1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao amici, non sono un esperto astrofilo anzi ci capisco veramente poco ma mi piace osservare il cielo col binocolo.
Il mio primo binocolo è stato il tento 20x60 acquistato quando avevo 15 anni e che possiedo tuttora.
Mi ricordo che una notte d'estate di circa 15 anni fa, andai sul balcone dell'ultimo piano di casa esposto a ovest e puntai il binocolo in alto con una inclinazione intorno ai 45° e vidi una nebulosa di colore rossastro molto bella. Mi sembra che puntai il binocolo nei dintorni della costellazione della cintura di orione ma non ne sono sicuro.
In questo periodo sto ricercando questa nebulosa sotto la cintura di orione ma osservo soltanto na nuvoletta biancastra.
Quella che vidi 15 anni fa era molto più bella.
Secondo voi cosa ho osservato 15 anni fa?
Auguri di buone feste a tutti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la nebulosa di... Orione! Con situazioni diverse di luminosità del fondo cielo, trasparenza e seeing con un binocolo l'immagine può cambiare molto. Anche tra un giorno ed un altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se scarichi stellarium puoi fare tutte le simulazioni che vuoi. Vedrai che a ovest a luglio sui 40 gradi c'è m13, l'ammasso in ercole, che con un binocolo sa un po' di nebulosa. Ma non è rossa.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il colore rossastro non significa nulla, di sicuro non era una proprietà dell'oggetto che stavi puntando perchè visualmente i colori delle nebulose non si vedono. Però è possibile che tu abbia visto questo colore per un effetto atmosferico. Anche io lo scorso 14 dicembre ho osservato la nebulosa di Orione (con un telescopio 10") e ho notato un certo colore fulvo, tantochè ho guardato per vedere se ci fosse rimasto un filtro attaccato all'oculare, ma non c'era nulla. Comunque la visione è stata una delle migliori di sempre, di sicuro il colore che ho visto doveva dipendere da qualcosa di atmosferico, anche perchè le parti della nebulosa che in fotografia appaiono rosse visualmente non si vedono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
..e poi per vedere qualche sfumatura diversa dal grigio che non sia un artefatto del nostro cervello ci vogliono diametri importanti.. :mrgreen:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Può essere che ho visto la nebulosa testa di cavallo? sembrava proprio quella. con un 20x si vede questa nebulosa?

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo proprio, è molto elusiva anche con strumenti che raccolgono decine di volte la luce del tuo binocolo, tipo telescopi da 300 o 400 mm di apertura.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
..e poi per vedere qualche sfumatura diversa dal grigio che non sia un artefatto del nostro cervello ci vogliono diametri importanti.. :mrgreen:


Purtroppo se la brillanza superficiale dell'oggetto è oltre la sensibilità per la quale il nostro occhio percepisce i colori, non esiste diametro che tenga.

Aumentando il diametro del telescopio raccogli più luce ma la brillanza superficiale dell'oggetto può solo che diminuire rispetto a quella originale, ecco perchè anche nei grossissimi diametri se l'oggetto di sua natura non è intrinsecamente sufficientemente luminoso i colori non li vedi.

Gli oggetti per i quali è possibile leggere qualche sfumatura sono una manciata.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il martedì 28 dicembre 2010, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteob ha scritto:
Può essere che ho visto la nebulosa testa di cavallo? sembrava proprio quella. con un 20x si vede questa nebulosa?


Impossibile. Esiste uno strano fenomeno in qualche modo legato ai ricordi.
Molti astrofili raccontano di episodi strani (come questo) all'inizio della loro carriera dopo che è passato un pò di tempo.

Io ad esempio ricordo di aver visto una M51 stupenda con tanto di bracci sotto un cielo davvero mediocre e mi sembra di non averla mai più vista altrettanto bene nemmeno in cieli molto migliori.

La percezione di quel rosso quindi oltre a particolari caratteristiche ambientali può essere dovuta ad un inganno dei nostri ricordi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto nebulosa.
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
L'anno scorso ho osservato la nebulosa di Orione, in una buona serata e con un buon seeing, a 240x, nel mio dobson da 8 pollici.
Devo dire che la sensazione di vederla con alcune sfumature verdi è stata molto forte.

Occorre anche dire che soffro di un daltonismo latente, sarà per quello??? :mrgreen: :mrgreen: :oops:

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010