1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
giro questo link che mi ha passato un amico!
http://www.media.inaf.it/2010/11/29/cer ... -big-bang/
Se leggete l'articolo si capisce immediatamente che quella di un universo precedente è solo uno dei tanti modelli in grado di spiegare quelle anomalie, quindi nulla di confermato ma è veramente affascinante!
Se si trovassero delle evidenze sperimentali per confermare tale modello, sarebbe incredibile, dal mio punto di vista la più grande scoperta fatta finora! Non siamo i primi e nemmeno gli ultimi!
Ma ancora più sorprendente che il big bang non sarebbe stato l'inizio del tempo, dato che saremmo stati in grado di ricevere informazioni su ciò che c'era prima!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro molto affascinante e suggestivo, che dimostra come ancora siamo in alto mare riguardo alle nostre conoscenze cosmologiche e che il futuro della scienza riserverà sicuramente grandi sorprese!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupendo l'argomento, e molto affascinante!
Di certo ne sappiamo ancora molto poco su quello che è successo nelle epoche remote e anche su quello che avverrà nel futuro dell'universo...

Io aspetto i risultati di Planck, forse ci chiariranno qualche dubbio... :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo sconvolgente l'ipotesi di un altro universo! Renderebbe il concetto di infinito ancora più difficile da afferrare, in fondo prima era facile da 0 -> infinito, ma un universo che non ha mai avuto origine e che si estende lungo un arco infinito anche nel passato sarebbe da vertigini!
Mah preferivo quasi il modello tolemaico! :wink:
Almeno prima ruotava tutto intorno alla Terra, ora non siamo altro che uno degli infiniti universi, un tantino riduttivo! :mrgreen:
Poi il fatto stesso di avere segnali da qualcosa che esisteva prima del nostro tempo e del nostro spazio...brrr!

Danziger ha scritto:
Io aspetto i risultati di Planck, forse ci chiariranno qualche dubbio...

Comunque avevi visto no la prima mappa dell'universo riportata da Planck?
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap100709.html

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Che il cosiddetto "Big-Bang" non sia l'inizio di tutto ma possa essere un episodio ciclico è un'ipotesi non nuova.
Il bello sarebbe conoscere se il "nostro" BB è il primo o meno! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... ad esempio in politica il BB pare non sia il primo, magari tornerà ancora... :shock: :wink:

Battutina a parte, a me piacerebbe sapere il perchè piuttosto del percome, infatti con la mia fantasia ho già "volato" in universi passati e futuri, all'infinito, ma non appagherebbe la mia sete una simile teoria (che certo scientificamente avrebbe grande valore), se non fosse accompagnata dall'altra risposta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
king ha scritto:
a me piacerebbe sapere il perchè piuttosto del percome


Alessandro purtroppo la scienza spiega il percome, il perchè lo spiega il sovrano dello Status Civitatis Vaticanae :?

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
si,è un argomento molto affascinante...
Questa è una delle molteplici teorie che ci sono.Questa teoria,di un passato universo prima del nostro ,può essere associato alla teoria del big crunch(mi sembra si chiami cosi) cioè ci fu un collasso gravitazionale del precedente universo, che poi ha fatto si che ci fosse il big bang che ha dato origine al nostro universo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Come hanno detto altri prima di me (Doduz per primo), è stata spacciata per nuova un'idea vecchia, e vecchia assai.
Magari nuovi erano i concetti, anche qui con ampie riserve, e comunque l'esito è figlio non tanto dell'elaborazione di ipotesi alternative o complementari al BB ma del tentativo di dare un senso alle anomalie che continuano ad emergere da sempre più raffinate tecnologie osservative rispetto al modello teorico consolidato del BB (meglio, del ΛCDM che ne rappresenta l'attuale standard riconosciuto dall'establishment scientifico).

Se vogliamo rifarci a un modello di universo pulsante che non sia solamente enunciato ma un po' più (poco più, ma quanto basta) elaborato, possiamo riandare al modello di Klein-Alfvén, di oltre cinquant'anni fa, che rendeva anche ragione -seppure in termini ancora abbozzati- dell'esistenza di antimateria.

Con rapide ricerche googleando sul web ci si arriva.

Buon anno a tutti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Ciao a tutti,
durante le feste ho visto uno di quei tanti documentari su history channel in cui sostenevano che nuove evidenze fanno pensare che l'universo non sia in decellerazione ma bensì in accellerazione, portando a credere che non ci sarà nessun big crunch ma che invece l'universo si spegnerà lentamente con sempre meno stelle lassù.

Mi sembra che questa teoria mal si sposi con quella di un altro universo prima del nostro.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010