1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Turbfilm info.
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno lo conosce? è valido? Dovrebbe anche appannarsi al posto della lente se c'è molta umidità? Aspetto notizie,grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne sono interessato molto anche io.

E' lo stesso film dell'astrosolar, senza il trattamento filtrante.

Di certo complicherà il raggiungimento della temperatura d'esercizio... ma alla fine a noi che facciamo deep, importa poco della temperatura, mentre interessa vedere :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Qualcuno lo conosce? è valido? Dovrebbe anche appannarsi al posto della lente se c'è molta umidità? Aspetto notizie,grazie
.

Non ho capito bene, Lorenzo:
ma vorresti usarlo per proteggere le ottiche quando il telescopio è a riposo, od anche quando riprendi?
In quest'ultimo caso con quale finalità, quello di evitare l'appannamento, o che altro?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente da usare durante l'utilizzo,a riposo metto i tappi :wink: . La finalità sarebbe quella di non sporcare le ottiche,quando si deposita polvere e poi prendono umidità il risultato è deleterio!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ovviamente da usare durante l'utilizzo,a riposo metto i tappi . La finalità sarebbe quella di non sporcare le ottiche,quando si deposita polvere e poi prendono umidità il risultato è deleterio!!!


Mah, per quanto se ne denunci la trasmissione al limite di diffrazione ed oltre (1/10 lambda), io non mi fiderei di mettere un film davanti all'ottica in fase di ripresa CCD ; per il visuale penso invece possa andare.In ogni caso preferisco la polvere (a meno che non ci si trovi nel Sahara).Checchè se ne dica, penso che il turbofilm, come anche l'AS, alteri lievemente il fronte d'onda. Sarebbe interessante poi vedere se c'è anche un' assorbimento di luce, e di quanto.Del resto altrimenti non si spiegherebbe perchè l'imaging solare con il prisma di Herschel sia superiore qualitativamente, a parità di ottica, a quella con l'Astrosolar, che impiega lo stesso supporto del turbofilm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il ragionamento di Fulvio non fa una grinza.

Tecnicamente, avevo letto da qualche parte che alterare il fronte d'ontra in entrata nel telescopio, comporta danni di gran lunga maggiori rispetto a quelli di alterare il fronte d'onda con lo stesso filtro, in prossimità del fuoco... motivo per cui i secondari sono spesso lavorati in maniera non eccezionale eppure fanno il loro sporco lavoro...

Tutto dipende dove si riprende/osserva. Noi andiamo spesso in una cava.... e se c'é vento.... non é bello avere quella sabbia che gira per strumenti ottici.

Ciao :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, però l'idea di Lorenzo (usarlo come antiappannante) non sarebbe malvagia. Ammesso, però, che possa funzionare. E' vero che non si appanna la lente, ma temo che si appannerebbe il turbofilm...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già... però del turbo un po' te ne freghi... visto che lo puoi cambiare quando c'é bisogno.
Anzi... magari fare un set di tappi e cambiare al volo quando uno é bagnato :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se in foto è sconsigliato non rischierei,per il visuale credo possa essere risolutivo in molte situazioni!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Turbfilm info.
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda... hires non lo farei... ma se guardi lo spot diagram, si nota un degrado piccolo. Diciamo che se nel sito è prevista umidità al 90-95% (normale in montagna)... io lo metterei... tanto appena entra condensa, il degrado nelle riprese é ben peggiore.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010