1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo KENLOCK
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao a tutti.
Ieri curiosavo a casa dei miei (sapete... il pranzo di Natale :mrgreen: ) e ho "trovato" un vecchio binocolo, credo anni 70.
E' un prismi di Porro, 8x40, marchiato KENLOCK, costruito (almeno così riporta sullo scafo) in Giappone.
Ho provato a cercare informazioni sulla rete, ma ho trovato poco o nulla. Solo qualche informazione su articoli di ottica della stessa marca, che pare producesse principalmente obiettivi fotografici.
Qualcuno del forum sà darmi qualche informazione in più???

Già vi ringrazio.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo KENLOCK
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi sicuramente è una delle tante marche americane che facevano produrre binocoli in Giappone, o direttamente ottiche giapponesi con marchio americanizzato per il mercato d'oltre oceano.
Se ci metti qualche foto magari qualcosa in più salta fuori.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo KENLOCK
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Aggiorno il post allegando due foto del binocolo in oggetto.


Allegati:
DSC00058.JPG
DSC00058.JPG [ 189.8 KiB | Osservato 1917 volte ]
DSC00059.JPG
DSC00059.JPG [ 197.49 KiB | Osservato 1917 volte ]

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo KENLOCK
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando al volo le foto, non ti eri sbagliato nella prima "lettura" che avevi dato del binocolo.
E' sicuramente giapponese perchè oltre ad averlo scritto sopra, riporta ancora parte del bollino di controllo dell'apposito ministero nipponico per l'export di materiale ottico.
Probabilmente deve avere un trattamento monostrato sulle ottiche, ma dalle foto non si può capire chiaramente.
Non ha un grande campo visivo ( come molti binocoli con corpo tipo Zeiss ), per contro i binocoli di questo genere solitamente compensavano la visuale ristretta con una buona nitidezza a centro lente, mentre di solito i grandangolari risultavano abbastanza "morbidi" come incisione dei dettagli.
Se riesci a leggere i codici J-B e J-E ( solitamente incisi in piccolo sui poticelli ) si può risalire ai produttori rispettivamente di ottiche e corpo metallico.
Comunque in generale puoi dirci molto di più tu, sulle performance del binocolo, guardandoci dentro e magari confrontandolo con qualche altro, il resto è nozionismo :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010