1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

fullframe: http://img573.imageshack.us/img573/2964 ... sxvh9h.png

la sorpesa.... la spiego poi :D

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella foto, soft al punto giusto per i miei gusti
Unica pecca si nota qualche piccola deformazione sulle stelle in alto a destra.
Suppongo si tratti di una piccola non ortogonalità del sensore

Potresti inserire i dati di ripresa?

Hei, non vale incuriosire parlando di sorprese e poi non dicendo di che si tratta :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ben volentieri :)

Ho usato un 200mm nikon serie ai, pagato una cinquantina di euro 2 anni fa :) L'ho diaframmato a f5.6 (D=37mm)

La camera é la starlight sxvh9 con Halpha 12nm.

Le pose sono poche. Appena 20 da 240 secondi. Senza darkframe (perdevo un sacco di segnale con i dark) e 51 bias / flat / dark dei flat.

Non é stata usata guida (devo trovare il modo di mettere la camera di guida su un setup così leggero). Non ho usato il dithering, mancando la guida.

Comunque io controllo con cura il meteo e tiro fuori di conseguenza. Ieri erano previsti 2 ore di cielo pulito ed io ho sfruttato quelli :)

Tanti auguri a tutti :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sorpresa? é stata la mia vedendo cosa usciva dalle singole pingole con un obiettivo da 50€... per di più diaframmato :D

PS: adesso mandatemi pure a stendere...ahaahah :D

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:27 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occi! gran bel lavboro complimenti!!! bella bella

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, lo hai saputo sfruttare bene, è uscita una bella immagine.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo O.T.
Non è detto che le vecchie lenti non vadano benone :)
Io ho ottenuto questo con un SuperTakumar 200/F4, chiuso a 5.6 anche perchè così il filtro interferenziale lavora meglio.
Nel mio caso sono 26 pose da 180 secondi (no dark, flat, bias) e la camera è una Atik 314L, mentre la lente mi è costata circa 30 euro.
Ora resta da vedere come si comporta con l'RGB :wink:
Ciao ciao....
A.
Allegato:
ngc7000_4.jpg
ngc7000_4.jpg [ 198.7 KiB | Osservato 1910 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ngc7000... io ho verificato con stella artificiale quel nikon... ed aveva una correzione ben superiore ai limiti di diffrazione, in tutte le linee di emissione interessanti in astronomia (ha, hb, oIII, sII, cI e CIII) :)
Il bordello é il fuoco... per questo sto per iniziare la costruzione di un fuocheggiatore, basato su arduino :)

Per un setup da viaggio é veramente ottimo... non vedo l'ora di provarlo assieme alla vecchia sp che ho in sardegna: tutta la strumentazione sta in uno zainetto... il che porta ad una mia fantasia: andare in un sito irraggiungibile in auto, portando la strumentazione in zaino e dormendo in qualche bivacco d'alta quota sui 3000 metri :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si: in effetti le mie lenti "vintage" (uso uno Zeiss da 135 mm F 3.5 ed il Super Takumar) si comportano benone con i filtri a banda stretta in mio possesso (Ha e OIII).
Per il fuoco, io mi sono attrezzato con una mini-maschera di Bathinov realizzata usando un pettine per capelli opportunamente tagliato e con le due parti incollatate tra di loro :D
Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bello di questo forum é che ci sono dei geni. La tua é veramente un'idea originale! Te la copierò entro breve :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010