1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:10 
Ciao.
Secondo e se sei stato tutti questi anni col piccolo newton, puoi aspettare ancora un po, fare musina ed alzare il tiro... :wink:
PS: se lavori da balcone, in visuale, ed hai problemi sia di spazio che di tempo, lascia stare le equatoriali goto e resta su una buona altazimutale goto.
Sopra mettici qualcosa di compatto e veloce:
un mak già da 150 è tutt'altro che veloce...
fai musina e mettici un apo da 4" o 5", anche cinese... ti divertirai una cifra.
imho...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Ciao a tutti, seguendo sopratutto i vostri consigli mi sono buttato su un MAK 150 - Intes M603.
Se qualcuno di voi ha 2 min volevo chiedergli a questo punto che montatura acquistare sempre usata. Io non farò MAI fotografie e non desidero avere una montatura super rigida. Mi basterebbe che faccia il suo sui pianeti ,che non pesi un botto e che abbia le gambe facilmente richiudibili ( per non sbattere sulle porte quando la muovo .
Pensate che una EQ3 possa bastarmi e che faccia al caso mio ?
E che contrappeso dovrei avere tenedo conto che il MAK peserà tra focali e cercatore ca. 6 Kg ?
Nel senso potrebbe appunto bastare una EQ3.2 con un contrappeso da 5kg ?
Altrimenti stò guardando alcune EQ5 skywatch e CG5 celestron...ma mi sembrano molto pesanti e costose.

Non vorrei spendere molto.
Grazie e ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilcas ha scritto:
Pensate che una EQ3 possa bastarmi e che faccia al caso mio ?
E che contrappeso dovrei avere tenedo conto che il MAK peserà tra focali e cercatore ca. 6 Kg ?
Nel senso potrebbe appunto bastare una EQ3.2 con un contrappeso da 5kg ?
Altrimenti stò guardando alcune EQ5 skywatch e CG5 celestron...ma mi sembrano molto pesanti e costose.

Non vorrei spendere molto.
Grazie e ciao
Andrea


La EQ3.2 scordatela proprio. E' quella che normalmente vendono assieme al MAK127 e a mio parere stiamo proprio sul minimo sindacabile per quanto riguardaquesto strumento.
Io uso questa coppia e mi sento veramente nei limiti.
Credo che un 150mm richieda qualcosa di molto più saldo.
Pensa che c'è chi usa il Mk 90 su una CG5 per il solo visuale. Questo la dice lunga su quanto una montatura ( spesso considerata un semplice accessorio ) sia di gran lunga più importante dell'ottica stessa.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quel peso dovresti partire dalla EQ5 per osservare senza tribolare (è data per una decina di kg, c'è chi ci mette anche newton da 20cm).
Se poi teniamo conto che farà perlopiù planetario, e quindi parliamo di alti ingrandimenti, un qualcosa di più sarebbe solo vantaggioso per smorzare le vibrazioni in tempi brevi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come minimo con quel tubo ci vuole una EQ5, e se cerchi un pò se ne trovano a basso prezzo ed anche usate, sono montature che vengono fornite di serie assieme a molti telescopi e quindi sono molto diffuse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Tubo acquistato Intes Mirco M603, montatura da confermare una CG5. A questo punto vi chiedo le ultime due cose per completare lo strumento.
Devo prendere una diagonale. Questa qui secondo voi è valida ? Posso procedere prendendo anche il riduttore ? Oppure William Optic 2" riflettività 94%
Ultima domanda. Posso pulire con il panno la lente frontale del MAK ? Devo usare qualche accorgimento con le lenti interne del cercatore ? ( quelle annerite x intenderci )

Grazie ancora , per tutte le utili indicazioni che mi avete dato.
Andrea


Allegati:
CON DIAGO RIDOTTA.jpg
CON DIAGO RIDOTTA.jpg [ 206.95 KiB | Osservato 1332 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Se non ti interessa la fotografia il riduttore è una spesa inutile, quanto al diagonale, il Meade è da battaglia , mentre il WO è senz'altro meglio.

Cita:
Ultima domanda. Posso pulire con il panno la lente frontale del MAK ? Devo usare qualche accorgimento con le lenti interne del cercatore ? ( quelle annerite x intenderci )

La lastra del Mak meno la pulisci e meglio è, ovvero cerca di pulirla quanto meno è possibile, e, se veramente è necessario con un panno morbido specifico per l'uso tipo il wonder cloth (mi sembra si chiami così) della Baader Planetarium ed una soluzione di alcol isopropilico ovvero uno dei prodotti specifici per ottiche astronomiche (io ho recentemente acquistato il liquido Optical Wonder della Baader, che mi sembra funzioni bene).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Ciao Fulvio, ma in che senso il riduttore non mi serve ? Essendo da 2" ed avendo io gli oculari normali da 31.2 " ( o almeno credo ) tipo suoer plossl , celestron ultima etc. non ho bisongo della riduzione ?

Grazie per le dritte della pulizia. Ho fatto bene a scrivere altrimenti avrei usato la carta ed il vetril ( tipo ).
Fortuna !
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Approposito , ma secondo voi potrei anche prendere una diagonale da 31,8" . Il signore che me lo ha venduto mi ha detto che vanno solo diagonali da 2", ma ha me sembra molto strano ..... vi faccio vedere com'è l'attacco dell'Intes. Ho svitato il primo tappo ma si svita anche il secondo.


Allegati:
Attacco Intes M603.JPG
Attacco Intes M603.JPG [ 100.09 KiB | Osservato 1305 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa ti ha dato assieme al telescopio? Gli attuali Intes Micro hanno attacchi standard ma non i modelli di alcuni anni fa che hanno dei raccordi a vite di passi diversi. Quindi bisogna vedere cosa hai e fare delle misure e magari delle prove sui raccordi perchè dalla foto non si può capire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010