1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Avere una maggiore risoluzione non con 1 o 1,5 ma addirittura 2 ingrandimenti in meno è un risultato sbalorditivo.
Il Silvamar, che ho visto essere stato prodotto fino agli anni '40, è rimasto invariato come progetto nel corso degli anni? Il Deltrintem invece è dotato di un maggiore campo apparente, non è che questo possa aver causato svantaggi riguardo il contrasto e la risoluzione a centro campo? Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 3:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
saturn55 ha scritto:
Che emozione ...sentire l'odore forte della resina (uguale a quella del Balsamo del Canada)

mi sapresti dire dove trovare quella famosa resina?
Grazie.
ercap


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Balsamo del Canada io l'ho avuto in regalo da un amico che lavora in laboratori di ricerca (ma era un tubetto raro e quasi dimenticato..in quanto ora si usano altre sostanze per fare vetrini per microscopia).

Invece l'odore e la presenza di resina naturale che è venuto fuori dalla apertura dello Zeiss ...non saprei ..anche perche' dal suo aspetto mi sembra di capire che viene fuori da una miscellanea di resina e altre sostanze.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sciurus ha scritto:
....... Il Deltrintem invece è dotato di un maggiore campo apparente, non è che questo possa aver causato svantaggi riguardo il contrasto e la risoluzione a centro campo? Grazie


Si ..direi che la causa di una minore prestazione in nitidezza sia stata causata da un progetto ottico (la prima serie che proviene dalla fine del primo decennio del XX secolo) non eccezionale , che privilegiava il campo per impressionare l'osservatore ma non riusciva a dare l'optimum!

Come ho gia' detto precedentemente , La Zeiss ha dato altre due versioni di questo binocolo che è giunto fino agli anni 80' .
Pero' non vorrei sembrare troppo denigratorio verso lo "storico "Deltrintem" ch è stato, comunque , una pietra miliare del panorama binoculare del periodo a cavallo tra le due Guerre Mondiali.
Allegato:
Pubblicita' Zeiss 1928 in USA rid.jpg
Pubblicita' Zeiss 1928 in USA rid.jpg [ 47.64 KiB | Osservato 739 volte ]


Le mie considerazioni sono fatte sui due Deltrintem nelle mie mani(1924 e 1930) ma non ho certo avuto modo di controllare tutti i Deltrintem del periodo.
Ecco una pagina del catalogo Zeiss del 1920(inglese e tedesco) dove erano presenti i binocoli che venivano distribuiti (mancano solo il Turol e Turolem a pagina opposta).
Allegato:
Pagina del catalogo Zeiss del 1920 con binocol rid.jpg
Pagina del catalogo Zeiss del 1920 con binocol rid.jpg [ 44.38 KiB | Osservato 739 volte ]

Allegato:
Pagina del catalogo tedesco Zeiss del 1920 con binocoli rid.jpg
Pagina del catalogo tedesco Zeiss del 1920 con binocoli rid.jpg [ 93.69 KiB | Osservato 739 volte ]


Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010