1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, oggi per la prima volta ho potuto usare il telescopio alla "luce del sole". puntando oggetti in lontananza per vedere se lo starpointer era centrato, mi sono accorto che l'oculare da 20mm mi fa vedere le immagini dritte quello da 10 le capovolge; ora, io avevo letto che i newton rovesciano le immagini tanto da non essere adatti all'osservazione terrestre, come mai allora questa differenza di comportamento? forse il 20mm ha un "raddrizzatore" integrato? perché? qual è la sua utilità se altri oculari lasciano l'immagine capovolta? e d'altro canto perchè il 10 mm non le raddrizza? è normale vedere i corpi celesti al rovescio?

grazie per l'attenzione e buon natale a tutti.
Roberto

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale vedere tutto a rovescio, e' strano invece il comportamento di quello che ti fa' vedere dritto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto strano che il 20mm ti faccia vedere le immagini dritte, come dice Illusion Trip la normalità è vederle capovolte. Potrebbe darsi che questo oculare sia stato fatto apposta per le visioni terrestri e che incorpori un prisma raddrizzante. Se fosse così si dovrebbe capire perchè dovrebbe essere abbastanza lungo e pesante. Sarebbe la prima volta che sento dire di un tale oculare, ma c'è sempre una prima volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti quello da 20 è lungo circa il doppio di quello da 10 e sopra c'è scritto "celestron 20 mm erecting eyepiece", probabilmente la parola "erecting", al di la di facile battute :oops:, indica proprio il raddrizzamento dell'immagine.

altra domanda: a parte il rovesciamento dell'immagine, ho puntato verso un'antenna in lontananza e mentre con il 20 mm ho messo a fuoco senza problemi, con quello da 10 non sono riuscito a mettere perfettamente a fuoco, portando il fuocheggiatore praticamente a fine corsa ci sono andato vicino, ma comunque l'immagine non era nitida e perfettamente a fuoco come con il 20. sarà per via del diverso uso per cui sono stati costruiti i due oculari?

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se c'è scritto erecting eyepiece vuol dire preoprio che è ad immagine raddrizzata, quindi fatto per osservare panorami terrestri. Penso che tu abbia un rifrattore (non ho capito bene) e quindi l'oculare ad immagine raddrizzata è costruito per la visione dritta, verso l'orizzonte, mentre il 10 mm probabilmente va usato con lo specchio (o prisma) angolato a 90°, più comodo per osservare oggetti posti in cielo. Per questo la sua messa a fuoco è più lontana, perchè va usato con l'angolare (penso che ci sia).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà ho un newton, comunque grazie, mi hai molto tranquillizzato;
pensavo che il 10 mm fosse difettoso :cry: , ma in effetti più mi avvicinavo a fine corsa col fuocheggiatore e più il fuoco andava meglio, sicuramente è perchè stavo osservando un' oggetto troppo vicino per qule tipo di oculare. grazie

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un Newton naturalmente non vale quello che ho detto per il diagonale. Comunque se hai osservato un oggetto vicino è normale che si debba estrarre molto il focheggiatore.
Piuttosto se hai solo questi due oculari ti devi procurare qualcos'altro, considera inoltre che il tuo 20mm ad immagine raddrizzata non è molto adatto alla visione degli oggetti celesti. Prendi degli oculari validi perchè un domani è più facile cambiare telescopio che poi cambiare tutti gli oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su funzionamento oculari
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, sono consapevole che prima o poi dovrò aggiornare il "parco" oculari, ma insomma è un regalo appena scartato, per un bimbo di 8 anni, quindi prima voglio che impari ad usare benissimo quello che ha a disposizione

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010