Dal giardino è perfetto, non hai turbolenze strane create dal calore che arriva dal palazzo. Poggi a terra e osservi.
Dal terrazzo potresti notare un seeing peggiore, causato dalla differenza di temperatura tra cielo e aria vicina alla casa.
Per il diametro, quello più grosso che puoi permetterti. Tieni conto che fino a 25cm il tubo intero è ancora comodo, dai 30cm in sù è meglio un truss. Specie se un giorno vorrai provare a salire in montagna o solo spostarti sotto cieli seriamente bui.
Per l'autotracking, sì, potrebbe essere comodo sopratutto per il planetario. Io lo utilizzo completamente in manuale, però se per il deep non c'è nessun problema sul planetario concordo che ad alti ingrandimenti devi costantemente inseguire, cosa tranquilla se sei abituato ma di certo avere un inseguimento motorizzato potrebbe essere utile
Tieni conto che qualche accessorio dovrai comunque comprarlo, dipende cosa ti danno di serie.
Sui dobson è micidiale l'accoppiata cercatore ottico + un cercatore a zero ingrandimenti come un red dot di ultima generazione o un telrad.
Poi gli oculari, anche quì dipende cosa ti danno di serie, ma un minimo di 3 oculari ti servirà (bassi ingrandimenti - medi ingrandimenti per deep - planetario).
Ti verrà utile anche una sedia tipo quelle da ufficio, quelle che con una levetta sotto si regola l'altezza. Su un 20/25cm il focheggiatore resta sempre basso, e stare con la schiena piegata significa osservare 10 minuti e poi abbandonare. Io ho recuperato una vecchia sedia da ufficio, smontati braccioli e schienale e ho trovato la pace, durante gli Star Party tutti mi guardano strano perchè piazzo il tele, mi siedo e osservo
Poi pian piano capirai cosa ti servirà.
Cieli sereni.
Daniele.