Benvenuto sul forum,
il meade che hai segnalato ha uno specchio primario con una focale di 500mm che viene portata a 1000mm tramite una lente di barlow (raddoppiatore di focale) posta all'interno del sistema di fuocheggiatura. Personalmente sconsiglio questo riflettori newtoniani
barlowati perché, come potrai vedere facendo una ricerca in altre discussioni nel forum (il tasto cerca è nel menu a sinistra), questa lente viene inserita per
mascherare gli errori di lavorazione delle ottiche.
Per capirci: realizzare uno specchio parabolico ben fatto è piuttosto difficile, ma per certe lunghezze focali la differenza tra uno specchio parabolico e uno sferico è così ridotta da risultare non evidente (almeno per l'osservazione visuale). L'ottica che per eccellenza si fa portavoce di questa categoria è il classico 114/910, il quale ormai non viene praticamente più commercializzato visti i prezzi piuttosto bassi dei moderni 130.
In ogni caso, i costruttori, per contenere maggiormente i costi, tendono a realizzare queste ottiche dalla focale molto spinta 130/500 dove i bordi dello specchio primario soffrono di molte aberrazioni (errori che distorcono la visione delle stelle): apponendo una lente che raddoppia la focale in modo inamovibile dentro il fuocheggiatore, impongo all'utente di utilizzare
solo la parte centrale dello specchio, essendo questa ragionevolmente ben fatta.
Per questo motivo, tra le due proposte, mi sento di
sconsigliare il meade.Il
Celestron piuttosto esigua, ma almeno l'ottica non nasconde strani artifici.
Ora, dopo tutto questo mio sproloquio, se potessi fornire altre informazioni, quali:
- Da dove osservi con più frequenza(città, campagna, deserto, everest)
- Quali sono i tuoi oggetti preferiti, o quelli su cui vorresti indirizzarti (ammassi aperti, stelle doppie, ammassi globulari, galassie, pianeti, luna)
- Qual è il tuo budget di spesa
sicuramente chi legge questa tua domanda potrà avere altri elementi per darti buoni consigli.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com