1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Oppure la nebulosa del Velo; nel 13cm non si vede (oppure magari con un filtro UHC sotto un cielo perfetto), mentre nel Dob è una meraviglia.

Mi spiace Peter, ma su questo non concordo, la Velo secondo me è difficile anche con il ø250mm, io sono riuscito a vederla con il 40cm di Granz allo Star Party di Saint Barthelemy e con l'UHC l'ho vista bene, ma 250mm... insomma, meglio non alimentare false speranze.
In ogni caso, da cieli inquinati le nebulose deboli non si vedono (o si vedono malissimo) neanche con tubi spropositati.
Peter ha scritto:
Poi, l'inseguimento. Questo è una questione di abitudine e basta. Se devi seguire manualmente su 1 o 2 assi, resta la stessa cosa. Seguo a mano a 410x :!: col mio 18" Dob e ancora l'oggetto resta nel campo di un'oculare 65° per 40 secondi, quindi... non ti preoccupare! Vorrei aggiungere che col Celestron sei obbligato di sempre allienarlo perfettamente. Il Dob, lo prendi dalla tua macchina, lo metti su terra e sei pronto.

Su questo invece sono completamente d'accordo, alla fine il dob è comodo! Lo prendi, lo piazzi in pochi minuti, mentre si acclimata dai una collimata e via. Io uso da 10 anni montature equatoriali (equatoriale economica, vixen sp, heq5, orion eq-g) ma le volte in cui ho potuto giocare con un bidone sono state molto soddisfacenti. E per l'inseguimento, secondo me è solo questione di abitudini.

Parlando invece dei punti di forza, spesso sento dire che i dob sono adatti solo al profondo cielo e ne ero convinto anche io finché non ho fatto un paragone su Giove tra il mio C8 e il 250mm di Silvio (usando su entrambi degli oculari Vixen LV): i 5 cm in più sul diametro si fanno sentire, il dettaglio c'era ed era molto inciso.

Naturalmente lo svantaggio è che non si potranno mai fare foto, ma se l'obiettivo è quello sicuramente con 300€ non si va da nessuna parte. Magari è una buona idea quella di iniziare con un dob e, qualora venisse il desiderio di dedicarsi alla fotografia, mettere da parte i soldi per una montatura equatoriale seria (i.e.: la EQ6) tenendo il dob per il visuale.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Peter ha scritto:
...Oppure la nebulosa del Velo; nel 13cm non si vede (oppure magari con un filtro UHC sotto un cielo perfetto), .....


su questo non sono d'accordo nemmeno io,ma per il motivo opposto a quelllo di gaeeb ad uno star party sull'amiata ho visto la velo in un orion 80ED, meglio con l'OIII ma anche senza si vedeva ;)
è ovvio che con i 30cm del mio dob sia un'altra cosa, ma non posso certo dire che sia impossibile con 13cm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 8:01 
Infatti da un cielo nemmeno troppo buio la Velo la vedevo benissimo anche con lo Scopos66 ed un filtro OIII Baader, che già di per sè è molto selettivo.
Con l'NP101 invece, da cieli come quello di Bazena, la vedevo tutta quanta, entrambi i pezzi contemporaneamente... uno spettacolo favoloso.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Infatti da un cielo nemmeno troppo buio la Velo la vedevo benissimo anche con lo Scopos66 ed un filtro OIII Baader, che già di per sè è molto selettivo.
Con l'NP101 invece, da cieli come quello di Bazena, la vedevo tutta quanta, entrambi i pezzi contemporaneamente... uno spettacolo favoloso.
tuvok ha scritto:
su questo non sono d'accordo nemmeno io,ma per il motivo opposto a quelllo di gaeeb ad uno star party sull'amiata ho visto la velo in un orion 80ED, meglio con l'OIII ma anche senza si vedeva ;)
è ovvio che con i 30cm del mio dob sia un'altra cosa, ma non posso certo dire che sia impossibile con 13cm :D

Abbiamo già sostenuto una discussione simile tempo fa, se non vado errato era il flame sul colore delle stelle (quello in cui si litigò con Salvatore Albano): essendo quindi un argomento piuttosto spinoso, dalla facile tendenza al flame, propongo di metterlo da parte e tornare alla questione quale strumento consigliare.

Mirketto sta considerando la possibilità del dobson... alternative al GSO?

Magari l'autocostruzione ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 14:00 
gaeeb ha scritto:
(quello in cui si litigò con Salvatore Albano)


Ah... che bei ricordi, quelli si erano bei tempi!!!!
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 14:03 
gaeeb ha scritto:
Mirketto sta considerando la possibilità del dobson... alternative al GSO?


I Dobson da 20cm sono più o meno tutti buoni e comodi...
GSO, Lightbridge, Orion, Skywatcher, Geoptik, RPAstro...
e specialmente si trovano usati a poco, che oggi tutti stanno "migrando" fra il 12" ed il 16"...
Per l'Autocostruzione, un bel "kit" da 16" da Astromartini, ed un po' di Know-How in bricolage... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Posso solamente dire che nel 15cm Newton di un'amico, al mio posto buio in Francia (mag. 6,2 allo zenith) e con un filtro UHC, la Velo era difficile da vedere, mentre nel 25cm Dob di un'altro amico era evidente e osservavo tanti filamenti. Dai, ragazzi, non dire che la Velo si vede benissimo in un 13cm! C'è una differenza tra "vedere magari qualcosa" e vederla bene. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Peter ha scritto:
... C'è una differenza tra "vedere magari qualcosa" e vederla bene. :wink:

Ciaooo!

Peter



e certo questo è verissimo , ci mancherebbe :D
ma è pure vero he c'è differenza tra "vedere magari qualcosa" e non vedere nulla, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nononono la velo nell'ottantino ( con filtro) di Angelo cutolo l'ho vista anch'io - poi l'ho vista col newton 150 ( sempre cum uhc) e ovviamente col c 8 ( e col filtro).
il tutto ovviamente da cieli perlomeno buoni ( parlo dell'Amiata, delle campagne di Siniscola, di Bazena e dei dintorni di Cogne - forse anche da Castione in serata buona, ma non ci metterei la mano sul fuoco).

cionondimeno il dob ( qualunque dob a prescindere sempre e comunque anche se nonholettoilrestodelthread) fa schifo :twisted:

scherzo neh!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010