Sciurus ha scritto:
....... Il Deltrintem invece è dotato di un maggiore campo apparente, non è che questo possa aver causato svantaggi riguardo il contrasto e la risoluzione a centro campo? Grazie
Si ..direi che la causa di una minore prestazione in nitidezza sia stata causata da un progetto ottico (la prima serie che proviene dalla fine del primo decennio del XX secolo) non eccezionale , che privilegiava il campo per impressionare l'osservatore ma non riusciva a dare l'optimum!
Come ho gia' detto precedentemente , La Zeiss ha dato altre due versioni di questo binocolo che è giunto fino agli anni 80' .
Pero' non vorrei sembrare troppo denigratorio verso lo "storico "Deltrintem" ch è stato, comunque , una pietra miliare del panorama binoculare del periodo a cavallo tra le due Guerre Mondiali.
Allegato:
Pubblicita' Zeiss 1928 in USA rid.jpg [ 47.64 KiB | Osservato 739 volte ]
Le mie considerazioni sono fatte sui due Deltrintem nelle mie mani(1924 e 1930) ma non ho certo avuto modo di controllare tutti i Deltrintem del periodo.
Ecco una pagina del catalogo Zeiss del 1920(inglese e tedesco) dove erano presenti i binocoli che venivano distribuiti (mancano solo il Turol e Turolem a pagina opposta).
Allegato:
Pagina del catalogo Zeiss del 1920 con binocol rid.jpg [ 44.38 KiB | Osservato 739 volte ]
Allegato:
Pagina del catalogo tedesco Zeiss del 1920 con binocoli rid.jpg [ 93.69 KiB | Osservato 739 volte ]
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/