1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo l'ultima ottimizzazione alla mia HEQ5, ho analizzato i log di PHD.

Mi sembrano valori da montatura di alta gamma.

Massimo errore: 3.5 arcosecondi ed un valore medio di +/- 0.55 arcosecondi

http://img341.imageshack.us/img341/997/pec2.png

http://img222.imageshack.us/img222/4584/pec1.png

E per fortuna che parlano male delle cinesi :)

Ciaoooo

Roberto

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Le cinesi sono semplicemente più economiche, e di qui probabilmente incostanti, proprio come le ottiche. Ma ti può capitare l'esemplare buono, anch'io ho avuto la heq5 ed era ben riuscita. Solo che dureranno come montature di alta gamma? Io non lo so, la mia l'ho venduta ancora in garanzia, chissà.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un eccellente risultato :)
Posso chiederti che ottimizzazioni hai eseguito? Anche io sono sulla strada del tuning della mia HEQ5, e devo dire che sono a buon punto: carico fotografico da 13 kg, ed insegue egregiamente :)
Altra domandina: puoi spiegarmi la procedura per analizzare il log di PHD con pecprep? io ci ho provato, ma non me lo carica...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Innanzitutto l'avevo già smontata appena acquistata e le avevo cambiato il grasso.
A due anni dall'acquisto, l'ho rismontata ed ho riverificato tutti gli accoppiamenti (comprese le viti di blocco della vsf di declinazione che si erano svitate). Ho pulito tutto con svitol e spazzolino e poi ho messo un nuovo grasso. Non ho visto alcun segno di usura.

L'accoppiamento é uscito particolarmente buono.

Altre HEQ5 di amici, hanno gli assi ovalizzati dal sovraccarico, la mia che non é mai carica oltre i 7kg é perfetta come il primo giorno (anzi meglio).

L'importante é curare molto bene tutte gli accoppiamenti e curare molto lo stazionamento, in modo da evitare di metterla sotto sforzo inutilmente (un cattivo bilanciamento o un cattivo allineamento polare creano più di un problema).

Riguardo pempro, basta attivare i log di phd e aprire il file di log che é supportato da pempro.
Ovviamente bisogna dare i parametri del telescopio di guida e del suo sensore.

Ciao :)

PS: un amico falegname mi ha promesso di costruirmi un bel treppiede in legno di faggio, adesso :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

anche io cerco di analizzare il grafico della mia mia montatura utilizzando quello che tira fuori PHD ma....non ho mai tirato fuori nesuna info decente, l'unico valoroe corretto sembra essere il valore RMS dell'errore che rispetta i calcoli che faccio!
Il grafico degli errori durante la guida (nel mio caso e non so il perchè) mostra sempre errori prossimi al "pixel" che con il mio sistema di guida equivale a oltre 2" ma non ho le stelle allungate nelle foto finali....il valore RMS rimane invece sotto i 0.20 che equivale 0.4" che è giusto la metà del campionamento a cui lavora il tele di ripresa con la dslr
nel tuo caso l'errore massimo senza pec è di 4" ma vedo che i picchi sono tutti velocissimi e non corregibili e poi se andiamo a considerare il picco-valle l'errore è oltre i 6" che comunque non sarebbe male.
é un grafico strano a mio avviso, di solito dovrebbe uscire un andamente sinusoidale la cui ampiezza è misura dell'errore periodico, a te invece sebra sia uscito un grafico con un errore contenuto ma impazzito. Prova anche a filtrare con una passa basso in modo da eliminare i picchi veloci che secondo me sono dovuti alla turbolenza, se è così avevi proprio un seeing da schifo

io proverei a rifare il grafico anche con altri programmini, avevi la guida disabilitata con phd?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i test li faccio sempre quando non posso riprendere, o per seeing pessimo o transito di nubi. Ieri la situazione era proprio quella: seeing pessimo, transito di nubi e postazione sul balcone (al secondo piano ma con le bocche di lupo del riscaldamento proprio sotto in verticale... che creano bei problemi quando parte la caldaia).

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra eccessivo che gli assi si ovalizzino per l'eccessivo carico,anzi,mi sembra proprio una cavolata,scusa,ma come fanno gli assi ad ovalizzarsi per aver caricato magari qualche kg in più!? L'hai pure smontata,quindi li hai visti!!! Neanche se ci metti sopra 30Kg di carico secondo me si ovalizzano!! Come puoi dire che si sono ovalizzati,come hai misurato l'ovalizzazione? Poi ti pare che solo pulire e reingrassare (l'accoppiamento come lo hai fatto?) possa far migliorare una montatura così tanto? Secondo me hai usato dei mezzi di paragone poco efficaci e soprattutto,spingi la montatura con focali più alte e vedrai che i problemi saltano fuori,è ovvio che tutte le montature nella loro classe hanno un limite. Comunque credo che i cinesi abbiano raggiunto dei buoni risultati,è questo che oggi fa la differenza,portando queste montature a standard più elevati.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darkfire, posso chiederti che versione di PHD usi? io ho la 1.12 e PECPrep non mi carica i log...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non so come sia capitato ma ho la corona di AR ovalizzata, come me ne sono accorto? quando vado a stringere per ottenere il giusto accoppiamento corona vite questo non è uniforme lungo tutta la corona!
come ho risolto?
ho comprato il gruppo corona-vite da gierlinger.
non so se sia dipeso dal fatto che tenevo sempre tutto montato...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Non sono un esperto in meccanica, però penso che se una corona è ovalizzata, lo è perchè è stata creata male (con tolleranze di lavorazione alte).
Per ovalizzare una corona o una vsf causa usura ne deve fare di giri....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010