1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gno :) Benvenuto nel forum. Ti hanno già dato tanti ottimi consigli.
Aggiungo solo che si apprezza tanto quando ci si registra e ci si presenta
come hai fatto tu. Tanto per ricordarlo ;)

Troverai "tutte" le risposte di cui necessiti.
Buona navigazione

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben arrivato!!! :wink:
Il mio consiglio è di trascorrere qualche serata all'aperto con una mappa del cielo o un libro qualsiasi di costellazioni, tanto da imparare ad orientarsi un pochino tra le costellazioni principali... poi il resto viene col tempo!! :) E' una bella passione e bisogna saperla coltivare con calma e pazienza... Una volta che hai imparato ad orientarti e hai acquisito dimestichezza con la montatura (se di equatoriale si tratta) puoi lanciarti tranquillo!! Una buona palestra per iniziare è sicuramente la luna... e Saturno quando sarà visibile ad ore più umane!! :)
Beh... buon divertimento, e tienici aggiornati!! :wink:

deneb ha scritto:
brutto hobby la fotografia :? .....come la passione per gli strumenti ottici......da svenarsi.......come ti capisco

Eh, anche l'acquarismo... tra prodotti e trattamenti, pesci e piante nuove accessori vari .. come svenamento non è da meno!! :) :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Benvenuto...e complimenti per il vascone ed i pescioni... :D ...ho sempre amato gli acquari ma per ragioni di spazio e tempo non ho mai potuto iniziare...tra l'altro tu hai uno di barriera...il più difficile da mantenere nonchè costoso...complimenti ancora..700 litri??? che ci tieni un barracuda?? :wink:

ah dimenticavo...il mio consiglio è scaricare dalla rete un planetario...stellarium è bello e facile da usare...una serie di mappe...se puoi un binocolo 7x50 o 10x50...armarti di santa e tanta pazienza e leggere sempre il forum....alla fine ti diranno tante di quelle cose che ti scoppierà la testa ma vai per gradi ed i risultati arriveranno subito ( o quasi...).

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 18:05
Messaggi: 3
Località: Verona
Grazie a tutti,mi ci metto di testa......per le ore in cui si vede saturno.......beh vado quasi sempre a lavorare alle 5 di mattina e l'ora non mi fa paura......sto cercando di prendere domestichezza col mio giocattolino,anche se certi pezzi non capisco nemmeno cosa servano,ma vi postero' un paio di foto.....
Per la mia vasca.....di barriera.....mi da infinite soddisfazioni.......anche al portafoglio.......pero' che ci vuoi fare.......non trovo hobby che non mi peli......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Ciao gno :) Benvenuto nel forum. Ti hanno già dato tanti ottimi consigli.
Aggiungo solo che si apprezza tanto quando ci si registra e ci si presenta
come hai fatto tu. Tanto per ricordarlo ;)

Anto


Sai, sono d'accordissimo con te!;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Come telescopio, stai già messo bene.

Ma possibile che nessuno gli consigli un libro, o siete tutti allergici alla carta?:D

Comunque, ti dò i miei soliti titoli preferiti per chi comincia:

"Stella per Stella" di Bianucci

"Due passi tra le stelle" di non ricordo chi.

"Atlante del Cielo" curato da Sassone Corsi, che puoi comprare on-line da www.orione.it (6 Euro spesi bene): ottimo per iniziare.

Vari altri titoli se qualcuno si degna di suggerirteli!
:wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Cita:
siete tutti allergici alla carta?:D


beh. prima ci vuole un minimo di teoria. come dice ford.
sapere dove si trova la polare è importante. ma anche le costellazioni visto che gli anelli delle coordinate del konus (anche il mio) sono inutili.

e poi bisogna imparare a riconoscere i pianeti dalle stelle o dai messier.

PS: questo forum è il migliore in giro. :D [/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ciao e benvenuto!
Come telescopio, stai già messo bene.

Ma possibile che nessuno gli consigli un libro, o siete tutti allergici alla carta?:D

Comunque, ti dò i miei soliti titoli preferiti per chi comincia:

"Stella per Stella" di Bianucci

"Due passi tra le stelle" di non ricordo chi.

"Atlante del Cielo" curato da Sassone Corsi, che puoi comprare on-line da www.orione.it (6 Euro spesi bene): ottimo per iniziare.

Vari altri titoli se qualcuno si degna di suggerirteli!
:wink:



E' vero, leggendo si impara davvero tanto!
Oltre quelli già citati ti posso consigliare "atlante del CIELO" (è scritto proprio così), Giunti editore. E' ottimo per cominciare.

X Ford Perfect: intendi "Due passi tra le stelle" di M.D. Heifetz e W. Tirion?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 18:17
Messaggi: 31
Località: ladispoli
ciao....

io consiglio il solito libro " come osservare il cielo con il mio primo telescopio" walter ferreri ed il castello 16 euro spesi bene.


io c'ho na vasca da 350 l acqua dolce ho avuto un sacco di problemi e c'ho speso una fortuna appresso....

tu cmq sei abbastanza fortunato c'hai pet paradise dalle tue parti...

mi pare che stanno a Verona e vendono materiale a prezzi abbastanza competitivi.

ciauz

_________________
Larga la foglia stretta la via...dite la Vostra cho Io ho detto la mia ;o)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:

X Ford Perfect: intendi "Due passi tra le stelle" di M.D. Heifetz e W. Tirion?


Mi sa di si! E' quello che insegna a riconoscere le costellazioni e a osservare a occhio nudo. Ce l'ha una mia amica, io l'ho solo letto di corsa, però non mi sembra male, il lavoro suo lo fa (insegnare a riconoscere le costellazioni).

Quello che mi è piaciuto di meno è che nella prefazione l'autore dichiara che cambierà alcune leggende legate alle costellazioni perchè secondo lui troppo cruente...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010