1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto basta fare due pose identiche invertendo il filtro e cercare eventuali differenze. Con gli Astronomik che ho avuto non c'era differenza :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Io penso che il lato riflettente debba essere rivolto verso il telescopio e non verso la camera di ripresa perchè è proprio il lato riflettente che secondo me deve respingere la luminosità introdotta da luci artificiali (nel qual caso si fotografi da siti soggetti a fonti di luce artificiale) mentre la parte diciamo colorata che nel caso dell'H-Alpha è rossa dovrebbe restringere ulteriormente la banda a seconda della densità; ho detto una castroneria ?

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Goldman afferma chiaramente che non c'è differenza, poi se lo conferma Valerio...io sono a posto :D

Per Andrea: alla faccia della risposta scontata :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro , nell'articolo,Goldman parla di eventuali problemi di riflettività delle superfici e non di trasmissione della luce, dando quindi per scontato che sia identica da entrambi i lati

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Io penso che il lato riflettente debba essere rivolto verso il telescopio e non verso la camera di ripresa perchè è proprio il lato riflettente che secondo me deve respingere la luminosità introdotta da luci artificiali (nel qual caso si fotografi da siti soggetti a fonti di luce artificiale) mentre la parte diciamo colorata che nel caso dell'H-Alpha è rossa dovrebbe restringere ulteriormente la banda a seconda della densità; ho detto una castroneria ?

Cieli quieti.


Nella ruota portafiltri va montato con il rosso dalla parte del sensore e la parte riflettente verso il telescopio. Forse questo è il verso migliore? :?
Non penso che facciano una ruota portafiltri che ha come unica possibilità quella di montare i filtri al contrario... :? boh!

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo dicendo tutti la stessa cosa....lato maggiormente riflettente verso ottica.
Io parlo dei filtri Baader, per gli Astrodon non saprei.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece avendo lo stesso filtro avevo ragionato al contrario, ovvero mettendo il lato maggiormente riflettente verso l'ottica avevo paura di creare luce diffusa, e quindi secondo me è meglio la parte scura verso l'ottica!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per non saper ne leggere ne scrivere, ho mandato una mail alla baader...
appena mi risponde vi aggiorno :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Goldman afferma chiaramente che non c'è differenza, poi se lo conferma Valerio...io sono a posto :D

Per Andrea: alla faccia della risposta scontata :mrgreen:


Sì, ma i miei filtri sono Astronomik e sono uguali da entrambi i lati, con i Baader non saprei

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verso Filtro H-Alpha & co.
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta Baader

The reflective side points towards the telescope.

quindi parte riflettente verso le stelle :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010