1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 dicembre 2010, 22:49
Messaggi: 5
Località: sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
sono un nuovo membro di questo bellissimo ed allo stesso tempo utile forum.Vado subito al nocciolo del mio problema.Ho acquistato il correttore di coma MPCC della baader che molti di voi sicuramente già conosceranno,ma con mia grande delusione non riesco a mettere a fuoco in nessuna maniera.Il correttore lo uso sul newton SW 250\1200 black diamond.Non mette a fuoco ne montando il tutto sulla C.350d al fuoco diretto,cosa che senza il correttore riesco a fare,e neanche montandolo sugli oculari. :roll:
Ora ho un pò di confusione,perchè c'è chi dice che non ci dovrebbe essere nessun problema a mettere a fuoco,e altri che hanno dovuto cambiare il fuocheggiatore.
Ciò che chiedo io è come posso risolvere?Grazie in anticipo dei vostri consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strano, baader afferma che l'mpcc estrae il fuoco di 10mm... quindi dovresti avere un po' di fuoco in più, non in meno...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio Newton con gli oculari andava a fuoco benissimo, con la macchina fotografica non ho mai provato. Ma come lo usi? Lo avviti direttamente agli oculari oppure usi il kit con gli spaziatori ed il riduttore da 2" a 1+1/4? Io con gli oculari l'ho sempre usato con questo accessorio utilizzando oculari da 31.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho l'8"..e mi sa che anche io senza correttore vado a fuoco, con il correttore il precedente proprietario ha montato un fuocheggiatore a basso profilo per poter andare a fuoco..

Insomma, il fuoco è più interno, quindi devi cambiare fuocheggiatore con uno a basso profilo.. (almeno sul mio 8")

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente la SW ha fatto i newton con un back focus maggiore rispetto ai precedenti, se vai a fuoco con la reflex senza MPCC devi calcolare altri 10 mm "fuori" nel caso lo utilizzi in quanto il MPCC estrae il fuoco proprio di questa misura.
Il 200 che avevo non andava a fuoco perchè il back focus era scarso, infatti dovetti sostituire il fok con uno a basso profilo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 dicembre 2010, 22:49
Messaggi: 5
Località: sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="fabio_bocci Ma come lo usi? Lo avviti direttamente agli oculari oppure usi il kit con gli spaziatori ed il riduttore da 2" a 1+1/4? Io con gli oculari l'ho sempre usato con questo accessorio utilizzando oculari da 31.8.[/quote]

In primo luogo volevo ringraziarvi tutti per le risposte,

e poi si lo avvito direttamente agli oculari da 2" e non va a fuoco,sulla canon lo monto sull'anello t2 e non va a fuoco,con gli oculari da 31,8 non ho ancora provato,il tempo non ha permesso purtroppo.Speriamo ci riesca stasera.ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche io l'MPCC e lo uso con il Meade LXD55 S/N in abbinamento al ccd Orion StarShot DSCI PRO da 6 Mpixel.

Innanzi tutto se usi una reflex devi rispettare i canonici 55 mm se non erro di distanza (trovi info sul sito baader), o http://www.astronatura.it/pdf/AN01060408.pdf

io ho dovuto costruirmi un adattatore da 37mm per portare l'esatta distanza, ma questa serve per ottenere la spianatura corretta.

I fuoco lo dovresti trovare senza alcun problema, specie considerando che esso estrae il fuoco pertanto ti dovrebbe facilitare la messa a fuoco.

Una domanda usi un anello T2/canon della dimensione corretta?? Oppure un anello a basso profilo ??

Fai una prova, metti l'occhio nel mirino con il t2 e l'mpcc montato verifica prima le distanze suddette e prova a muovere il tutto avanti ed indietro, così ti rendi conto dove stà il problema.

Facci Sapere. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 dicembre 2010, 22:49
Messaggi: 5
Località: sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda usi un anello T2/canon della dimensione corretta?? Oppure un anello a basso profilo ??

L'anello t2 che uso non credo sia a basso profilo,lo acquistai qualche anno fa in kit per la fotografia in proiezione.Ora non ho fatto altro che levarlo dall' adattatore e avvitarci l'MPCC .Comunque il t2 innestato sulla 350d viene fuori di circa 11,10mm.Per quanto riguarda il test che mi hai consigliato di fare,purtroppo anche la sardegna non è stata risparmiata dalla coltre nube che ha immerso mezza europa,facendoci perdere anche l'eclissi di sole,ti farò sapere appena possibile grazie.

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che se hai rispettato i 55mm fra sensore e mpcc, dovreti riuscire senza problemi. Quindi se il tuo anello T2 Canon è il canonico normale circa un cm direi che dovresti riuscire. Fai qualche prova magari di giorno.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con l'MPCC
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, ma ho letto bene? usi l'mpcc su uno schmitd-newton? ma non dovrebbe essere già corretto di suo, dalla lastra correttrice?

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010