1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Ciao a tutti!Ritornando al discorso fatto nella mia presentazione,ho avuto qualche problema con il mio telescopio (premettendo nuovamente che è la prima volta che ne uso uno). Ad esempio non ho capito come funziona l'auto traking,in verità è stato davvero complicato leggere tutte le istruzioni perchè in inglese.E' così fondamentale effettuare questa manovra? Nonostante ciò l' ho utilizzato per osservare la luna dopo aver collimato il puntatore al telescopio.Fin qui tutto ok.
Qualche giorno fa l' ho riutilizzato per vedere le stelle (anche perchè ho beccato una notte senza luna),ma in pratica l' unica cosa che sono riuscito a scorgere è stato un puntino luminoso.Eppure la focalizzazione era corretta ma l' effetto non era quello che immaginavo.Ho anche acquistato i filtri che praticamente non sono serviti a niente.
Sono sicuro che il problema non è nel telescopio,sono ben cosciente di non sapere dove mettere le mani.
Potete darmi dei consigli?
Vi ringrazio in anticipo!!!!

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il telescopio le stelle devono rimanere dei punti luminosi, dovresti però vederne di più di quante ne vedi a occhio nudo. I filtri (io non ne ho mai avuti) credo che servano di più sul planetario o sulla luna. Che filtri sono di preciso?
Ciao
Manuel

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Ciao Manuel,ti ringrazio per la tua risposta tempestiva. I filtri sono LRGB Orion filter set 31.8mm. Comunque stelle ne ho vista solo una,possibile che ci fosse troppa luce?Il mio mak è adatto per vedere qualcosa di più? Non ti nego che sono un pò deluso.

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Santo!

Allora...

Non conosco il sistema GoTo-Autotrack di Skywatcher, ma non credo che sia molto diverso del sistema Celestron che conosco benissimo. Secondo me, quando accendi il telescopio il computer ti chiede probabilmente di inserire la data, giusto? E poi ti chiede di allinearlo su due stelle? Quindi, non devi conoscere molto dl cielo, ma cmq devi conoscere le stelle le più importanti. Scegli una stella nel database che vedi anche nel cielo, punta il tele lassù e poi premi "enter". Dopo devi puntare su una seconda stella (preferibilmente a una bella distanza della prima) e di nuovo premi "enter". Adesso il computer del telescopio sa perfettamente com'è il cielo e puoi cominciare a cercare degli oggetti del suo database. Quando entri un'oggetto, il tele lo cercherà per te e se è allineato bene lo mette nel campo del'oculare. Non essere troppo ottimistico. Comincia con degli oggetti chiarissimi, come ammassi aperti o la nebulose di Orione. Quindi sei sicuro che l'allineamento va bene.

Dopo, il tele seguirà l'oggetto per te. Non devi più toccare a nulla, a parte di magari delle leggiere correzioni a causa di un'allineamento non perfetto.

Sul discorso delle stelle, Manuel ha ragione. Una stella resta sempre una stella, ancora in un telescopio con un diametro di 5 metri! Sono tanto lontane da noi che è impossibile di vederli più grandi. Non lasciarti scoraggiare per questo! Vedrai, il momento che hai trovato dei belli oggetti come la Orione (M42), M35, M36, M37, M38 etc. sarai felicissimo! :D

Ciaooo!

Peter

PS: Quali sono gli oculari che usi?

PPS: Lascia stare questi filtri! Non servono a nulla!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Santo!

PPS: Lascia stare questi filtri! Non servono a nulla!



Forse solo per avere più dettagli nel planetario...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Il problema è che non ho uno schermo ma solo una tastiera con delle freccie direzionali e tre pulsanti per la velocità di spostamento.
il procedimento è uguale anche non ho un tasto di conferma. Ecco un immagine
L'altro problema è, che oltre alla luna e qualche stella, per il resto è tutto buio. Non capisco...


ps. Gli oculari sono da SP10mm (100x) e SP20mm (50x)
pps. Volevo acquistare la lente di Barlow, funziona :?:


Allegati:
SKAUTO80Mak.jpg
SKAUTO80Mak.jpg [ 37.74 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lente di Barlow (quella da 2X) serve a raddoppiare gli ingrandimenti dati da un certo oculare, con il tuo 20mm avrai quindi 100X invece di 50, vendi quei filtri che servono per le foto con ccd monocromatici per ricostruire un'immagine a colori e prendine una, fa sempre comodo sul planetario.

Da dove osservi? Città, campagna, monti?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Grazie hai confermato ciò che mi era stato detto.
Osservo dal terrazzo di casa mia, quindi città

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Santo!

