1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ulisse, condensa sul secondario non penso, anche perché ho un paraluce che esce di 50 cm e non m'è mai successo fino ad ora.
Sul fuoco può essere, ma devo rivedere l'elaborazione, forse dipende anche da altro, ma ad ogni modo siccome è tra i soggetti che devo integrare a breve (cielo permettendo) aspetto di avere altri frames e poi gli rimetto mano.
Grazie delle tue impressioni :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto con interesse le tue considerazioni. Grazie per le stesse perchè molte volte mi son trovato con problemi analoghi ai tuoi e probabilmente dovuti al non perfetto acclimatamento del newton.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao bella foto! ma poi cos'hai deciso per il dito freddo alla 450d? sono nella tua stessa situazione e leggendo la discussione sull'mz8 mi avete messo il tarlo in testa..però mi chiedo se ne valga la pena per tutti quei soldi in più!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano,

se ti dico che ho preso una decisione definitivissima ti mentirei, ma posso dirti che il raffreddamento della Canon col dito freddo l'ho abbandonato.

In linea di massima mi prendo o la Orion Parsec 8300 monocromatica o la Sbig ST-8300M monocromatica e inizialmente non userò la ruota portafiltri con gli RGB, bensì solo i filtri H-Alpha, OIII e altri, in modo da imparare bene l'utilizzo del CCD.

Ne ho discusso con un amico che ha già questa attrezzatura e alla fine mi ha praticamente convinto.

La 450D la tengo lo stesso ovviamente e cercherò di ottimizzare la coldbox termostatata che mi ero costruito, con qualche idea che mi è venuta per eliminare la condensa. se non ci riesco la userò come faccio ora, e le foto decenti non mancheranno, soprattutto imparando meglio a gestire la 450D.

Per prendere la Parsec devo vendere il dobson da 12" su tavola equatoriale geoptik, un bino 20x80, la SSAG e la LVI Smartguider e la Watec 120N+ che praticamente non uso più.

Penso che questa è la via che ho preso e non la cambio.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito..io pensa che ho già pure il dito freddo..ma sono indeciso se metterlo o meno, perchè è leggermente più complesso della 350d..ho visto una mz8, perchè un kaf 8300 non posso permetermela!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010