Per misurare il campo reale del tuo binocolo puoi fare così:
Individua la distanza minima di messa a fuoco del binocolo e puntalo su qualche cosa di vicino su cui ti è possibile fare delle misure, ad esempio una lunga cancellata, la parete di una casa, ecc ecc
Il binocolo dev'essere su treppiede, scelto questo bersaglio ti serve semplicemente un metro:
http://1.bp.blogspot.com/_gnvDDYEl82c/S ... tro400.jpgCon questo misuri due cose, la distanza del binocolo dal bersaglio (muro, ringhiera, ecc ecc) e dimensione dell'oggetto inquadrato in TUTTO il campo.
esempio:
punti il binocolo su una lunga cancellata a 20 metri, quindi la distanza è 20 metri (se il fuoco non è perfetto non è importante).
Guardando nel binocolo ti accorgi che solo 15 "paletti" di questa lunga cancellata sono contenuti nel campo, misuri quindi la dimensione per lungo di questi 15 paletti e trovi 2 metri.
A questo punto sfrutti la formula della dimensione angolare:
campo reale in gradi = arctang ( dimensione / distanza )
Campo reale in gradi = arctang ( 2 / 20) = 5,7 °
Oppure come ti hanno detto sfrutti le stelle, guardi su stellarium la distanza in gradi fra due stelle luminose e facili da individuare per poi verificare se il binocolo le contiene.
ciao