1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montare un time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao amici del forum, dopo tanta assenza e scarsezza di materiale da postare sono a chiedere un consiglio su questa nuova tecnica che mi affascina.
sto realizzando dei time lapse con la mia canon di tutti i giorni, ho scaricato ed utilizzato per il montaggio diversi software ma fin ora nessuno mi rende il filmato avi fluido e gradevole, chiedo ai più esperti se esiste una tecnica di montaggio frame particolar o se in fase di acquisiszione devo modificare dei parametri.

per adesso ho utilizzato la camera in jpg alla minima risoluzione, fine singoli da circa 1mb per evitare di appesantire troppo il filmato, nonostante ciò il risultato finale non è all'altezza delle aspettative nè tantomeno vicino a ciò che vorrei.....

ho provato come SW photolapse 3 e virtual dub, consigli suggerimenti??

grazie a tutti.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VirtualDub è comodissimo a mio avviso, perchè ti permette di impostare il frame-rate. Ovviamente se imposti 10 fps il filmato ti verrà a scatti, mentre un frame-rate compreso tra 15 e 20 fps è l'ideale per ottenere una buona fluidità.
Devi anche ricordarti di applicare il filtro Resize in modo che i lati dell'immagine siano del formato giusto, io ho imparato dagli articoli apparsi qualche tempo fa su Nuovo Orione firmati da un noto forumista (Lorenzo Comolli), imposto come lato maggiore 1024px, il resize è fondamentale per il passaggio applicato dalla compressione Xvid.
Io ne ho realizzato uno nel giorno della nevicata, impressionante racchiudere in meno di due minuti 1000 scatti ripresi in un arco temporale di ben 10 ore, dove si vede la bufera di neve che imbianca i prati ed il cambiamento del paesaggio con le luci ombre del passaggio da notte a giorno e viceversa.
Non lo posto qui perchè chiaramente off Topic.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie della risposta Matteo,
ho usato virt dub impostando i frame rate a 30 fps ed anche molto piu' per capire quali differenze ci fossero, stranamente il risultato finale e' stato sempre lo stesso LOL, non capisco a questo punto dove sia l'intoppo...esiste un tutorial su come utilizzarlo VDub??

Grazie.
Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità, che intervallo temporale hai tenuto tra una posa e l'altra? Te lo chiedo perchè se hai inquadrato il cielo stellato, mettiamo una durata delle singole pose di 60sec con un intervallo tra l'una e l'altra di altri 60sec alla fine tra un'immagine e quella successiva sei già nei due minuti, e quindi le immagini potrebbero essere percepite dall'occhio umano a scatti come conseguenza della rotazione terrestre.
Tornando in Virtual Dub la procedura che seguo è la seguente: 1)Apro la prima immagine della serie ed il programma mi predispone già tutta la sequenza (purchè sia rispettata la numerazione progressiva dei singoli scatti); 2)Creo il filtro Resize impostando una dimensione lato 1024px e preoccupandomi anche di attivare l'opzione "multiplo di due" (non ricordo esattamente quale campo vado a memoria); 3)Imposto il frame-rate con valori compresi tra 15 e 20fps; 4)Seleziono la compressione utilizzando Xvid (attenzione non si tratta del più conosciuto Divx) selezionando come Target Quality il valore massimo 1 di qualità tra le configurazioni della finestra proposta; 5)Lancio Salva as Avi selezionando il nome del filmato finale e la cartella di destinazione.
In ogni caso puoi contattare Lorenzo Comolli per ogni chiarimento, ha un sito spettacolare di Time Lapse, è veramente gentilissimo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristian,
ottimi i consigli che già ti ha dato Matteo, e ti invito a seguirli e poi a farci sapere.

Credo che però il problema possa essere più banale di quanto ipotizzato: ovvero se provi a comporre il video con virtualdub e quindi a vederlo in esso con la freccia di play, questo andrà sicuramente a scatti perchè il processore del pc non ce la fa a fare in tempo reale le operazioni richieste (caricare i jpg, elaborarli, e visualizzarli).
Quello che devi fare è generare un file AVI, compresso in Xvid, e poi visionare questo filmato col player video che preferisci (ad es windows media player). Ora dovrebbe andare liscio come l'olio!
E naturalmente dovrai provvedere a fare in elaborazione almeno due cose: ridurre la risoluzione a 1024 pix di larghezza (o altro non molto maggiore); e aumentare il framerate standard da 10 a 25 fps.
Le uniche eccezioni possono essere con pc vecchi o poco performanti (vedi netbook) specie se si usa un player poco performante (consiglio AVC player).

Per approfondimenti ti rimando ad alcuni articoli scritti insieme all'amico Alessandro Gambaro:

A disposizione per ogni domanda.
Buone riprese animate!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessa anche a me! Grazie per i preziosi consigli! :D

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e per mettere i titoli all'inizio e magari anche descrizioni all'interno del filmato bisogna portare tutto su un software di editing per video o esiste un modo più semplice, magari con VirtualDub?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo a mia conoscenza non ci sono metodi "semplici", se qualcuno scopre come farlo in VD faccia un fischio!
O al limite potresti preparare in PS le scritte, duplicare n volte il file e farlo digerire a VD. Ovviamente niente transizioni e dissolvenze :-(

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto installando Pinnacle... :?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montare un time lapse
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Scusate il ritardo,

grazie a tutti delle risposte, siete stati davvero gentili, ho fatto delle prove e finalmente sto riuscendo a creare dei movie con movimento fluido, se avessi altri dubbi vi disturberò nuovamente.

grazie ancora Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010