1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio nel passaggio da DSLR a CCD
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

quest'anno pensavo di aver passato il Natale indenne essendomi fermato all'acquisto di un cheshire per la collimazione.
Ma oggi vedo che il mio spacciatore ha in stock una camera basata sul chip kaf-8300!
Ecco un poderoso attacco di strumentite, ho cercato di dormire, mi sono preso quache calmante ma nulla.
Allora se non posso combattere questa patologia la assecondo....e faccio un'ultima domanda.

premessa:
La mia DSLR è una 350D con pixel da 5.6micron e matrice di bayer la risoluzione, leggendo in rete, dovrebbe essere data dai soli pixel verdi che sono in numero doppio rispetto a quello rossi e blu e dovrebbero essere la metà del totale.
La CCD che voglio è monocromatica ha pixel da 5.4 micron.

ecco la domanda:
la risoluzione di una camera B/W è maggiore rispetto quella RGB o no?
Il mio sistema che mi restituisce stelle tonde, potrebbe darmi problemi sostituendo la DSLR con un CCD

in rete ho trovato questo:

Il "balletto" dei numeri

Quel che preoccupa maggiormente, di questi tempi, è il "coraggio" della stragrande maggioranza dei costruttori di fotocamere digitali (amatoriali e professionali) i quali utilizzano il numero di pixel del sensore CCD monocromatico per indicare la risoluzione a colori dei loro prodotti. Così è possibile scoprire che magicamente, un sensore CCD da poco meno di 500.000 elementi monocromatici è capace (a detta dei costruttori) di fornire immagini a colori da 800x600 pixel, mentre chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il funzionamento dei dispositivi di questo tipo è in grado di accorgersi che è necessario "sprecare" ben tre elementi del CCD, differentemente filtrati in RGB, per avere conoscenza cromatica di quella singola porzione d'immagine. Giocando, abilmente, con l'interpolazione software dei punti a colori mancanti (e sfruttando quanto più possibile il fatto che i pixel verdi sono in quantità doppia rispetto a quelli rossi e blu) si riesce ad ottenere un numero di punti validi ridotti alla metà invece che ad un terzo (diciamo 250.000 pixel "veri" a colori utilizzandone, in partenza, 500.000), ma mai e poi mai è fisicamente possibile eguagliare la risoluzione monocromatica del sensore CCD con quella a colori ottenibile via microfiltratura RGB. Ci sarebbe da dire... "loro non lo capiscono", il fatto è che lo capiscono fin troppo bene, ma tacciono la verità approfittando dell'attuale confusione e disorientamento dell'utente medio. Peccato poi scoprire che l'immagine, ad esempio, 800x600 così ottenuta è assolutamente priva di dettaglio, con evidenti sbavature cromatiche nei contorni dell'immagine dovute al fatto che le tre immagini monocromatiche percepite dal sensore, oltre che interpolate, sono per di più sfasate tra loro di almeno un pixel, condizione che non giova certo alla resa finale del dispositivo.
http://web.mclink.it/MC0258/CCD.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 1:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao il passaggio da Reflex a CCD è notevole, prima avevo una Atik 383L+ a colori ed avevo problemi di ogni genere dovuti a molti gradienti dato che eseguo foto da un sito ormai urbano e certamente la risoluzione era più bassa della mia attuale monocromatica sembre basata sullo stesso sensore.
I pixel del Kaf 8300 sono proprio piccoli e hanno il campionamento ideale fino a circa 1000mm di focale +/-, sicuramente avrai un aumento dei dettagli rispetto alla reflex notevole.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, la risoluzione delle camere monocromatiche è superiore, ma lascia perdere quell'articolo che hai letto. Dire che è un'analisi poco approfondita è un complimento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto cedendo alla strumentite.....mi manca solo di fare il bonifico!
sto per prendere una moravian g2-8300 con ruota portafiltri integrata
un set di filtri per le immagini in banda stretta
e raccordi vari per i miei due tele!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bru... bella cosa la strumentite, almeno ti dà un certo senso di soddisfazione e di appagamento...
Scherzi a parte credo che tu abbia scelto un buon setup fotografico. Avevo fatto un pensierino alla medesima accoppiata della Moravian monocromatica ed i filtri a banda stretta, con una fotocamera a colori avrei molti problemi per risolvere i gradienti variamente colorati causati dall'inqunamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010