matteob ha scritto:
Ciao a tutti,
Dalla foto del binocolo smontato, ho notato che l'interno dello scafo non è annerito.
Mi è capitato di smontare dei binocoli anni 70 e l'interno dello scafo era verniciato con vernice nero opaco forse per eliminare le riflessioni di luce da parte del metallo.
come mai?
buon anno.
Bravissimo ... non è una riflessione sbagliata la tua, ma ti posso assicurare e tranquillizzare che la soluzione adottata era sufficiente a garantire pochi riflessi interni.
Infatti se tu noti dalla foto , ci sono dei paraluce interni, che arrivavano a sfiorare il prisma opposto , sia dalla parte degli oculari che da parte dei doppietti anteriori.
Ecco una foto di un Goerz 6x21 del 1911 che mostra perfettamente il sistema usato.
Insomma la Goerz usava un sistema che cercava di chiudere , come in una specie di tubo, i raggi luminosi.
Questo non toglie, che annerendo ...si avrebbe una minore possibilita' di riflessioni indesiderate.
Ma non era l'unico sistema della Goerz, perche' ho visto anche sistemi piu' simili alla Zeiss.
Poi ...la ditta di Berlino era , secondo me, privelgiava di piu' la parte meccanica rispetto all'ottica e questa l' ha portata a fare un certo tipo di scelte ...forse discutibili...ma le prestazioni non gli hanno dato sempre torto..anzi.
Altre ditte , come La Zeiss , preferivano annerire e invece di usare dei conetti-paraluce per tutto il percorso ottico, coprivano il prisma anteriore lato doppietti , con un lamierino che copriva il prisma e qualche volta verniciavano di nero i lati dei prismi stessi.
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/