1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Naturalmente qui a Torino il tempo si è di nuovo fatto pessimo, comunque al prossimo giro proverò il collegamento tramite ascom driver, anche se la cosa non mi esalta, dovendo avere una porta USB occupata in più...
Parlando d'altro, avete pareri a proposito di Guidemaster in luogo di PHD Guiding?

Simone


Guidemaster non sono mai riuscito a farlo funzionare! Non riesco neanche a far vedere magzero...a suo tempo le ho provate tutte! :lol:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di capire che non ci sia un'alternativa valida a PHD???

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me PHD è il migliore, ma dato che è gratis, prova anche guidemaster. Magari a te piacerà di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una volta lo usavo, adesso con i nuovi driver della Magzero non va più!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho di nuovo provato quella diamine di autoguida con PHD Guiding 1.12 utilizzando una QHY-5 connessa tramite ST4 alla EQ-G e controllata dai driver ascom (per la ripresa). Utilizzando il movimento manuale di PHD riesco a far muovere la montatura, ma quando cerco di autoguidare... i disastri:
  • Scelgo una stella, avvio la calibrazione, si sposta di 12 in W, di 13 a E e poi dichiara Guiding. E Nord e Sud???? :shock:
  • Per guidare guida, ma anche in questa fase non fa alcuna correzione a N o S.
  • Se fermo la guida e muovo a mano con l'apposito pannello, la montatura si muove correttamente: quindi non è un problema hardware

Insomma, sto PHD 1.12 non va.

Suggerimenti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
gaeeb ha scritto:
Ieri sera ho di nuovo provato quella diamine di autoguida con PHD Guiding 1.12 utilizzando una QHY-5 connessa tramite ST4 alla EQ-G e controllata dai driver ascom (per la ripresa). Utilizzando il movimento manuale di PHD riesco a far muovere la montatura, ma quando cerco di autoguidare... i disastri:
  • Scelgo una stella, avvio la calibrazione, si sposta di 12 in W, di 13 a E e poi dichiara Guiding. E Nord e Sud???? :shock:
  • Per guidare guida, ma anche in questa fase non fa alcuna correzione a N o S.
  • Se fermo la guida e muovo a mano con l'apposito pannello, la montatura si muove correttamente: quindi non è un problema hardware

Insomma, sto PHD 1.12 non va.

Suggerimenti?

Simone



Controlla nelle impostazioni di PHD che non ti abbia disabilitato le correzioni in DEC.
A me è successo alcune volte. Ho trovato il problema nel cavo di collegamento ST4.
Stranamente, se lo inserivo in un verso tutto funzionava, se lo inserivo al contrario il dialogo sull'asse DEC non funzionava. PHD non riusciva a calibrare e disabilitava il DEC guidando solo in AR.
A questo punto verifica bene il cavo e le impostazioni.
Cliccando sull'icona con il cervello, alla terza voce trovi DEC Guide ed hai le opzioni Auto, Off, N e S.
Controlla che non sia su OFF.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrix ha scritto:
Controlla nelle impostazioni di PHD che non ti abbia disabilitato le correzioni in DEC.
A me è successo alcune volte. Ho trovato il problema nel cavo di collegamento ST4.
Stranamente, se lo inserivo in un verso tutto funzionava, se lo inserivo al contrario il dialogo sull'asse DEC non funzionava. PHD non riusciva a calibrare e disabilitava il DEC guidando solo in AR.
A questo punto verifica bene il cavo e le impostazioni.
Cliccando sull'icona con il cervello, alla terza voce trovi DEC Guide ed hai le opzioni Auto, Off, N e S.
Controlla che non sia su OFF.

Allora, ho provato con entrambi i cavi (ne ho fatti fare due per sicurezza) e il risultato è il medesimo, per altro i suddetti cavetti li ho controllati con il tester.
Invece a proposito del "cervello" purtroppo non riesco a selezionarlo: quando scelgo ascom camera mi si apre una finestra dove scelgo QHY5 e posso modificare il gain. Tutti i pulsanti, tranne il bersaglio e la freccia verde, non sono cliccabili.

Ho disinstallato e reinstallato il tutto più volte.

Quanto odio windows...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'icona del cervello funziona solo dopo che stoppi la guida e l'acquisizione dalla camera.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
L'icona del cervello funziona solo dopo che stoppi la guida e l'acquisizione dalla camera.

Non ho mai provato ad acquisizione ferma, solo a guida ferma... grazie per il suggerimento.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto problemi analoghi , ho abbandonato questa versione e ho caricato una versione piu' vecchia 1.9.2 ( credo ) , ora tutto funziona .
Penso che le ultime versioni a forza di aggiungere mille tarature abbiano dei bug .
Io ritengo che se la versione piu' vecchia funziona , meglio usare quella , sara' piu' semplice ma basta che faccia il suo lavoro .
A volte ho usato guidedog che pero' si e' fermata alla prima versione , questo software e' estermamente elementare , richiede l'allineamento assi corretto NSEO della camera , ma alla fine funziona .


Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010