1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 16:03
Messaggi: 10
Finalmente posso presentarmi!
Ciao a tutti mi chiamo Fabrizio e vengo da Roma, ho 15 anni ed è da tanto tempo che osservo il cielo (con un binocolo che poi si è rotto sigh).
Girovagando su internet per scegliere che tipo di telescopio comprarmi mi sono imbattuto in questo forum... che mi ha salvato!!! Mi ha fatto capire che è meglio partire da una ''attrezzatura'' mediocre per andare poi successivamente con una un pò più potente...quindi vorrei sapere che cosa comprare e (possibilmente) dove,dopo vorrei sapere,cosa IMPARARE (esatto :D da tanto tempo che sono appassionato ma non so nulla),le nozioni base insomma,e tante altre cose(chi più ne ha più ne metta)
Ricapitolando:
Cosa comprare e (possibilmente) dove, e componenti del telescopio come si usa RIPETO TUTTO. Ditemi libri e altra roba grazie eheh.
Cosa bisogna sapere (banale ma lecita :D )
e chi più ne ha più ne metta.




PS:Vorrei ringraziare ultimamente il forum per avermi fatto conoscere il programma stellarium ç_ç è bellissimo...se ne avete altri simili datemi il link del download GRAZIE!


CIAO!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!
Allora proverò a rispondere alle tue domande anche se non me la cavo molto bene!
Cosa imparare?
diciamo che non c'è qualcosa che bisogna imparare, gli astrofili hanno conoscenza estremamente varie, in media un astrofilo ha i fondamenti di molte scienze, fondamenti di astrofisica e cosmologia ovviamente per capire cosa si guarda, fondamenti di ottica per capire cosa si sta usando e, perchè no dato, che molti di noi riprendono fondamenti di elettronica. Ovviamente bisogna anche includere gente che lavora in questi campi che quindi ha conoscenza più specifiche.
Quindi non c'è un qualcosa che DEVI o NON DEVI sapere, quello che saprai è dettato solo dalla tua curiosità, non troverai il libro che ti renderà l'astrofilo perfetto, ma di volta in volta dovrai cercare le informazioni che ti servono, per questo internet è una miniera! Non capisci un termine che usiamo nel forum? cerca in internet, la curiosità ti renderà un buon astrofilo-

Detto anche questo, per qualche libro posso consigliarti la sezione
viewtopic.php?f=4&t=51394
con piccole recensioni che riguardano manuali e altri libri! Se proprio sei a digiuno di nozioni di astronomia, del tipo come è strutturato l'universo, gli oggetti in esso presenti, i sistemi di coordinate ecc... perchè non dare un occhiata ai testi di geografia astronomica per la scuola superiore? contengono molte informazioni che spaziano dalla morfologia dell'universo fino alla struttura del sistema solare.

Veniamo al telescopio, ovviamente dovrò partire con la domanda di rito, cosa ti piacerebbe osservare?? e quanto vorresti spendere? Esistono una miriade di telescopi in commercio che vanno dalle centinaia di euro a cifre a quattro zeri, quindi senza una precisa idea di cosa ti piace e del budget sarebbe impossibile darti un aiuto.
Partiamo con il dire che se osservi dal centro di Roma e hai poche possibilità di spostarti (cioè farti portare) sotto cieli bui, puoi tranquillamente rinunciare all'idea di vedere nebulose e galassie. Da Roma solo pianeti, sole e luna, le luci della città impediscono praticamente l'osservazione di qualsiasi altro oggetto. Detto questo se hai la possibilità di spostarti frequentemente le possibilità si allargano, ma a questo punto se non sei interessato ai pianeti quasi mi sentirei di dirti di prendere un altro binocolo, magari di quelli grossi.
Da un cielo buio un binocolo ti consente l'osservazione di oggetti molto estesi e suggestivi quali ammassi aperti e le galassie e le nebulose più luminose. Il loro vantaggio inoltre è di avere un costo relativamente basso anche nei diametri più generosi. Ovviamente in città ci fai poco in quanto questi oggetti non hanno gli ingrandimenti necessari per una proficua osservazione planetaria.
Un ulteriore consiglio, questa sezione conterrà sicuramente la risposta a molte tue domande, perdici un pò di tempo.
Ti dico tutto questo perchè ho iniziato alla tua stessa età ed abitavo a Roma, quindi il mio primo telescopio era votato all'osservazione e ripresa dei pianeti, quindi come si dice, ci sono passato.

Per quanto riguarda dove comprare noi romani siamo fortunati. Dato che non ho mai capito quanto si possano linkare i negozi, te li scrivo e poi li cerchi tu su google.
RigelComputer (zona mostacciano raggiungibile in autobus dall'eur)
UnitronItalia (zona baldo degli ubaldi raggiungibile in metro)
Puoi fartici tranquillamente un giro a piedi quando hai tempo da perdere, io faccio così :D
Aggiungo che ci sono molti negozi online estremamente affidabili quindi sul dove hai l'imbarazzo della scelta!
I titolari della Rigel poi escono abitualmente i sabati di luna nuova in compagnia di un'altra cerchia di romani, il mio consiglio è di andare con loro, se non hai mai osservato in un telescopio o comunque non hai idea di cosa "faccia" un astrofilo, vai sicuramente sarà istruttivo! Se guardi la sezione appuntamenti inoltre ci sono molti romani che si riuniscono. Il mio consiglio è di uscire il più possibile con astrofili, perchè si impara molto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto anche da parte mia. Condivido quello che ti ha detto Lorenzo.
Ciao :mrgreen:

P.s. Ho visto che abbiamo quasi la stessa età!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabrizio, benvenuto!

