fabio_bocci ha scritto:
Se non altro uno specchio non soffre di aberrazione cromatica, una lente ne soffre in misura molto forte. Uno specchio può lavorare perfettamente dal vicino ultravioletto al vicino (ed anche lontano) infrarosso senza alcun problema. Una lente no.
Questo non vuole significare che un telescopio apocromatico non possa offrire delle visioni molto gratificanti e piacevoli delle stelle, meglio anche di un Newton, ma questo non è più un confronto tra uno specchio ed una lente. Rimane comunque il fatto che un semplice strumento costruito semplicemente con due specchi (Newton) a parità di prezzo sia sempre molto superiore ad un qualsiasi strumento a lenti costruito sempre col medesimo budget. Ma questo rischia di aprire un contenzioso infinito. Io personalmente posseggo sia strumenti a lenti che a specchi, quindi non parteggio nè per gli uni ne per gli altri.
Secondo me il problema di fondo è che siamo abituati troppo bene.... per anni gli astronomi sono andati avanti con ben altri cromatismi, acromatici F8 di oggi tipo i synta per averli 30 o 40 anni fa come primi strumenti alcuni astrofili avrebbero anche ucciso... Forse Schiapparelli stesso

. Ma è normale.... inculcare il concetto di cromatismo fastidioso per vendere gli apo.... Infatti poi l'altra sera tra amici mi sono preso del folle perche a breve mi prenderò uno SW 150/1200 acro.... Punti di vista.....
Comunque tornando in tema possiedo l'80ed e ho avuto modo di buttare l'occhio dentro il 100 e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione mi sono fatto una mezz'oretta di doppie con il proprietario e, per quello che costa, ha veramente un ottimo rapporto qualità prezzo