1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Grazie ragazzi di vero cuore, per tutti i consigli che mi state fornendo.
Auguro a tutti un buon 2011... :D

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
ho trovato solo questo come indicazione del mio mak: :D

Il telescopio che gira con il Cielo
L'evoluzione dei Telescopi altazimutali, facili e compatti : compensa automaticamente la rotazione del Cielo, grazie ad un brevetto esclusivo Sky-Watcher, presentato durante la fiera tedesca di Photokina 2006. Facile da montare ed usare, in soli due passaggi è pronto a compensare il movimento di rotazione del Cielo.

La pulsantiera con i tasti illuminati, gestisce i motori di direzione e le velocità variabili da 1x (siderale) fino a 800x. L'eccellente ottica Mak80 focale 1000mm, dotata di due oculari da SP10mm (100x) e SP20mm (50x), è ideale per osservare i crateri lunari e i pianeti luminosi anche dai centri urbani, infatti a parità di diametro lo schema ottico MAK è più performante ad alti ingrandimenti. Grazie al diagonale a 90° in dotazione, può essere utilizzato anche come potente cannocchiale terrestre. La montatura può memorizzare fino a sei punti di osservazione, ripercorrendoli automaticamente in "loop".

Grazie ad una scala graduata e a due semplici operazioni il telescopio è subito pronto a compensare la lenta rotazione del Cielo. permette così di osservare comodamente i Pianeti o la Luna ad alti ingrandimenti, mantenendoli sempre ben centrati. La versatilità della montatura Auto-Tracking consente persino di sorvegliare tane e/o nidi dislocati fino a sei punti.

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, con questo tele puoi fare luna e pianeti, quindi con apposite precauzioni anche il sole...
Sul resto no va troppo bene.
Ad ogni modo incomincia con il conoscere la volta celeste con software, mappe, libri e forum...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Santo, Non ti lasciare ingannare per la pubblicità. Sui siti venditori dicono delle belle cose, come "ingrande 800x!!!" etc. Secondo me il tuo tele può seguire il cielo automaticamente, ma per questo avrai bisogno di un'altra tastiera che include anche il GoTo. Ma non ha senso di spenderci dei soldi per il momento. Sopratutto perchè stai ancora cominciando e non sai cosa vuoi fare nel futuro. Provi di usare il tuo tele com'è adesso e di trovare qualche oggetto chiaro. Poi parliamo di come andare avanti, ok? :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il tuo strumento non abbia il goto, ma comunque abbia l'autotracking, si tratta di accenderlo dopo averlo posizionato come dovrebbe dire il manuale. Suppongo con il tubo orizzontale e rivolto a nord, ma è una mia supposizione. Dopo lo si sposta solo agendo sulla pulsantiera e, dopo aver puntato Giove, ad esempio, dovrebbe mantenerlo nell'oculare compensando la rotazione terrestre. Naturalmente qualche piccola correzione la si dovrà fare, ma nel complesso dovrebbe andare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Grazie!!! :mrgreen:

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 13:41
Messaggi: 28
Peter ha scritto:
...Secondo me il tuo tele può seguire il cielo automaticamente, ma per questo avrai bisogno di un'altra tastiera che include anche il GoTo....

Peter


...pensavo anch'io così, invece funziona! In pratica il telescopio esegue in 24h dei cerchi intorno all'asse polare che viene impostato semplicemente mettendolo in posizione all'accensione ed avendo programmato (molto semplice) la latitudine. Quindi ammesso di averlo allineato bene, dopo aver puntato un oggetto sulla volta celeste, la montatura altazimutale lo insegue nel tempo. Dove puntare però (essendo senza goto...) lo devi sapere. E soprattutto, una volta acceso ci si deve spostare solo con i pulsanti.

EDIT: Fabio ha descritto meglio e prima di me come funziona...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010