Se vuoi farti le ossa per benino ti consiglio di aggregarti a qualche associazione (a Roma ce ne sono...), alcuni di noi romani frequentiamo l'osservatorio di Frasso Sabino da dove, anche se in rare occasioni concesse dal meteo, si riesce ad osservare da un cielo abbastaza decente :roll:
Se tieni d'occhio la sezione Eventi e Appuntamenti troverai appuntamenti nelle località vicine a Roma, Monte Romano, Campo Felice, Frasso...qui il primo sabato del mese c'è la serata aperta al pubblico...
Magari riesci a coinvolgere anche qualche parente patentato che ti accompagni, sono occasioni piacevoli per guardare in strumenti diversi e fare quattro chiacchere.
Già ti hanno ben consigliato per tutto, per qualunque altra cosa, siamo qui...
In bocca al lupo, e a presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 10:25 
Ciao! Bienvenido!
E' bello vedere che qualche giovane si interessa all'Universo, di questi tempi le consolles stanno prendendo il sopravvento... hehehe
Comunque, per il telescopio, il discorso è sempre quello, ci sono mille modi di approcciarsi, e l'unico fattore fondamentale è la passione:
con passione, costanza e voglia di fare si superano tutti gli scogli, e la buona volontà è sempre "ricambiata" nei forum!
Puoi pensare ad un piccolo rifrattore, un piccolo newton, un piccolo catadiottrico, un piccolo dobson...
che sia in equatoriale o in altazimutale, che sia motorizzato o meno, che abbia un computer o meno, sono sempre telescopi, coi loro pregi ed i loro difetti, e si impara ad usarli...
non esiste lo strumento perfeto, non esiste lo strumento definitivo...
la scelta dovrebbe essere "influenzata" più che altro dalla tua situazione "logistica", che è l'unico elemento "quantificabile" che ora hai in mano...
spazio a disposizione e possibilità di muoversi sono i fattori primi...
poi il resto viene piano piano, con l'esperienza si schiariscono le idee, e nel giro di poco tempo, se riesci "ad applicarti", meteo permettendo, potrai fare le tue scelte più autonomamente, mirandole a quelli che saranno i tuoi interessi principali.
Io consiglio sempre di partire "cheap and dale", senza strafare, senza investire un capitale in una passione che sta ancora "nascendo" e deve crescere..
partire con uno strumento semplice da usare, facile da manutenere e che possa già dare discrete soddisfazioni...
il solito "piccolo dobson" rimane sempre per me lo strumento che da "meno rogne" e più sodisfazioni, ed aiuta a prendere confidenza col cielo, spendendo un budget decisamente contenuto...
già un 150/1200 è un bello strumento, ben piazzato, con una lunghezza focale di tutto rispetto ed una apertura molto divertente, uno strumento flessibile a molti utilizzi (a parte la fotografia, ma per quella è un'altra storia ed un'altra spesa, oltre che un altro impegno in fattori di tempo da dedicare alle sessioni...) e costa decisamente poco.
Un passo in più si può fare verso un Dobson 200/1200... con 20cm di specchio fai quello che vuoi, fondamentalmente...
altrettanto interessante ma più ingombrante, pesante e costoso, può essere un Newton 150 su equatoriale...
oppure un rifrattorino da 90 su equatoriale o altazimutale.
Anche un piccolo catadiottrico tipo un Mc90 resta in un budget "contenuto"...
io lascerei perdere i sistemi computerizzati col goto, sui budget bassi...
con pochi soldi non si riesce ad avere meccanica/ottica/elettronica ben fatti...
sacrificherei l'elettronica in favore della meccanica e dell'ottica..
oer capirci, piuttosto di uno strumento su una montatura sottodimensionata ma motorizzata, è meglio uno strumento su una montatura stabile e senza elettronica.
A parte le occasioni, si intende... perchè a volte si trovano buone offerte e buoni affari nell'usato, ma questo vale anche per i Dobson ed i rifrattori...
io credo che se puoi spendere sui 300-350 euro le scelte sono molte..spendere di più come "primo telescopio" potrebbe essere un azzardo...
spendendo di meno hai meno problemi di scelta, poiche su budget bassi, tipo 200 euro, la scelta è quella che è (escludendo i giocattolo...) e comunque uno strumento vale l'altro, poichè non saranno mai strumenti "favolosi" ma comunque tutti dignitosi.
Puuoi tranquillamente acquistare da internet, sia in Italia che all'estero (tipicamente in Germania...)
Occhio ai telescopi col computer, se li acquist iin germania arrivano col software in tedesco...
Per i libri, beh...
c'è un mucchio di materiale gratuito ed ottimo in rete.
Questo libricino, semplice ma interessante ed istruttivo, lo ha scritto un vecchio amico del Forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
questi atlanti stellari da stampare sono ottimi:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... _atlas.htm
queste mappe dei cataloghi Messier e Caldwell sono ottime, anche se non hai un Telrad:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
http://www.utahskies.org/deepsky/caldwe ... Telrad.htm
queste mappe della Luna sono comodissime:
http://ralphaeschliman.com/id26.htm
http://www.lunarrepublic.com/atlas/index.shtml
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/
questi software gratuiti sono altretanto interessanti ed utili:
http://www.ap-i.net/avl/it/start
http://www.shatters.net/celestia/download.html
http://www.ap-i.net/skychart/it/start
http://www.hnsky.org/software.htm
oltre a Stellarium che già conosci...
insomma, divertiti!!!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei orientato verso un telescopio piuttosto che un binocolo vai con i dobson che ti ha citato fede67, costano poco e ti danno tanto, ma comunque prima di prenderne uno devi essere consapevole di come funziona, la ricerca di oggetti a mano è una cosa non proprio semplicissima, non impossibile ma comunque ci vuole impegno!
Comunque se sei costretto in città il discorso non si pone i pianeti brillano come fari! :wink:
In questo caso io mi orienterei di più verso un mak, una volta c'era lo skywatcher 127. Questo perchè lo strumento di permette di fare agevolmente e proficuamente anche riprese planetarie, lunari e solari. Ti ci divertirai per parecchio!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 16:03
Messaggi: 10
mi viene da piangere per tutte le vostre risposte esaurienti e la calorosa accoglienza GRAZIE!
il mio budget diciamo che è molto alto (500 -700) (risparmi da tempo).
Per fortuna non sono al centro di roma ma a circa 20-30 minuti (sono ad acilia) e proprio vicino a casa mia c'è un campo di coltivazione COMPLETAMENTE al BUIO.
Io sono ignorante in materia di telescopi e quindi vorrei avere maggiori informazioni su quale comprare (per i ''pezzi'' cioè su funzionamento di ogni componente cercherò di leggere un po sul web...),innanzitutto la premessa che faccio è quella di voler guardare un po di tutto dagli 8 pianeti del sistema solare dalle nebulose alle ''stelle'' ecc.
Quindi leggendo tutte le vostre informazioni un dobson sarebbe il più accreditato per iniziare,bene mi consigliate di comprare anche ''ulteriori pezzi'' o solamente il telescopio così?quando vado al negozio cosa gli dico...(domanda più banale non c'è lo so)
ci sono tanti tipi di dobson o solo 1?
potrei comprarlo anche online ma per ora mi farò un bel giro in quei negozi :mrgreen:
per le ''uscite'' con altre persone ad ammirare il cielo potrei farci un pensierino anche se sono un tipo mooooolto timido
grazie di tutto ancora una volta :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
attenzione ai dobson, facili, veloci e econmici... ma ingombrano e pesano e tu senza automobile sarà dura... a meno che tu non abbia ampio balcone e abbastanza buio.
valuta bene i tuoi risparmi per il primo acquisto giusto.

