1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io parlo da astrofotografo.
Lo SN ha una lastra correttrice che limita molto il coma che altrimenti trovi su uno strumento molto aperto.
Ciò significa che hai una buona definizione anche al bordo del campo.
Inoltre lo specchio è "sicuramente" parabolico mentre per i newton di piccola taglia (fino al 6") non ne sono così convinto.
Ripeto, da astrofotografo, la differenza si nota. In visuale ci si adatta bene.
Però vedo che ci sono molti utenti che dicono di volersi comprare un telescopio per osservare e dopo un paio di mesi fare astrofotografia.
Tanto vale allora spendere qualcosa di più ma non dover buttare via tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Inoltre lo specchio è "sicuramente" parabolico mentre per i newton di piccola taglia (fino al 6") non ne sono così convinto.


Lo SN ha lo specchio sferico e non parabolico, ed è questo il motivo del minor coma. L'aberrazione sferica introdotta dallo specchio viene eliminata dalla lastra correttrice.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Inoltre lo specchio è "sicuramente" parabolico mentre per i newton di piccola taglia (fino al 6") non ne sono così convinto.


Lo SN ha lo specchio sferico e non parabolico, ed è questo il motivo del minor coma. L'aberrazione sferica introdotta dallo specchio viene eliminata dalla lastra correttrice.



Grazie Renzo. Sì certo, sapevo che l'SN fotograficamente era migliore per via della lastra correttrice di Schimdt e perchè non soffre di coma. E come scrive Batti38 anch'io so che l'SN ha lo specchio sferico.
Almeno questa è la teoria che sapevo, ma non sapevo se anche dal punto di vista visuale ci fosse una sostanziale differenza. So che a parità di diametro e lunghezza focale un SN è un pò superiore ad un Newton, ma non sò quanto. Un SN costa ca. un 20/25% in più di un Newton di pari diametro! Ne vale la pena se non interessa la fotografia? Le riprese webcam con il Newton (con correttore di coma) sarebbero poco o molto inferiori rispetto ad un SN? :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le riprese webcam (con un campo molto ridotto) risentono poco del correttore di coma.
Piuttosto per l'uso della webcam devi tenere conto della bontà del focheggiatore.
Sei con un tele molto aperto per cui dovrai aumentare molto la focale con barlow spinte o proiezione dell'oculare. Un piccolo disassamento del focheggiatore vuol dire perdita dell'asse ottico e immagini molto impastate.

Mi scuso per lo specchio parabolico. Sono andato a memoria e ho cannato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le riprese webcam (con un campo molto ridotto) risentono poco del correttore di coma.
Piuttosto per l'uso della webcam devi tenere conto della bontà del focheggiatore.
Sei con un tele molto aperto per cui dovrai aumentare molto la focale con barlow spinte o proiezione dell'oculare. Un piccolo disassamento del focheggiatore vuol dire perdita dell'asse ottico e immagini molto impastate.

Mi scuso per lo specchio parabolico. Sono andato a memoria e ho cannato.


Grazie Renzo. Scusarti? Ma figurati :wink: ......gli errori sono concessi a tutti. Anche a chi ne sa di più.
Che intendi per " Sei con un tele molto aperto per cui dovrai aumentare molto la focale con barlow spinte o proiezione dell'oculare". Intendi alti ingrandimenti?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì.
Se per esempio usi lo SN da 8" F:4 hai una focale di 800 mm
Però se vuoi fare un po' di riprese con la webcam devi andare minimo a F:20 cioè mettere una barlow 5x oppure usare la proiezione dell'oculare.
Il problema è che un minimo gioco a 800 di focale è sopportabile ma se lavori a 4000 di focale questo gioco diventa intollerabile e lavorerai come se avessi il tele completamente scollimato.
Ecco il perché devi operare con un ottimo focheggiatore (cosa che il meade non è) per fare Hires.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ecco il perché devi operare con un ottimo focheggiatore (cosa che il meade non è) per fare Hires.


Verissimo. Il focheggiatore dello SN da 8" è una pena. Tieni però presente che quello del newton skywatcher non è meglio...
In altre parole, tieni in buona considerazione la possibilità di cambiare il focheggiatore in entrambi gli strumenti.
Intendiamoci però, io non ho mai notato grossi problemi al centro del campo come qualità dell'immagine (usando praticamente sensori piccoli come la webcam o la dsi). I problemi li ho notati più che altro a bordo campo con sensori grandi e non riesco a capire se sia appunto il disassamento introdotto dal pessimo focheggiatore che non regge la reflex o da una collimazione ancora da rifinire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sì.
Se per esempio usi lo SN da 8" F:4 hai una focale di 800 mm
Però se vuoi fare un po' di riprese con la webcam devi andare minimo a F:20 cioè mettere una barlow 5x oppure usare la proiezione dell'oculare.
Il problema è che un minimo gioco a 800 di focale è sopportabile ma se lavori a 4000 di focale questo gioco diventa intollerabile e lavorerai come se avessi il tele completamente scollimato.
Ecco il perché devi operare con un ottimo focheggiatore (cosa che il meade non è) per fare Hires.



Ok Renzo e Pilloli, grazie. :) Ora ho le idee un pò più chiare se dovessi scegliere un Newton o un SN. Non che le riprese web ora mi interessino ma considerando che ci si vuole sempre migliorare penso che forse dopo aver apprezzato il visuale le riprese con webcam siano, almeno per me, la scelta successiva e quindi perchè non tener conto anche di questo nella scelta dello strumento. Fra tutti i Newton che ho visto penso che il GSO 200/1000 F/5 di TS e il Geoptik 200/1200 Pro siano i meglio dotati, anche come focheggiatore. Ma l'idea di prendere ad un prezzo decisamente inferiore un dobson da 10" mi attira non poco.........però poi se lo voglio su una montatura eq. (minimo eq6) caro mi costa!
Uhm......ho da pensare! :roll:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Io da parte mia ho fatto questo ragionamento per passare dallo skywatcher 200/1000 f5 a uno meade 203/812 f4.

Innanzi tutto i 20 cm di focale in meno che se da un lato rendono una collimazione un po piu complicata dall'altro alleggeriscono di molto il peso complessivo e dato che sotto ho una HEQ5 ogni grammo in meno è oro.

Volendo fare MOLTO fotografia, (ora con una nikon EM analogia per fare esperienza e tra un semestre passsare a una relfex digitale) le caratteristiche come:

la lente dello SN che corregge il coma

la focale f4

il trattamento UHTC dello specchio

mi hanno fatto pensare che dato che è una spesa importante è meglio farla bene per avere uno strumento di un buon livello qualitativo per fare delle foto decenti.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Tillo ha scritto:

Innanzi tutto i 20 cm di focale in meno che se da un lato rendono una collimazione un po piu complicata dall'altro alleggeriscono di molto il peso complessivo e dato che sotto ho una HEQ5 ogni grammo in meno è oro.


In teoria è vero,ma nel caso specifico credo proprio di no.
Non conosco il peso del 200/1000 Sw, ma lo Sn 8" pesa 9 Kg che sono tantini, questo perchè il tubo è in acciaio smaltato.

Tieni conto anche di questo...ciao

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010