Ho ritrovato il manuale sul sito di Skywtacher. Ecco il problema... NON hai la versione GoTo/Autotrack secondo me. Hai la versione "SynTrek", giusto? Questo può automaticamente seguire gli oggetti ma solo in combinazione con una monotatura equatoriale. Nel tuo caso, i bottoni servono solamente per spostare il tubo e basta. :(

Però, non disperare! Prendiamo un passo alla volta! :D Mi dici che l'immagine è molto buio. Ovviamente, il tuo tele non ha un'apertura grande, o in altre parole, un "occhio" grande che può catturare molta luce. In più, un Maksutov ha un'ostruzione centrale importante che vuole dire che perde ancora più di luce. Come ti ho detto, non aspettare dei miracoli! Non vedrai mai le cose come nelle foto!!! La nebulosa d'Orione, per es., non si mostrera come un campo pieno di nuvole in tutti i colori. Sarà una macchia grigia debole. Ma lo ripeto, non essere deluso. Il tuo telescopio ti darà sicuramente un'esperienza importante che avrai bisogno per il futuro. Non dimentica che io ho osservato con un telescopietto confrontabile per 20 anni e mi sono divertito un sacco! Con un telescopio del genere, è ancora più importante di sapere come osservare. Mi spiego...

Prima di tutto è molto importante di stare al buio al massimo possibile. I tuoi occhi hanno bisogno di almeno 15 minuti per acclimatarsi al buio. E il più buio, il meglio. Ti aiuterà per distinguere dettagli nell'immagine che altrimenti non vedresti. Stai "relax", prendi una buona sedia. E non pensare che dopo 5 sedondi hai già visto tutto. Le dettaglie le più importanti vengono solamente fuori quando sei acclimatato bene all'immagine. All'improvviso vedrai delle cose che non hai visto prima. Prendi il tuo tempo. Per oggetti deboli, aiuterà molto di guardare un pò a fianco dell'oggetto, perchè il punto sulla tua retina che è il più sensibile per la luce non si trova sullo stesso posto che il punto dove il tuo occhio focalizza.

Poi, devi sapere dove guardare. Io ho quasi smesso all'inizio perchè non trovavo nulla e diventavo molto frustrato. Non fare lo stesso sbaglio! Cerca un buon atalante come Stellarium (on-line!) e prova di imparare il cielo e gli oggetti principali. Conosci la costellazione di Orione? Bene. È come un'uomo, giusto? Colle sue spalle, la sua cintura ed i suoi ginocchi. Quando vedi la cintura (a occhio nudo!), guarda un pòpiù basso, dov'è il suo... sai... non posso metterlo quà ma immagini cosa voglio dire... :mrgreen: Vedrai qualche piccole stelline e magari qualcosa di "sfuocato". Punta il tuo tele esattamente lì! :wink:

E un'ultima cosa che ripeto ancora una volta, la qualità del cielo può fare dei miracoli. Magari il cielo da te non è il massimo? Quindi prova di andare a un posto più buio. Sarà una differenza di giorno-notte, ti giuro!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il mio mak
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu hai l'autotraching, cioè una montatura solo motorizzata, non hai il Go To (vai verso...) quindi un computer che ti cerca cio che vuoi, ma devi sapere te dove sono gli oggetti.
Scaricati stellarium, è un software che riproduce la volta celeste e inserendo il tuo luogo di osservazione ti fa vedere in tempo reale cio che vedi con i tuoi occhi in cielo.
man mano impari così a riconoscere gli oggetti principali, tipo adesso c'è giove che domina la prima serata, dalle 17 fino alle 23 circa mi sembra. E' la prima ""stella"" che vedi se la punti e guardi nel tele vedrai una pallina con 4 puntini luminosi in fila, i suoi satelliti prinicipali, più ingrandisci più la pallina cresce.
Poi quando c'è la Luna, ma non credo tu abbia problemi a vederla.
Dopo di che tolti gli altri pianeti che si alternano nei vari anni e con stellarium vedi quando, ci sono gli oggetti deep sky, cielo profondo, che sono molto più difficili da trovare, devi sapere dove sono.
Non hai un cercatore ottico ma uno star pointer che no ingrandisce il cielo ma ti fa vedere solo dove stai puntando, può essere comodo come no...
Se non li vedi ad occhio nudo, praticamente tutti tranne alcuni, devi fare star hopping ergo seguire stella per stella partendo da quelle più luminose che vedi vicino all'oggetto che vuoi osservare, questo con l'aiuto di mappe cartacee e non.

Dal tuo tele il deep è parecchio parechio difficile da riuscire a fare profiquamente è troppo piccolo e ha un rapporto focale alto f12 in teoria (focale del tele 1000 diviso la sua apertura in mm - 80) è per il deep non è il massimo.
Ad ogni modo incomincia con i pianeti e la luna che c'è da divertirsi poi magari un giorno prendi un tele più grosso e questo lo tieni come mordi e fuggi...


Abbiamo scritto la stessa cosa io e il Peter...Sorry

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010