1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

Hai un buon budget per iniziare, ragiona con calma e soprattutto cerca di unirti ad altri astrofili per capire "sul campo" pregi e difetti dei vari strumenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frisu, conosco Acilia, non la puoi classificare come zona buia...

dai un occhiata qui, http://www.lightpollution.it/dmsp/index.html
se vuoi scarichi una mappa che si sovrappone in google-hearth per vedere una classificazione di massima...

Io sto in Sabina, zona che inizia ad essere appena decente, nel senso che in serate rare si vede bene qualche sprazzo di via lattea verso lo zenith, ma sono a 30km da Roma verso rieti...

Se puoi, organizzati e prova ad osservare da un cielo degno, noterai la differenza, giuro, e rimarrai sbalordito :wink:

Per il telescopio io ti consiglio di aspettare, magari spendi qualche euro per un binocolo 10x50 entry level decente (trovi nella sezione biofili moltissime info), un buon atlante magari plastificato, e una lucina rossa...molti di doi hanno iniziato proprio così, diciamo che è il minimo sindacale.

Poi quando avrai esperenza e avrai osservato in vari strumenti la scelta sarà biologica, anche se mai definitiva e mai la migliore (la vita per fortuna è lunga...) :roll:

Come atlante ti consiglio questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... se&Score=1

In bocca al lupo, e cieli sereni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh dai meglio del centro...accontentiamoci!
Io osservo da Genzano di Roma e per fortuna una montagna scherma le luci di Roma, nelle serate estive normalmente via lattea allo zenith! E proprio in via eccezionale certe volte scende fino al sagittario!
Elio ha scritto:
Per il telescopio io ti consiglio di aspettare, magari spendi qualche euro per un binocolo 10x50 entry level decente

Comunque se frequentemente si può spostare e ha il budget perchè non alzare la portata del binocolo?? 20x80, 20x90 o addirittura 25x100 ?? (anche qui occhio all'usato gira roba interessante). E uno strumento che non cambierai mai più, e almeno a me ha stupito!
Visto che è evidente che per il telescopio sei completamente a digiuno di nozioni, io ritarderei l'acquisto, e i soldi a disposizione ti permettono di prendere buoni strumenti quindi non buttiamoli (se guardi poi l'usato ancora meglio). Se trovi più complicato partecipare alle uscite vai presso un negozio e guardane qualcuno! Rompi le scatole al negoziante, fatti spiegare come funziona una montatura equatoriale, altazimutale, dopo tutto il loro lavoro è stare la per vendere no?! (falli sono chiacchierare e non farti vendere nulla :mrgreen:). Hanno sempre moltissima roba in esposizione (occhio alla unitron esci con la bavetta alla bocca!).
E' più facile una spiegazione se si ha sotto mano l'oggetto del discutere. Vale lo stesso discorso, e anche di più, per l'uscita, spiegarti qui come funziona un equatoriale è complicato, se ne vedi una sul campo diventa chiarissimo, quindi partecipa il più possibile! Non pensare alla timidezza, gli astrofili sono per natura socievoli! saranno disponibili.
Poi i telescopi sono come le macchine, ne abbiamo di tutti i tipi, di tutte le marche e di tutte le dimensioni, esci una volta e ti ritrovi davanti tutti i possibili schemi ottici di questo mondo :D
Se invece hai l'attacco del "devo comprare per forza qualcosa", e capita, per non sbagliare io penserei veramente al binocolo, credimi quando ti sposti sotto un cielo di montagna (condizione necessaria), ti ci diverti e anche tanto, e non sbagli, è uno strumento che ti porterai appresso finchè sarai un appassionato.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Beh dai meglio del centro...accontentiamoci!
Io osservo da Genzano di Roma e per fortuna una montagna scherma le luci di Roma, nelle serate estive normalmente via lattea allo zenith! E proprio in via eccezionale certe volte scende fino al sagittario!


si anche da me in serate eccezionali...rare per poter usare un binocolone con soddisfazione :roll:

Cita:
Comunque se frequentemente si può spostare e ha il budget perchè non alzare la portata del binocolo?? 20x80, 20x90 o addirittura 25x100 ?? (anche qui occhio all'usato gira roba interessante).


Quoto in todo, se può meglio, ma deve pensare anche al treppiedi e al supporto e il budget sale... se non sà ancora cosa vuol dire osservare fiocchetti di luce e puntini meglio non buttarci tanti soldi...certo che nell'usato troverebbe ottime soluzioni, anche semidefinitive...

Se ha un buon budget, allora un bel canon 10x30 stabilizzato...
Un'ottica eccellente, luminoso come un 50...chi non l'ha provato non può rendersi conto... io ho reiniziato con quello, piccolo comodo e senza vibrazioni, sta in una tasca e me lo sono portato dappertutto anche a sciare!
Nell'usato bisogna aspettare l'occasione buona, e non è facile trovarne, ma è una vera bomba!

Il binocolo, imho, è l'approccio più naturale e istruttivo, senza dover imparare goto, punti cardinali invertiti, specchi, lenti...l'essenziale! 8)

Ciao :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010