1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ovvero....come nascono le stelle :D [guardare l'immagine per capire la battutaccia]

Tornando seri...da un po' non postavo qui, per altri...pressanti impegni.
In questi mesi ho modificato il mio setup ed ora ho un Newton SPX300 F/4 su G42 con cui sto iniziando a sfornare qualche ripresa.
Ho scelto questa configurazione sperando di poter massimizzare la raccolta di segnale in banda stretta da un sito quasi proibitivo per l'astrofotografia (anche se spero di fare un passo avanti anche in questa direzione entro il 2011): 7 km dal centro di Torino, in una conca sempre nebbiosa e super illuminata.


Ok, bando alle ciance, ecco l'immagine e, con essa, i miei sinceri auguri a tutti per un 2011 di cieli sereni

Media di 30 pose da 10 minuti
Immagine risultante:300 min
MZ2-Pro su Orion UK SPX300 F/4
Rowe coma corrector Baader
Filtro H-alpha 12 nm Astronomik
3 dark
5 flat

Elaborazione Deep Sky Stacker, Photoshop
Luogo di ripresa: La Loggia (To) m 232 slm


http://3.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/T ... IC1893.png
Davide

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il lunedì 3 gennaio 2011, 9:15, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di NGC1893 in Auriga
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheh la battuta fa ridere :mrgreen: e in effetti è proprio azzeccata!!!
comunque bellissima, soggetto sconosciuto (almeno a me) e molto suggestivo!
Una cosa che non capisco è il rumore molto più accentuato presente sui globuli rispetto al fondo cielo, hai fatto dei passaggi su photoshop?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di NGC1893 in Auriga
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Bellissima immagine, e anche la battuta :D

In effetti però sembra che il filtro anti rumore sia stato passato ovunque tralasciando solo alcuni dettagli che risultano però piuttosto granulosi.

Se posso, sarei curioso di sapere come và il tubo ottico, presenta problematiche di qualche tipo dal punto di vista meccanico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di NGC1893 in Auriga
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per i commenti.
Ho applicato un unsharp mask in Maxim per aumentare il dettaglio e poi un filtro passa basso per ridurre il rumore, probabilmente in questo secondo passaggio ho inavvertitamente selezionato la funzione che definisce delle soglie di intervento del filtro, lasciando "scoperte" le aree più luminose. La riprenderò per vedere se riesco a sistemarla per bene..
Per il tubo: ne sono molto soddisfatto, tranne che per un aspetto: il tubo è di lamierino troppo sottile.
Per evitare flessioni al focheggiatore ho dovuto realizzare un "busto"..
http://postimage.org/image/19hnznqis/
http://postimage.org/image/19he2fnk4/

In merito all'oggetto...NGC1893 è l'ammasso aperto, avrei dovuto probabilmente citare invece il nome della nebulosità, IC410. Ho editato il titolo del thread.

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il lunedì 3 gennaio 2011, 9:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di NGC1893 in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Un vero peccato, purtroppo senza spendere un fracasso di soldi i tubi non sono mai all'altezza :(
Grazie delle informazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di NGC1893 in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo è penoso, non ci sono dubbi, ma c'è da dire che la soluzione del problema è piuttosto semplice (un paio di barre ed un anello in più rispetto ai canonici due), la resa ottica invece, la trovo eccellente.

Ho sistemato le zone troppo rumorose, ecco la nuova versione...
http://notte-stellata.blogspot.com/2010/12/ic1893.html

Commenti sempre graditi

Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine molto dettagliata e molto bel riuscita, i miei complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti , hai migliorato molto nella seconda versione, la resa globale dell'immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento, Vittorino.
Ero partito con un'elaborazione rapidissima, meno di dieci minuti, poi, via via, mi sono complicato la vita con mille passaggi....risultato: un'immagine innaturale con troppi artefatti.
Alla fine sono tornato indietro e ho ripreso tutto da capo..combinazione con sigma clip delle pose, unsharp mask e deconvoluzione, layering in Photoshop. Una mezzoretta di lavoro. E finalmente l'immagine mi soddisfa...diciamo che...in medio stat virtus.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli di IC 410 in Auriga
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Gp per il commento, come detto...pensavo sarebbe stata una passeggiata elaborare una foto con così tanto segnale, ma non c'è mai nulla di scontato nel nostro hobby!

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010