Grazie ancora per i commenti! Vedo che si è movimentata la
discussione, la strumentazione in questione non è mia e Alberto
dispone di una stl11000, una st10 e una 8300, diciamo che è
un buon cliente della Sbig
S'è deciso di provarci la reflex e con 5 ore e una serata non
proprio perfetta e uscita fuori questa foto, unici dubbi che
avevamo riguardavano la distanza giusta dallo spianatore
quindi il ragiungimento del fuoco. Dunque non era un test
sulle prestazioni della reflex, che per come è stata modificata
è ben lontana dalla condizione iniziale. Il discorso della carenza
di rosso in questa ripresa mi sembra fuori luogo, basta vedere i
risultati precedenti per esempio la California realizzata da me
tempo fa, piu probabilmente deriva, se c'è, dall'elaborazione.
Quello che mi pare sia sfuggita è la profondita raggiunta,
della galassia si vede piu o meno tutto, comprese le regioni
esterne molto deboli che raramente ho visto in riprese fatte
con dslr o ccd a parita di condizioni. Per me le chiacciere stanno
a zero, e dato che spesso ho a disposizione una sola notte
per realizzare una ripresa, vado avanti cosi.. Poi se le foto
vengono marchiate come "realizzate con una reflex" il problema
è vostro.
Saluti e buon anno,
Andrea