1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
io ho un C8 che cerco di usare in fotografia. In visuale niente da dire, ho sempre visto con piacere tutto ciò che è a portata di 20cm: sui pianeti grandi soddisfazioni, sul profondo cielo, se il cielo è buono, ci sono tanti oggetti. Ma dopo sette anni di osservazioni sono arrivato alla conclusione che se l'obiettivo è il visuale, bisogna investire in diametro: le cose viste con un dobson da 250 (e anche con strumenti più grandi, durante gli star party) sono decisamente differenti rispetto agli 8" F10.
Per quanto riguarda la fotografia, proprio in questo periodo sto facendo delle riflessioni in merito alla fotografia con il C8: quando utilizzavo la reflex a pellicola, con il riduttore F6.3 le cose erano ancora tollerabili, un po' critica la messa a fuoco ma era comunque possibile scattare guidando con un reticolo; con l'avvento delle camere di autoguida, anche usando un piccolo 80F5 è possibile guidare in modo eccelso.
Ma da quando sono passato alla Reflex digitale il C8 mi ha messo di fronte a diverse criticità:
1. Il mirror flop, ossia quando si mette a fuoco su un oggetto e poi, spostando il tubo, lo specchio si sposta costringendo a ripetere la procedura.
2. Lo Schmidt Cassegrain fa stelle palliformi: c'è poco da fare, confronto ad un rifrattore, le stelle non sono mai puntiformi.
3. L'acclimatamento è veramente lunghissimo: facendo riprese digitali è più evidente, ci vuole almeno un'ora per far stabilizzare l'aria interna.
4. 2030mm di focale hanno bisogno di una montatura adeguata: quando fotografavo a pellicola usavo la Vixen SP e guidavo (a mano) con un leggerissimo 60/900, poi sono passato alla HEQ5 e infine alla EQ6. Per il digitale, anche a F6.3 (1.2m) la HEQ5 non era sufficiente.

Con questo non voglio denigrare il C8, ma sottolineare solo che quando si dice "Il C8 va bene per tutto ma non eccelle in nulla", in ambito fotografico vuol dire sì poter fare delle foto, ma allo stesso tempo vuol dire faticare 3 volte di più che con un 80ED o analogo strumento prettamente fotografico.

Astrofilo avvisato...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è questo il primo inconveniente di chi vuole osservare visualmente e fare foto con lo stesso strumento. Uno S.C. da 8" o 10" è molto valido per il visuale, anche per oggetti deep, ma per la foto è adatto solo per alta risoluzione, avendo una focale lunga, quindi poco per il deep, solo oggetti molto piccoli. Un rifrattore apocromatico di 80mm è molto valido per fare foto deep ma in visuale il deep non si vede...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sole decisamente no....
diciamo che mi interesserebbe uno strumento discretamente versatile... che mi permetta di ossevare luna e pianeti, ma che mi permetta anche di fare delle osservazioni nel profondo spazio per osservare qualche galassia o qualche nebulosa...


La mia esperienza dei catadiottrici è stata sempre positiva, sia in visuale che in fotografia.Certo un rifrattore fornisce immagini stellari più puntiformi, ma i cata permettono di osservare e fotografare con diametri + elevati ed anche a più alte focali.
A parte i dobson, che non mi hanno mai appassionato in quanto non sono un visualista, non posso che consigliarti un buon SC su una discreta montatura equatoriale tipo quello dell'offerta che ti hanno segnalato.In ogni caso il mercato dell'usato presenta offerte vantaggiose su tale categoria di strumenti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Col C8 non sbagli, ed il cielo buon attorno a te ce l'hai, 20cm possono bastare.
Quindi metti qui sul forum, nel nostro mercatino, un bell'annuncio con scritto "compro C8 su equatoriale motorizzata/computerizzata" (e possibilmente qualche oculare/accessorio base) : sia mai che qualche occasione la trovi davvero con una cifra vicina a quella che ti sei preposto.
Poi magari osserveremo assieme nell'entroterra di Cirò, quando ad Agosto verrò al mare a Torretta di Crucoli, oppure sulla Sila !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi leggendo vari post qui sul forum e sentendo vari paresi su cosa comprare, avrei trovato su astrosell un telescopi che ietra nel mio budget...
dite che potrebbe andare bene per ciò che voglio fare io? cioè avere un telescopio tuttofare...
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=54624

Grazie in anticipo Gianluca

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scorpio ha scritto:
Ragazzi leggendo vari post qui sul forum e sentendo vari paresi su cosa comprare, avrei trovato su astrosell un telescopi che ietra nel mio budget...
dite che potrebbe andare bene per ciò che voglio fare io? cioè avere un telescopio tuttofare...
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=54624

Grazie in anticipo Gianluca

La montatura è sottodimensionata, non potrai farci fotografia.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone ti ringrazio per la veloce risposta...
intanto al dilà della montattura (supponiamo do trovarne una migliore una eq5(mi sembra possa andare bene) per il resto il telescopio con gli accessori che offre, è valido per le mie esigenze? o... è totalmente fuori da ciò che mi serve...
Al limite per il moneto riprendo "l'occhio" con le osservazioni, poi appena mi capita una buona montatura per fare anche fotografia, riprenderò megli ola passione.

Gianluca

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo annuncio mi convince pochissimo:
  • Si parla di un 200F5 però su una montatura che porterebbe, appena, un 150F5.
  • Inoltre il tizio parla di trepiedi riferendosi alla montatura, quindi è impreciso e denota una non conoscenza della strumentazione.
  • Vende una barra a coda di rondine geoptik e dice che non l'ha mai usata, però vedo che il tubo è fissato in un modo strano alla testa della montatura, si notano due "cilindri" non identificati piegati.
  • Il prisma raddrizzatore della meade dubito potrà mai andare a fuoco: avevo il 200F5 e la corsa per fuocheggiare la macchina fotografica era limitatissima. Un prisma a 45° ha bisogno di diversi cm, quindi, secondo me, è un accessorio inutile.
Insomma, per concludere questa penosa analisi: secondo me è un annuncio un po' troppo ricco... non vorrei che si rivelasse un bidone. Sarebbe meglio poter verificare di persona e non affidarsi alle spedizioni.

Per giunta, portando un po' più di pazienza, si può comporre un telescopio analogo, partendo da una buona montatura (che è un investimento) e aggiungendoci un 200F5 dopo (da solo).

Questo naturalmente è solo il mio personale e modesto parere... insomma, se i soldi fossero miei non li spenderei.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianluca:
Condivido le osservazioni di Simone, in più , se ho ben capito, ti si chiedono 500 € per uno strumento 200 f5 su eq2 con un notevole parco oculari di mediocre qualità.
Tieni presente che per 500€ compri lo stesso strumento nuovo su una montatura Eq5, che è ben altra cosa di quella proposta nell'annuncio.
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... dddb9ab961

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io consiglierei di lasciar stare l'annuncio di astrosell, puzza troppo.
Ho avuto e venduto l' anno scorso un newton 200/1000 sw su eq 5 motor
ed era la serie azzurra precedente alla black d...... a 500,00 €. " immacolato".
La montatura eq 5 mi sembrava al limite già per osservazioni visuali ed io faccio solo quello.

_________________
..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010