1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 6:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 12:22
Messaggi: 9
Località: Fiesso d'Artico (Venezia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi con un nuovo argomento rivolto a chi stà utilizzando un rifrattore diametro 60. Volevo capire da voi cosa realmente riuscite a vedere. In un altro blog avevo chiesto altre informazioni, ma visto che il mio budget è limitato e non so ancora se la passione mi prenderà, volevo appunto capire se si vedono i pianeti ed eventualmente qualcos'altro. Se avete anche foto mandatemele così capisco ancor meglio. Grazie per la collaborazione.
P.S.: mi ha preso molto la risposta di un utente in un altro blog dove scriveva che il suo "interesse" è portare al limite il suo 60ino per cogliere più dettagli possibili. CIAO!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non ho capito, ce l'hai gia il sessantino?
Io ho utilizzato un vecchio konus 60/700 su altazimutale per parecchio tempo, e per uno che si affaccia x la prima volta sull'universo può essere utile e istruttivo.. il suo uso è adibito principalmente al sistema solare e alle stelle doppie.
Cosa si vede?
LUNA: ci si può spingere sui 150-200 ingrandimenti e si ha veramente una bella visione di crateri e formazioni geologiche;
PIANETI:da mercurio a saturno, con ingrandimenti sfruttabili fino a 100 circa secondo me.. mercurio e marte li vedi come pallini, poi non ho avuto il piacere di vedere marte ad un'opposizione vicina... venere puoi vedere le fasi, giove è sicuramente il più godibile con le due principali bande (quest'anno una è scomparsa :P) e il suo sistema di satelliti galileiani, saturno si vedono bene gli anelli... credo che si possa scorgere anche urano ma ci vogliono condizioni favorevoli...
Vedrai sempre cmq dischetti, non aspettarti palle da bowling;
STELLE DOPPIE: le più semplici si riescono a risolvere, quindi comodamente godibili;
DEEP SKY: eccoci qui.. questa è la limitazione del 60ino... oltre agli oggetti più imponenti (galassia di andromeda, nebulosa di orione, ammasso di ercole...) non si riesce a osservare molto, a meno che il tele non sia a corta focale, perchè con 60mm più zoom=meno luce, infatti gli oggettini deep me li godevo di più con il cannochiale sessantino a 20x.

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
io ho usato per quasi due anni un 60ino e lo usero ancora per qualche giorno. per chi inizia mostra sicuramente molte cose. mi trovo d'accordo con quello che dice jimmypiston e con il deep io sto messo meglio perche ho un rifrattore corto. un binocolo dovrebbe andare meglio nel deep, mentre un rifrattore lungo va bene per pianeti e doppie. in questi ultimi giorni lo vorrei spremere vedendo fino a che punto riesco ad arrivare con esse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=17&t=42062



forse puoi farti un idea..

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 12:22
Messaggi: 9
Località: Fiesso d'Artico (Venezia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti er le dritte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao,

benvenuto nel ristretto club dei piccoli 2,4"
Titola così un sito americano a dire il vero.
Un piccolo 60 mm riesce, se ben usato, a offrire incredibili osservazioni. Inoltre, cosa da non sottovalutarsi, aiuta (proprio in virtù dei suoi limiti fisici) a conoscere gli oggetti del cielo poiché, in un certo senso, obbliga a cercare quelli alla sua portata.

Attualmente utilizzo alcuni strumenti nella classe dei 6 cm tra cui:

uno Zeiss AS-63/840
un Takahashi TS65-P (tripletto alla fluorite)
un Revue 60/910

Li cito perché sono strumenti molto diversi tra loro e con caratteristiche e limiti individuali che, anche nella classe dei 6 cm., ne differenziano l'impiego.

Tendenzialmente il vero limite dei 60mm è la loro meccanica, intesa come complesso di tubo e focheggiatore e montatura.
Se si superano questi problemi (ovvero si utilizzano 60mm di alta qualità oppure si reintuba e ricostruisce la parte meccanica di quelli “economici”) e si utilizza una montatura solida, ci si può divertire molto.
Sui pianeti potrai osservare qualche transito su Giove (le ombre dei satelliti) oltre a vedere le formazioni maggiori.
Saturno mostra le calotte polari, un paio di bande sul pianeta, gli anelli e la divisione di Cassini oltre all’ombra che il pianeta proietta sugli anelli stessi.
Marte, in opposizione e sopra ai 10” circa, mostra la calotta polare e qualche dettaglio sul disco.
Per Venere....: il 60 mm. è, in osservazione in luce bianca, uno dei migliori strumenti utilizzabili in assoluto.
Fai conto che, pur avendo strumenti a rifrazione e riflessione più grandi, sono solito osservare Venere proprio con il “60mm” o con l’”85mm”.
La luna è bella e molto dettagliata in ogni strumento…
Per le stelle doppie posso dirti che avrai svariati mesi di osservazioni piacevolissime. Si colgono bene doppie separate da poco più di 2” (se di magnitudo comparabile) e quindi comprendi da solo che la pletoria di sistemi osservabili con profitto è davvero ampia.
Sul profondo cielo, obiettivamente, si impongono dei limiti notevoli.
Bene gli ammassi aperti, qualche nebulosa (poche). Il resto… beh… non sono gli strumenti giusti i 60mm.

Ti citavo i tre strumenti perché, tra di loro, esiste un modello raro e strano. Il takahashi è un 65mm con 500mm di focale che, nei limiti del suo “guadagno di luce” offre immagini molto belle a largo campo avendone uno molto ben spianato in campo visuale.