Buon divertimento e benvenuto a bordo!
massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. Ti hanno già dato molti validi consigli ma cerca di raccogliere più informazioni possibili sul funzionamento dei telescopi (peso, configurazioni ottiche, caratteristiche, pregi e difetti...) e se possibile cerca di uscire con qualcuno per renderti conto di persona di cosa vuol dire Dobson, cosa vuol dire rifrattore, cosa vuol dire Maksutov, cosa vuol dire binocolo........sembra banale ma in realtà ti accorgerai che ci sono sostanziali differenze fra una configurazione ottica e un'altra.
E soprattutto, non avere fretta di acquistare. Meglio un mese di attesa in più che sbagliare acquisto......

frisu ha scritto:
Per fortuna non sono al centro di roma ma a circa 20-30 minuti (sono ad acilia) e proprio vicino a casa mia c'è un campo di coltivazione COMPLETAMENTE al BUIO.


Va bene per cominciare a fare un pò di pratica e prendere dimestichezza con le costellazioni principali ma quando si parla di cielo buio si intende lontano dai centri abitati. Anche se abiti ad Acilia, l'inquinamento luminoso di Roma te lo prendi tutto lo stesso. Considera che anche dalle montagne dell'Abruzzo occidentale, guardando verso ovest, si vede la "cupola" dell'inquinamento luminoso di Roma che si affaccia dall'orizzonte.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 16:03
Messaggi: 10
aaaaaaaaaaaaaaaah grazie già mi avete insegnato qualcosa sull' 'inquinamento luminoso....
maximo cercando sul web ho capito che il dobson non era quello che pensavo io...
comunque l'automobile ''ce l'ho'' quindi non è un problema credo...
la cosa brutta è che io ho una villa e proprio DAVANTI c'è un mega lampione altissimo che illumina tutto. che sfiga
per l'informazioni sui telescopi mi sto già informando :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010