Io uso un
ETX 125PE con trattamento UHTC da qualche mese, e francamente lo trovo uno strumento validissimo.
Molte delle critiche che - anche io - ho riscontrato sul Web prima di acquistarlo sono ingenerose, e a volte si generalizza il feedback dato agli ETX 70 oppure ai "vecchi modelli" ETX 125, senza tenere conto dei miglioramenti che sono stati apportati nel tempo dalla Meade (leggi forcella, trattamento UHTC, sensore PE, etc).
A dispetto di molte cose che ho letto, la montatura è più che stabile (direi un vero macigno...): ossero con il tubo da 1900mm, appesantito da un focheggiatore elettrico e oculari Vixen LVW (non proprio pesi piuma...) e se il seeing è buono anche le galassie "difficili" si riescono a vedere senza vibrazioni.
L'ottica - a mio giudizio - è notevole, a condizione di valutarla per le caratteristiche che ha, e per le finalità per cui è stata progettata. Comunque io ci riesco a vedere luna, pianeti e DeepSky con grande soddisfazione, e a sfruttare un parco oculari da 5mm a 40mm senza problemi (però è vero che serve qualità...).
Considerando che ho il "cannone" più lungo e buio della serie, non mi sembra affatto male!
Di sicuro il 125 (e gli ETX in generale) sono tele più votati al planetario, ma alla prova dei fatti regalano una versatilità secondo me rimarchevole.
L'Autostar - sempre secondo me - è una questione di gusti: o lo odi, o lo ami. E sui gusti non si discute!
Io lo amo, perché mi permette di sfruttare al massimo le nottate osservative: ho poco tempo, e con il gioiellino lo faccio fruttare al meglio!
Comunque, non è vero che non permetta accesso diretto agli oggetti (scegli il catalogo, digiti il numero, e poi con "Goto" sei li...) o che si impalli. Forse si tratta di problemi delle versioni "vecchie", ma il #497 degli ETX maggiori è una bomba.
Invece concordo col fatto che la tastiera sia una vera merda!
Sulle critiche al cercatore...beh, se uno compra un tele GoTo, secondo me non è che pensi più di tanto al cercatore...che alla fine sta li praticamente solo per mettere in stazione il tele.
Infine, dal mio punto di vista alla recensione (a mio giudizio ben fatta: complimenti!) ci sarebbe da aggiungere tre considerazioni:
- un ETX nella sua valigetta si trasporta con semplicità (anche in aereo!), si monta in 5 minuti, si mette in stazione da solo, non c'è da collimare le ottiche....e col GoTo osservi il tuo primo oggetto dopo meno di 10 minuti.
Per le persone che cercano/apprezzano queste caratteristiche, è imbattibile.
- pur con tutti i suoi pregi, un ETX costa comunque un pò caro per quello che è
- il focheggiatore manuale fa pena, e in osservazione azimut è scomodissimo. Per stare comodi, è necessario il focheggiatore elettrico (comodo e preciso)
Ci tengo a chiarire che non sono un "partigiano": probabilmente acquisterò un Dobson a breve proprio da
affiancare il mio ETX 125.