1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo :)
Fra l'altro se si riuscissero ad ottenere risultati attendibili (anche se magari non affidabili e precisi come quelli che si ottengono con strumentazione apposita), potrebbe essere un modo relativamente oggettivo per eseguire confronti... ed avere qualcosa da fare nelle serate piene di nuvole :)

Sto approfondendo la questione, e credo di aver capito da dove nasce il problema. In ogni caso appena ho le idee chiare, mi riprometto di aprire una discussione apposta, qua stiamo andando un pò OT :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Ok, tornando sul discorso, ho fatto lo stesso test sul simak


Piero, ci puoi pubblicare le immagini di intra ed extra che hai usato, giusto per curiosità? Sono mesi (beh... anni) che mi dico che voglio approfondire il test di roddier, ma non trovo mai il tempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo :)
Eccole in allegato (riporto in JPG sennò pesano troppo).

Ad occhio l'aberrazione sferica sembra abbastanza contenuta (anelli interno ed esterno di luminosità molto simile, sia in intra che in extra), gli anelli di diffrazione sono piuttosto netti, forse si evidenzia un leggero impastamento in intrafocale ed un leggero errore zonale in extrafocale, ma potrebbe essere qualche schifezza sul sensore della webcam ;)
Credo di percepire una leggera scollimazione, ma non ritengo sia sufficientemente significativa da darmi dei risultati così disastrosi. Ad una analisi fatta senza webcam usando un cheshire prima, ed uno star-test classico con oculare+barlow poi, lo strumento risulta sostanzialmente collimato.

Nel complesso, e lo anticipo qui prima di aprire apposita discussione, penso che i problemi siano i seguenti:
1. Stella artificiale troppo vicina (7-8 metri) che, anche se abbastanza piccola (circa 5 micron) da raggiungere il limite di risoluzione dello strumento, lo costringe a lavorare con gli specchi in una configurazione assolutamente errata.
2. Per lo stesso motivo di prima, il fuoco (con lo specchio primario a fine corsa) era talmente esterno, che per andare a fuoco con la webcam ho dovuto usare una quindicina di cm di prolunghe, realizzate accrocchiando varie prolunge T2, SC, ed adattatori vari... diciamo che non potrei escludere qualche flessione :)

Comunque ogni commento o consiglio è assolutamente bene accetto...

Edit: se ti servono, ti do i parametri di ripresa per il test di roddier:
Webcam Philips SPC-900nc con filtro IR-Cut Baader, dimensione pixel 5,6 micron, ripresa a 640x480, esposizione 1/25 s, temperatura circa 20°, D strumento 190mm, LF 1000mm.


Allegati:
Commento file: Intrafocale
intra.jpg
intra.jpg [ 68.46 KiB | Osservato 2049 volte ]
Commento file: Extrafocale
extra.jpg
extra.jpg [ 65.66 KiB | Osservato 2049 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che le due immagini sono identiche, l'ottica è ad alto livello! Complimenti davvero!

Ma a quanto ammonta l'ostruzione del secondario?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa il 40%... il secondario col supporto è di 75mm sui 190 del primario.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia! Sono due immagini identiche! Che pretendi di più? Considera poi che la stella artificiale va benissimo per effettuare la collimazione ma invece va molto male per fare uno star test perchè è sempre troppo vicina. Dovrebbe essere all'infinito e non a pochi metri. Poi col tuo strumento la dovresti mettere almeno a 25 metri di distanza. Molti strumenti risentono molto della vicinanza della stella artificiale e della posizione del fuoco molto lontano da quello di progetto e danno immagini che mostrano spesso un'aberrazione sferica anche se poi nella vera posizione del fuoco all'infinito non hanno nessuna aberrazione sferica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, l'avevo pensato anche io quando ho visto lo star-test. Poi i risultati del test di Roddier mi hanno lasciato alquanto perplesso, ma ho ottimi motivi per pensare che sia esattamente come dici tu :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Ho integrato la prova all'inizio del post con le riprese di M42 e delle Pleiadi, frame grezzi senza elaborazione. Ho scritto qualche considerazione sul risultato, comunque posso dire che, a mio avviso, il campo è ben spianato almeno fino al formato APS-C :)
A voi considerazioni, commenti e critiche (sempre ben accette! ) :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'ottica sia molto buona e ben corretta, dopo tutto è una focale di solo 1000, piuttosto corta per un Maksutow di 190. La Canon è non modificata vero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, non modificata :)
Anche a me l'ottica è parsa buona e ben corretta, solo le stelle luminose sono un pò grosse, ma penso ci stia, è comunque un cassegrain...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010