Devi solo trovare lo strumento giusto e, soprattutto, dotarlo di una montatura solida e un buon focheggiatore!
In questo caso, ahimé, il costo di questi “piccoli strumentini” sale molto e supera (a volte) il costo di un buon Schmidt Cassegrain da 20 cm…

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti cherubino! :D

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Orpo... ancora mi domando come ha fatto a sfuggirmi questa discussione... vedo che hanno già postato un link al mio chilometrico thread: oltre a quello straquoto quanto dice Cherubino. Il mio sessantino è buono, ma in fondo non è niente di che: eppure ce l'ho dal 1988 e ancora non smette di sorprendermi... Che dire: sono contento che anche altri abbiano voglia e curiosità di "spremerlo", entro i suoi (spesso sottovalutati!) limiti. Grazie!

Andrea

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 8:36 
Da quello che ho capito, il nostro amico ha un budget ridotto, ridottissimo, tanto ridotto da voler orbitare nell'ambito dei sessantini acromatici...
bene;
il fatto quindi non è tanto "cosa si vede con un sessantino", ma piuttosto trovare un sessantino che non sia un giocattolo.
Oggi come oggi i sessantini "economici" sono fondamentalmente dei giocattoli, con delle montature inutilizzabili, col fuocheggiatore di plastica, con dei cercatori scadentissimi e degli oculari che non vanno bene nemmeno come fermacarte.
Stiamo parlando di strumenti sui 60 euro, completi di montatura.
Capirete ben che quello che ti danno per cifre simili è decisamente sotto al minimo sindacale...
Inoltre è inutile che mandiamo al nostro amico delle foto, perchè quello che si vede in visuale non c'entra nulla con quello che si vede in foto.
Un'alra cosa: un 60 è un 60, che sia corto o che sia lungo... e nel deep si vede quello che si vede con un 60, che sia corto o che sia lungo...
anche avessimo un 60/700, con un oculare da 32mm otteniamo 21 ingrandimenti, e siamo a posto.
Quindi, in sintesi, forse è meglio che il nostro amico ci dica il suo budget, ed in base a quello si possono dare dei "consigli"...
PS: alcuni sessantini non hanno il portaoculari da 31,8 e quindi non si possono nemmeno cambiare gli oculari...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tutti i 60ini
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
fede67 ha scritto:
Da quello che ho capito, il nostro amico ha un budget ridotto, ridottissimo, tanto ridotto da voler orbitare nell'ambito dei sessantini acromatici...
bene;
il fatto quindi non è tanto "cosa si vede con un sessantino", ma piuttosto trovare un sessantino che non sia un giocattolo.
Oggi come oggi i sessantini "economici" sono fondamentalmente dei giocattoli, con delle montature inutilizzabili, col fuocheggiatore di plastica, con dei cercatori scadentissimi e degli oculari che non vanno bene nemmeno come fermacarte.
Stiamo parlando di strumenti sui 60 euro, completi di montatura.
Capirete ben che quello che ti danno per cifre simili è decisamente sotto al minimo sindacale...
Inoltre è inutile che mandiamo al nostro amico delle foto, perchè quello che si vede in visuale non c'entra nulla con quello che si vede in foto.
Un'alra cosa: un 60 è un 60, che sia corto o che sia lungo... e nel deep si vede quello che si vede con un 60, che sia corto o che sia lungo...
anche avessimo un 60/700, con un oculare da 32mm otteniamo 21 ingrandimenti, e siamo a posto.
Quindi, in sintesi, forse è meglio che il nostro amico ci dica il suo budget, ed in base a quello si possono dare dei "consigli"...
PS: alcuni sessantini non hanno il portaoculari da 31,8 e quindi non si possono nemmeno cambiare gli oculari...


Giusto. In effetti la mia esperienza (per altro assai modesta) ha come punto di partenza un sessantino "non-giocattolo", di quelli acromatici d'altri tempi: detto questo, in visuale e per di più da Milano il cielo profondo semplicemente non esiste. Con l'oculare da 20 mm, con 35 ingrandimenti (già tantini...), si può sperare di intuire il piccolo fuso di M31 o di vedere qualche stella in più nelle Pleiadi; ma certamente qualsiasi binocolo da 50 mm surclassa agevolmente, in questo campo, il modesto rifrattore. Però non ho mai provato a portarlo sotto un cielo veramente buio, quindi non so dire...
Come montatura io non mi sono mai lamentato, sebbene l'altazimutale del mio sessantino, pur dotata di moti micrometrici in entrambi gli assi, sia tutt'altro che un prodigio di fluidità... bisogna anche dire, però, che con gli ingrandimenti non si va praticamente mai oltre i 100, sufficienti per vedere i maggiori dettagli di Giove e per discernere qualche macchia persino sul Marte dell'anno scorso. Su Saturno ho potuto notare chiaramente l'ombra dell'anello sul pianeta, specie l'anno scorso quand'era di taglio; della Cassini, anche ad anello aperto, mai nessuna traccia.
Altro... sinceramente non saprei, io più che altro mi diverto a... tirargli il collo cercando di vedere il più possibile sui pianeti "a portata"...
Da ultimo: ricordo che costò sulle 300.000 lire nel 1988, quindi facendo i conti decisamente più dei 60 euri dei rifrattori che si trovano adesso... Però non ho mai guardato in uno di questi ultimi, e mi manca il termine di paragone...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010