il Telrad resta cristallino sempre !
Zero vento, che vuol dir tanto !
Siccome ad occhio nudo si vede molto, mi chiedo come sia il seeing, che par buono dal tremolio ridottissimo.
Dopo mezz'ora il tele è già quasi al top forse perchè stava nell'auto gelata da ore, e colgo senza indugio le 5 stelle del trapezio in M42 : WOW che velocità !!!
Bando alle ciancie comunque, ecco le osservazioni salienti e un po' alla "pescatore style" albaneggiante !!!
- Cone Nebula (così percepite subito lo spessore della nottata) : ormai so dove guardare ed ecco che si materializza una punta più scura in un contorno un po' meno scuro, è "solo" la punta del cono, ma è inequivocabile pur debolissima ! Ogni utilizzo di filtri risulta peggiorativo, nel senso che cancella la "percezione" dell'oggetto.
- Testa di cavallo : percepibile appena senza filtro, con l'UHC diveniva ovvia.
- Polarissima borealis : difficile da beccare ma "ben presente", la sua più sfuggente vicina fa triangolo con la stellina accanto, ed era visibile al limite.
- Integral Sign : trovato a memoria, ecco la migliore visione di questa esilissima galassia, difficile dire che si incurva ad una estremità, e all'altra è impossibile ; evidentissima la galassietta affianco UGC 3714
- Merope nebula : un pugno in un occhio !!!
- Elmo di Thor : col filtro OIII si percepisce benissimo il "laccetto" sotto l'elmo.
- Abell 7 : difficilissima, si percepisce qualche irregolarità "luminosa" al di sopra di una manciata di stelline, è una nebulosa davvero ampia ed evanescentissima ! Guardando oggi una foto sul web mi son reso conto della presenza di una galassietta di 14° proprio lì "accantissimo", che ovviamento non ho visto, eppure ho scrutato la zona come un forsennato per discernere la Abell !
Sui Messier non mi soffermo, e neppure sui tanti NGC più famosi, solo qualche nota :
- M 42 : stavolta mi sono concentrato sulle propaggini ricciolute, quelle che in foto risultano rossicce, sotto le "ali". La "chiusura" della nebulosa era notevolmente netta anche senza filtri. Niente rosa accanto al trapezio, ci vuole più diametro !
- NGC 1999 : grazie a trasparenza e seeing, non l'avevo mai vista così bene, con la zona scura ben delineata che ne copre uno spicchio.
- Rosetta : bei contrasti anche qui, la zona centrale dell'ammasso pareva un buco nero ed i confini esterni ed interni della ampia nebulosità si percepivano tutti nettamente.
- Doppio ammasso di Perseo : sebrava di osservare in un rifrattore davvero ! Non facile da raggiungere questa sensazione con un Dobson.
- Visto il seeing ho provato Sirio... mannaggia, accecante, altro che compagna ! Col Dob si può guardarla solo dalla pianura padana se non si hanno velleità da cielo profondo subito dopo !
Alla una e trenta capitolo, son troppo stanco e ritiro felice... benvenuto 2011 !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: verso le 23 ecco un'auto che torna dalla mangiata al ristorante di cui dicevo : inchiodano a fianco a me e scendono un po' brille 6 persone, una donna ha convinto il gruppo a fermarsi ad osservare il cielo stellato ma mica si accorgono di me che sto a 3 metri col "cannone". Io faccio "volete vedere le stelle ?" e loro sentono ma forse credono che dica una cazzata, allora spiego meglio "col mio telescopio" e allora si rendono conto.
In breve descrivo loro cosa si vede in cielo ed osservano M42, le Pleiadi, il Doppio Ammasso, M81/82, Andromeda ad occhio nudo, una meteora lunga e luminosa, la stella polare che è a capo del carro piccolo... se ne vanno felicissimi e un po' meno brilli !
Ragazzi come affascina l'astronomia, se pensate che non erano nemmeno attrezzati per star fuori venti minuti fermi e al freddo !
