1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

intanto auguro ad ognuno di voi un buon inizio di 2011, per quel che mi riguarda l'ho iniziato con la febbre! Va bhè passiamo oltre...

Vi presento una B33 ripresa nella prima parte della notte del 28, 29 e 30 dicembre 2010.

Forse qualcuno "caverebbe" di più dal segnale che ho raccolto, ma l'elaborazione resta delicata perché la preferisco così, ad ogni modo ecco un po' di dati e l'immagine:

Telescopio: Newton 130/650 + correttore di coma Baader
Apparato di ripresa: Canon EOS 350D impostata a 1600 ISO
Filtro: H-alpha 35 nm Baader
Tempo d'integrazione: 2 ore e 40 minuti, 20 frame da 8 minuti l'uno.
Guida: rifrattore 70/350 + Orion Starshoot
Montatura: EQ6
Software di ripresa e guida: Nebulosity e PHD Guiding.
Elaborazione: Nebulosity ed IRIS
Temperatura ambientale: -6 °C (sarà la causa della mia febbre?)

Testa di Cavallo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Paolo,
molto bella complimenti, stai riuscendo ad ottenere delle belle immagini con questo piccolo newton, normalmente non vengono sfruttati fino in fondo
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,decisamente un ottimo lavoro,complimenti. Credo che i -6 abbiano aiutato molto la tua febbre ad insorgere!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, complimenti.
Pensa che dopo aver visto la tua Rosetta in Ha ho preso usato un filtro come il tuo, son tre sere che preparo tutto e inesorabilmente il cielo si vela, compreso stasera, uffffff

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti voi.

Carissimo Giuseppe, mi piace molto lavorare con questo piccolo Newton che unito al correttore Baader si comporta bene. Sono del parere che qualunque strumentazione si abbia a disposizione, bisogna sempre cercare di tirare fuori il massimo da essa senza fare insensati confronti con strumentazioni diverse perché conducono solo a frustrazioni! Hai tanto? Bhè cerca di tirare fuori tanto! Ti ringrazio quindi per il tuo apprezzamento!

Lorenzo grazie anche a te, temo che i -6 abbiano fatto la loro parte in tutti i sensi, sia nel contenimento del rumore, sia nei confronti della mia salute!

Che onore Milo, una mia immagine ti ha dato lo spunto per provare la stessa strada! Il Baader da 35 nm non è certo selettivo come altri filtri, ma per i miei gusti è il filtro ideale da utilizzare con una DSLR. Dico miei gusti perché non amo andare oltre le 2 o 3 ore d'integrazione e con questo filtro si ottiene già un buon rapporto segnale/rumore. Quando deciderò di dedicare più tempo alla singola immagine, forse penserò ad un altro filtro, ma per ora la vedo come una prospettiva lontana. Al momento mi diverto così!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire complimentoni..vai migliorando in continuazione, sfrutti un newton, che non so quanti usano per fotografare..e tiri fuori veramente una bella foto! Bravo!!

ps mi spiace per la febbra!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Paolo, bellissima :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Paolo.
A me attirra tantissimo L'Halfa a dire il vero, e guarda caso ho anche io lo stesso tuo filtro per la 350D modificata.
Ieri ho tentato invano di far partire l'autoguida per iniziare, ma il cielo si e' coperto appena pronto al tutto.. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: ....quindi Nada!!!... :wink:

L'immagine la trovo davvero corposa e molto, molto morbida, con il giusto essenziale per amarla, senza doversi svenare dall'elaborazione secondo mio parere.
Ovviamente non sono esperto in campo, ma apprezzo molto la tua ripresa.
Molto profonda, e ben elaborata.

Davvero complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il lunedì 3 gennaio 2011, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luciano e Matteo, mi piace molto la configurazione Newton, con tutti i suoi pregi e anche difetti!

Angelo, ben risentito! Grazie anche a te e dai con questo setup profondo cielo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 in H-alpha con EOS 350D
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Grazie Luciano e Matteo, mi piace molto la configurazione Newton, con tutti i suoi pregi e anche difetti!

Angelo, ben risentito! Grazie anche a te e dai con questo setup profondo cielo!



Grazie Paolo, veramente il Setup, e' tutto pronto, manca solo un cielo limpido, e tutta la calibrazione per riprendere.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010