1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti! Vedo che si è movimentata la
discussione, la strumentazione in questione non è mia e Alberto
dispone di una stl11000, una st10 e una 8300, diciamo che è
un buon cliente della Sbig :mrgreen: :mrgreen:
S'è deciso di provarci la reflex e con 5 ore e una serata non
proprio perfetta e uscita fuori questa foto, unici dubbi che
avevamo riguardavano la distanza giusta dallo spianatore
quindi il ragiungimento del fuoco. Dunque non era un test
sulle prestazioni della reflex, che per come è stata modificata
è ben lontana dalla condizione iniziale. Il discorso della carenza
di rosso in questa ripresa mi sembra fuori luogo, basta vedere i
risultati precedenti per esempio la California realizzata da me
tempo fa, piu probabilmente deriva, se c'è, dall'elaborazione.
Quello che mi pare sia sfuggita è la profondita raggiunta,
della galassia si vede piu o meno tutto, comprese le regioni
esterne molto deboli che raramente ho visto in riprese fatte
con dslr o ccd a parita di condizioni. Per me le chiacciere stanno
a zero, e dato che spesso ho a disposizione una sola notte
per realizzare una ripresa, vado avanti cosi.. Poi se le foto
vengono marchiate come "realizzate con una reflex" il problema
è vostro.

Saluti e buon anno,
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 12:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao bella foto, profonda, stupenda.
Continua così ....l'importante è divertirsi!!
Ciao Stefano

non è che faresti un giretto da noi in osservatorio!!

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se permettete vorrei dire la mia, anche se il mio parare non conta visto il motivo per cui è stata fatta la foto (esperimento sullo spianatore).

Fra un CCD di classe alta con 0 pixel caldi/freddi super raffreddato ed una nuova camera reflex (con a bordo CCD uguale ) e ben raffreddata il discorso rumore dell'elettronica la fa da padrone.

Nel senso che oramai nel mercato si vedono reflex con sensori di classe più bassa identici a quelli usati nei ccd astronomici, la vera differenza la fa il raffreddamento e l'elettronica, non la marca più o meno blasonata.

Partire con un'ottica ottima e ben collimata è il fondamentale, aggiungerci poi un ottimo sensore a prescindere che sia montato su una reflex o su uno scatolotto apposito non cambia, quello che cambia è il progetto elettronico dietro (a parità di sensore e parlo sempre di CCD), se poi cambiamo i tipi di sensore e passiamo a sistemi CMOS od altro ovviamente i paragoni sono diversi, ma la parte di elettronica di base è quella che conta oltre al raffreddamento.
Io personalmente ringrazio chi ha usato per la prima volta una reflex su un tele in quanto anche i costruttori di cose per astronomia hanno avuto un concorrente se pur limitato in qualità.
Se e solo se Canon, Pentax, Sony, Nikon ed altri si decidessero di fare un modello (Astro), forse le cose cambierebbero, elettronica dedicata, raffreddamento di serie, ecc.ecc. ma i prezzi come sarebbero ?? In linea con chi produce per astronomia o tendenzialmente più bassi.
A volte mi chiedo perchè Sony che fa dei CCD da urlo non faccia un ccd fullframe da montare su una sua macchina Sony (di cui condivide anche il progetto intrinseco dell'elettronica). La darebbe a molti che usano i loro sensori in campo astronomico e non.
Ma è fantascenza. In ogni caso ritornando in topic perchè non avere entrambi ?? Io faccio esattamente così . :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, si intendevo che per me in fase elaborativa è stato sacrificato un pò il rosso nella zona centrale che vedo un pò troppo verde azzurra.
La profondità è senza dubbio eccellente, altrochè!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010