siovene ha scritto:
Grazie Tiziano, quel link è di molto aiuto.
Ciao.
Quello indicato da Tiziano è in assoluto il riferimento maggiore che puoi seguire.
Personalmente inserisco sempre questi dati oltre al titolo dell'oggetto:
- luogo di ripresa
- data precisa con orario in UT
- valutazione seeing
- valutazione trasparenza
- dati relativi alla ripresa fra cui: telescopio, filtri, focale di ripresa, ccd, risoluzione in arcsec...
- ovviamente nell'oggetto (pianeti) i CMI,CMII,CMIII.
Direi che questi sono davvero completi.
Molti non mettono alcuni dati fra cui il seeing. Tuttavia io lo ritengo un dato importante anche per la valutazione e soprattutto comparazione della scala.
Ovviamente alla fine ognuno inserisce ciò che ritiene più opportuno anche in funzione del palcoscenico di esposizione. Se per esempio tu mandi un immagine ad un sito scientifico, è opportuno inserire più dati possibili.
Raf