Ciao! Bienvenido!
E' bello vedere che qualche giovane si interessa all'Universo, di questi tempi le consolles stanno prendendo il sopravvento... hehehe
Comunque, per il telescopio, il discorso è sempre quello, ci sono mille modi di approcciarsi, e l'unico fattore fondamentale è la passione:
con passione, costanza e voglia di fare si superano tutti gli scogli, e la buona volontà è sempre "ricambiata" nei forum!
Puoi pensare ad un piccolo rifrattore, un piccolo newton, un piccolo catadiottrico, un piccolo dobson...
che sia in equatoriale o in altazimutale, che sia motorizzato o meno, che abbia un computer o meno, sono sempre telescopi, coi loro pregi ed i loro difetti, e si impara ad usarli...
non esiste lo strumento perfeto, non esiste lo strumento definitivo...
la scelta dovrebbe essere "influenzata" più che altro dalla tua situazione "logistica", che è l'unico elemento "quantificabile" che ora hai in mano...
spazio a disposizione e possibilità di muoversi sono i fattori primi...
poi il resto viene piano piano, con l'esperienza si schiariscono le idee, e nel giro di poco tempo, se riesci "ad applicarti", meteo permettendo, potrai fare le tue scelte più autonomamente, mirandole a quelli che saranno i tuoi interessi principali.
Io consiglio sempre di partire "cheap and dale", senza strafare, senza investire un capitale in una passione che sta ancora "nascendo" e deve crescere..
partire con uno strumento semplice da usare, facile da manutenere e che possa già dare discrete soddisfazioni...
il solito "piccolo dobson" rimane sempre per me lo strumento che da "meno rogne" e più sodisfazioni, ed aiuta a prendere confidenza col cielo, spendendo un budget decisamente contenuto...
già un 150/1200 è un bello strumento, ben piazzato, con una lunghezza focale di tutto rispetto ed una apertura molto divertente, uno strumento flessibile a molti utilizzi (a parte la fotografia, ma per quella è un'altra storia ed un'altra spesa, oltre che un altro impegno in fattori di tempo da dedicare alle sessioni...) e costa decisamente poco.
Un passo in più si può fare verso un Dobson 200/1200... con 20cm di specchio fai quello che vuoi, fondamentalmente...
altrettanto interessante ma più ingombrante, pesante e costoso, può essere un Newton 150 su equatoriale...
oppure un rifrattorino da 90 su equatoriale o altazimutale.
Anche un piccolo catadiottrico tipo un Mc90 resta in un budget "contenuto"...
io lascerei perdere i sistemi computerizzati col goto, sui budget bassi...
con pochi soldi non si riesce ad avere meccanica/ottica/elettronica ben fatti...
sacrificherei l'elettronica in favore della meccanica e dell'ottica..
oer capirci, piuttosto di uno strumento su una montatura sottodimensionata ma motorizzata, è meglio uno strumento su una montatura stabile e senza elettronica.
A parte le occasioni, si intende... perchè a volte si trovano buone offerte e buoni affari nell'usato, ma questo vale anche per i Dobson ed i rifrattori...
io credo che se puoi spendere sui 300-350 euro le scelte sono molte..spendere di più come "primo telescopio" potrebbe essere un azzardo...
spendendo di meno hai meno problemi di scelta, poiche su budget bassi, tipo 200 euro, la scelta è quella che è (escludendo i giocattolo...) e comunque uno strumento vale l'altro, poichè non saranno mai strumenti "favolosi" ma comunque tutti dignitosi.
Puuoi tranquillamente acquistare da internet, sia in Italia che all'estero (tipicamente in Germania...)
Occhio ai telescopi col computer, se li acquist iin germania arrivano col software in tedesco...
Per i libri, beh...
c'è un mucchio di materiale gratuito ed ottimo in rete.
Questo libricino, semplice ma interessante ed istruttivo, lo ha scritto un vecchio amico del Forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htmquesti atlanti stellari da stampare sono ottimi:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htmhttp://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htmhttp://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... _atlas.htmqueste mappe dei cataloghi Messier e Caldwell sono ottime, anche se non hai un Telrad:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htmhttp://www.utahskies.org/deepsky/caldwe ... Telrad.htmqueste mappe della Luna sono comodissime:
http://ralphaeschliman.com/id26.htmhttp://www.lunarrepublic.com/atlas/index.shtmlhttp://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/questi software gratuiti sono altretanto interessanti ed utili:
http://www.ap-i.net/avl/it/starthttp://www.shatters.net/celestia/download.htmlhttp://www.ap-i.net/skychart/it/starthttp://www.hnsky.org/software.htmoltre a Stellarium che già conosci...
insomma, divertiti!!!
