Ciao Fabio, mi fa piacere che sei entrato nei dettagli.
Il seeing non era male, anzi, era più che discreto, direi buono.
Sulla messa a fuoco devo dire che fino ad oggi sono stato piuttosto pigro e spesso, per non dire sempre, faccio acclimatare il tubo anche per 2/3 ore a partire dal tramonto, quindi inizio le riprese quando il tubo è più che stabilizzato e quando di solito la temperatura non scende mai molto di più di quanto non sia scesa.
Spesso, ho notato che, se non si leva il phön, un vento caldo che abbiamo qui ai piedi delle Alpi, dopo 3 ore dal tramonto, la temperatura scende al massimo di altri 2/3° e quindi il cambio di messa fuoco non incide moltissimo.
Ovvio che per fare una cosa fatta bene, andrebbe controllato il fuco almeno ogni 3 frames, oppure avere un fok che gestisce la cosa (è in programma l'acquisto, ma devo scegliere bene, visto che non costano pochissimo e visto che il cambio di fok era già pianificato).
Va detto che controllando in remoto il tutto (al caldo

) uscendo solo per controlli, se serve, poi alla notte mentre il setup riprende, soprattutto se il giorno dopo lavoro, quasi sempre io vado a nanna e la ri-messa a fuco, anche se servisse, non la faccio.
Io metto a fuoco una volta con la bathinov, ben centrata, e poi controllo, se il seeing non è spaventoso, con il software.
Questo, ripeto, lo faccio sempre quando la temperatura si è stabilizzata, quindi dopo 3 ore dal tramonto, prima delle riprese.
I flat e i darkflat li eseguo appena prima delle riprese e controllo i valori mediani con Iris, in modo da avere dei files abbastanza corretti.
Per il denoise e il filtro gaussiano devo dire che probabilmente può essere gestito meglio, anche perché ho dei problemi di gradiente e di rumore che ancora devo risolvere e qui sono ad un bivio se prendere una CCD oppure raffreddare con un dito freddo la Canon 450D.
Ho la coldbox termostatata, ma non riesco a controllare la condensa e per questo motivo non la uso.
Poi va detto che non ho fatto il dithering, perché ultimamente mi faceva brutti scherzi (altro problema da risolvere) e ho anche commesso un errore che solo recentemente ho individuato, ovvero quando faccio i dark alla fine, chiudo il tetto dell'osservatorio e il deumidificatore parte in automatico e sebbene non è settato per riscaldare (anche se può farlo) mi sono accorto che tira su la temperatura di 2/3 gradi e chiaramente i dark diventano più aggressivi non perfettamente in linea con le riprese.
Ho tante cose da sistemare, ma sono contento che perlomeno riesco ad individuarle.
Oltretutto anche con la G11 ho fatto un lavoro enorme a livello meccanico per farla diventare ottima per la fotografia, grazie ad Artes (Stefano Seveso) che mi ha dato moltissimi consigli su come fare.
Quindi alla fine direi che sono in una fase evolutiva dove ho bisogno di ascoltare consigli, provare, provare e e ancora provare.
Per ora grazie delle indicazioni

Un saluto.
Emilio